lunedì 3 gennaio 2011
Un classico: la pasta e patate!
Stasera, dopo il brodino del pranzo (e dei giorni scorsi sigh!) ho deciso di trattarmi da re.
Mi sono fatto una bella pasta e patate e l'ho accompagnata con un bel bicchiere di barbera! ah!
La pasta e patate è un classico, un intramontabile evergreen! :)
Ogni famiglia ha la sua ricetta ed ognuno ci apporta le modifiche o miglioramenti personali adattandola ai propri gusti.
Quella che vi propongo è la mia personalissima ricetta, quella che mi ha fatto da comfort food stasera.
Ecco una prima variante: volendo si può cuocera la pasta qualche minuto in meno e passarla al forno aggiungendoci dei cubetti di provola, è il massimo della goduria!
Se qualcuno ha suggerimenti o meglio vuol dirci qual è la "sua" ricetta della pasta e patate è il benvenuto, ne prenderò debitamente nota per provarla la prossima volta! :D
Eccovi la mia.
Pasta e patate
per due
200 gr di pasta (ho usato gli occhi di lupo Garofalo)
2 grosse patate (circa 500 gr)
1 scalogno (in alternativa mezza cipolla piccola)
80 gr di pancetta affumicata
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Pecorino romano
2 foglie di basilico
Brodo caldo q.b.
Olio evo
Sale marino
Peperoncino o pepe (a voi la scelta :)
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele in cubetti.
In un padella fate andare a fuoco vivo un filo d’olio al quale unirete lo scalogno tagliato in fette molto sottili. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e dopo qualche minuto anche le patate.
Fate cuocere ancora per pochi minuti e poi versateci mezzo bicchiere di vino bianco che farete sfumare.
Aggiungete quindi un bicchiere di brodo caldo, coprite e fate cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto unitevi la pasta e se necessario un altro po’ di brodo, ma senza esagerare poiché non si tratta di una zuppa e la pasta deve risultare asciutta a fine cottura.
Coprite e fate cuocere mescolando di tanto in tanto finché la pasta non è al dente.
Poco prima della fine scoprite per far evaporare l'eventuale liquido in eccesso, regolate di sale, se necessario, e aggiungete un paio di foglie di basilico sminuzzate; io ne ho congelate alcune della mia pianta per l’inverno e le sbriciolo sulle pietanze quando serve, come in questo caso :)
Spegnete, aggiungete una bella grattugiata di pecorino fresco e amalgamate, fate riposare un minuto e servite bel calda.
Chi vuole ci può mettere un po’ di peperoncino o del pepe, che ci stanno proprio bene!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Uff, ma allora lo fai apposta!! Ho appena deciso, seriamente, coscienziosamente, responsabilmente, dolorosamente di mettermi a dieta ferrea...e tu mi tiri fuori "Pasta e patate"? Che agguato! E che buona!
RispondiEliminaLa mia versione è qui
http://www.melagranata.it/index.php?option=com_content&view=article&id=151%3Anapoli-per-caso-e-per-amore-pasta-e-patate&catid=60%3Apasta&Itemid=194
molto più povera e rapida della tua...ma pasta e patate è buonissima sempre. Come la frittata di pasta. O la pappa al pomodoro...Insomma, un confort food per eccellenza!!
Adoro la pasta e patate! io solitamente non metto la pancetta ma voglio provare questa versione spettacolare :)
RispondiEliminaCiao Gio e ancora augurissimi! e vedo che hai cominciato quest'anno alla grande! A casa mia la pasta e patate, come dicevi, la facciamo in tutt'altro modo, con un sughetto leggero! Appena la faccio ti aggiorno! Un abbraccio!
RispondiEliminaUn classico super buono! Gio la tua versione è ottima. La mia è un po' diversa. Come te la faccio asciutta, di solito ci aggiungo le croste di parmigiano, a volte il prosciutto crudo, o la scamorza.
RispondiEliminaSinceramente non ho una versione standard.
Voglio provare la tua con la pancetta.
Baci Giovanna
Prima di tutto.. buon anno Gio!!!
RispondiEliminaIo non ho una mia ricetta della pasta e patate perchè non l'ho mai preparata... ma la tua ha tutti gli ingredienti per diventarlo... patate, pancetta, pecorino, scalogno. E per provare il massimo della goduria, seguirò il tuo suggerimento: provola e forno!
Grazie Gio :-)D
La pasta e patate è un classico che piace sempre! Versione interessante la tua!
RispondiEliminawow, vedendo questo bel piatto di pasta, deduco che il raffreddore sia passato ;-D
RispondiEliminaTantissimi auguri per uno spelndido 2011 da Giorgia & Cyril
Un primo piatto saporito e che risolve la cena :-)
RispondiEliminaAuguri di buon anno!
