Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2011

Radish cheesecake!


Sembra quasi un dolce vero? :D
Il fatto è che adoro i ravanelli e quando al mercato li vedo con quel loro bel colore, sistemati in mazzetti, non riesco ad essere indifferente e devo comprarli!
mi piacciono molto anche quelli che hanno un sapore bello piccante... :)
in genere li mangio in insalata facendone fuori circa la metà mentre li taglio eh eh

Quando li ho comprati non sapevo bene che farci, ma mi era rimasta in mente una delizia che avevo visto da Kitty's kitchen (cha credo abbia preso da qualcun'altro) e rimuginando sull'idea di preparare questa golosa cheesecake rustica ho subito apportato le dovute modifiche per adattarla alla mia voglia di ravanelli :)

Il risultato è nella foto qui sopra, spero vi piaccia!
la fetta è stata fotografata velocemente a tavola...



Cheesecake di ravanelli al timo
per 8 persone

170 gr di cracker con farina di mais
400 gr di formaggio spalmabile
250 ml di panna fresca
90 gr di burro
16 ravanelli
16 gr di fogli di gelatina
Timo fresco, qualche rametto
Sale marino

Fate fondere il burro in un pentolino, mentre frullate nel mixer i crackers spezzettati.
Aggiungete il burro fuso, versandolo a filo col mixer in funzione.
Quando il composto è ben amalgamato, mettetelo in uno stampo apribile del diametro di circa 22 cm il cui fondo avrete ricoperto con carta forno. Distribuitelo in maniera uniforme nello stampo e pressate bene (ho usato uno schiaccia carne), mettete quindi in frigo per un’ora circa.

Lavate e pulite i ravanelli. Metteteli nel mixer con il formaggio (ho usato la classica Philadelphia light), il timo fresco, un pizzico di sale e azionate. Nel frattempo mettete in ammollo i fogli di gelatina per circa 10 minuti, fate scaldare a fiamma bassa la panna e quando calda abbastanza spegnete e fatevi sciogliere la gelatina.
Aggiungeteli al composto nel mixer e mescolateli per qualche altro minuto.

Versate ora nello stampo e tenete in frigo per almeno sei ore. Io l’ho preparato di sera e l’ho lasciato riposare per tutta la notte.
Aprite lo stampo decorate con qualche ravanello fresco, un rametto di timo e servite in tavola.

Ultimi post