@patrizia sono andato a vederla buona! anche a me piace farla ogni tanto con il rosmarino ottimo!
RispondiElimina@valentina buona la pancetta!!! :P
@chiara tanti auguri! aspetto la tua ricetta :)
@giovanna anch'io propendo per le variazione in base al momento e le croste di formaggio le trovo ottime anche nella pasta e fagioli!
@aleonlykitchen al forno con provola è una versione fan-ta-sti-ca!
@aldaemariella da provare!
@C&G va meglio grazie! e un bel piatto di pasta e patate calda aiuta :)
@twostella un'ottima cena! augurissimi!
penso che non hai esagerato a definirla pasta da re. E con la gratinatura in forno diventerebbe pure da imperatore! E' squisito questo primo, un classico ma che non conoscevo. A casa la "pasta e patate" l'abbiamo sempre fatta a minestra. Ora la proverò anche così. Un abbraccio, buona serata
RispondiEliminaMa sai che non l'ho mai fatta???? E' la volta che la provo! Grazie Gio, un abbraccio. . .
RispondiEliminaAhhh... barbera! Uno dei miei vini preferiti: sa essere rustico e raffinato, contadino e da signori, ma è sempre eccellente...
RispondiEliminaSai che mi aspettavo una classica pasta e patate brodosa? E invece... te credo che la definisci comfort-food!
Buon Anno!
ciao, stai meglio?oddio, devo fare il mea culpa e rimediare alle mie colpe, assolutamente non l'ho mai fatta!adesso rimedio!
RispondiEliminaMeravigliosa la pasta e patate!! e anche io la mangio così... :)
RispondiEliminaAuguri cmq buuon annooo!!
dire solo "pasta e patate" è riduttivo!!!
RispondiEliminaChe buona con la pancetta! Io la faccio classica classica classica davvero con solo le patate!
Bacii
Adoro pasta e patate, che però faccio in versione vegetariana per me stessa senza pancetta :)
RispondiEliminaUn po' in ritardo, buon anno!
A presto
Jasmine
p.s. ma questa ricetta è perfetta per il mio contest, mettere radici!!!
@federica qui la pasta e patate se la fai a minestra commetti peccato mortale! :) provala!
RispondiElimina@speedy falla subito! :))
@parentesiculinaria il barbera è ottimo!
@lucy sto meglio grazie! tu non puoi non averla mai fatta, è troppo buona! :)
@vero grazie e buon anno!
@federica anche io a volte la faccio come te, ma ci aggiungo un po' di rosmarino
@jasmine non sei affatto in ritardo siamo ancora all'inizio dell'anno :)
cmq per il tuo contest sto pensando di fare qlcosa di più elaborato...
Mamma mia che spettacolo!!!Ma quanto mi piace...e poi con tutti questi medicinali è da un po' che non mi bevo un bel bicchiere di vino!!!!MMM...mi hai fatto venire fame!!!Smack!!
RispondiEliminache buona questa tua pasta e patate...
RispondiEliminacomplimenti!!
la mia è un tantino diversa...c'è del pomodoro.
niente brodo ma acqua e niente vino..
ero convinta di averla gia' postata ma mi sbagliavo..rimediero'!
buona serata
Enza
Ciao! Sembra ottima questa ricetta... Quest'estate mio papà si era fissato con la pasta e patate e mia madre ha preso a cucinarla spesso, ma c'entra poco con la tua.. si tratta più che altro di una pasta con un sugo di pomodoro fresco, aglio, cipolla e basilico, tanti dadini di patate lesse e formaggio grattuggiato a piacere. Devo dire che la prima volta ero scettica, ma è stata una sorpresa, tanto semplice quanto buona.
RispondiEliminaA presto
@ambra come ti capisco! finalmente ora sto bene e qundi un bel bicchiere di vino ci sta bene :)
RispondiElimina@enza certo al posto del brodo puoi aggiungere acqua calda...allora aspetto la tua versione!
@passiflora benvenuta e grazie! la tua versione l'ho mangiata anche io d'estate con tutti gli odori freschi di stagione (in più c'era dell'origano) ed è davvero ottima!
Buongiorno Gio...non mi sbagliavo l'avevo postata solo era unita ad altro e percio' non la trovavo...mi son fatta tutte le ricette ..eccola...
RispondiEliminahttp://lericettedimammaanatina.blogspot.com/2009/11/pranzo-completo.html
ottima! bella saporita con il formaggio! e poi al forno! mmmm :)
RispondiEliminaMmm buona! Non l'ho mai fatta questa ricetta prima di stasera! È venuta proprio buona!
RispondiElimina