Visualizzazione post con etichetta provola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta provola. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Di fissazioni e di pasta in casa...


Avere delle fissazioni ha dei risvolti pratici positivi, vi spiego.
La mamma è una fanatica della pasta in casa, sì sì proprio una fanatica, pensate che quando inizia a produrre pasta lo fa in quantità quasi industriali, che siano tagliatelle, ravioli, cavatelli o altro.
Di solito il giorno deputato è la domenica mattina, quasi alba perché non deve avere nessuno tra i piedi, e perché per lei che domenica è se non c'è pasta fatta in casa??!
Il vantaggio per noi figli è che ci ritroviamo la casa invasa da guantiere che traboccano di ottima pasta di cui una parte finisce nel congelatore o regalata ai vari amici che si trovano a passare di lì, quindi sapete quando venire a trovarmi eh eh :D

Tutto questo per dirvi che le tagliatelle che vedete in foto mi sono state date dalla mamma, non le ho fatte io anche se le so fare, ma meglio regalate no? :)
Avevo a portata di mano una zucca bio regalatami da un amico alla quale ho cercato di dare una degna fine.

Il pasto è stato accompagnato da un ottimo vino che vi ho già presentato qui, gentilmente offerto da Terra da Vino, ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo accompagnato il pasto con l'ultima bottiglia rimasta (peccato!) e con la zucca ci stava alla perfezione!



Tagliatelle con zucca e porcini
per 6/8 persone

600 gr di tagliatelle all’uovo fatte in casa
1 zucca bio di piccole dimensioni (circa 1,5 kg)
250 gr di funghi porcini (congelati interi)
1 provola affumicata di Tramonti di circa mezzo chilo
1 rametto di rosmarino
Pecorino romano grattugiato q.b.
2 spicchi d’aglio
Olio evo
Sale

Pulite la zucca e tagliatela in cubetti. In una padella capiente versate un buon filo d’olio, un aglio e fatevi saltare la zucca, coprite e continuate a cuocere a fiamma media.
In  contemporanea fate lo stesso in un’altra padella con i funghi porcini congelati. Coprite e lasciate cuocere finché i funghi non si saranno bene ammorbiditi. Tagliateli in pezzetti ed uniteli alla zucca, aggiungendo anche un rametto di rosmarino fresco. Regolate di sale e cuocete finché la zucca non sarà diventata quasi una crema.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua, scolandole al dente. Unite la salsa di zucca e porcini alla pasta, mescolando bene. Versatene circa la metà in una pirofila da forno, ricoprite con le fette di provola e infine fate un ultimo strato di pasta.
Spolverate la superficie con abbondante pecorino grattugiato e infornate a 180° C per una mezz’ora o finché non sarà bella dorata.

lunedì 27 febbraio 2012

Cake del salumiere



Cari amici vi sarete accorti che nelle ultime due settimane sono stato un po' assente, purtroppo siamo stati quasi completamente assorbiti da alcuni problemi di salute della mamma che per fortuna si sono avviati ad una risoluzione.
Proprio ieri infatti con un esame abbiamo definitivamente scongiurato un "grosso pericolo" e non vi dico il sollievo! :)
Certo abbiamo altri esami e cure da affrontare ma ora siamo tutti più sereni!

Purtroppo, come capirete, la voglia e il tempo di cucinare sono passati in secondo piano, ma speriamo di riprendere presto.

La ricetta che vi posto oggi l'ho fatta un paio di settimane fa, quando mi hanno regalato i cicoli.
Molto saporita e calorica, ma ogni tanto se po' fa!
Auguro a tutti una buona settimana!



Cake del salumiere

150 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
3 uova
120 gr di provola affumicata
120 gr di salame
100 gr di cicoli
0.5 cl di olio evo
15 cl di latte scremato
Sugna, per lo stampo
1 bustina di lievito
Pepe
Sale

Tagliate la provola e il salame in cubetti.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale e il pepe, aggiungete quindi l’olio ed il latte.
Unitevi la farina poco alla volta setacciandola, infine il lievito. Aggiungete la provola, il salame e i cicoli amalgamando bene il composto. Versatelo in una pirofila unta con un po’ di sugna.
Mettete in forno e lasciate cuocete per 45 minuti.

mercoledì 28 dicembre 2011

Auguri con una torta di fine anno!


Mi scuso, sono stato un po' latitante negli ultimi giorni, ma sapete com'é l'ansia per la preparazione del pranzo di Natale (che è andato benissimo!), la bella serata di auguri trascorsa con gli amici e la successiva voglia di rilassarsi per un paio di giorni passando il tempo tra il letto e il divano, ascoltando un cd o leggendo un bel libro l'ha avuta vinta! :D

I regali non sono stati molti, ma si sa attraversiamo tempi di austerity!
Ed è proprio in tempi come questi che le ricette del tipo 'qui non si butta via nulla' sono le benvenute!
Infatti quella che vi posto oggi non è una vera e propria ricetta, è nata dal riciclo di alcuni ingredienti che sono "avanzati" dal pranzo di Natale, perché in queste occasioni si finisce sempre per applicare il famoso detto melius abundare quam deficere!
si ha sempre paura che tutto quello che abbiamo preparato non basti mai...:)

Con questa torta salata vi lascio i miei MIGLIORI AUGURI DI FINE ANNO!
Ci vediamo l'anno nuovo! un abbraccio!


300 gr di ricotta
5 zucchine
4 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Provola affumicata, qualche fetta avanzata
1 aglio
Timo
Pepe
Sale

Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle e passatele in padella con un aglio e dell'olio d'oliva.
Nel frattempo battete le uova con un pizzico di sale e del pepe macinato fresco, aggiungete la ricotta, il parmigiano, profumate col timo ed amalgamate il tutto.
Appena cotte le zucchine, lasciatele intiepidire e unitele al composto. Versate in una teglia del diametro di 24 cm rivestita di carta forno, ricoprite l'intera superficie con le fette di provola affumicata tagliate più o meno sottili e date un ultimo tocco di pepe .
Infornate per circa 30 minuti in forno già caldo a 180°C. Servite tiepida.

lunedì 15 novembre 2010

Una torre di melanzane


In questi giorno sono stato un pò lontano dal blog, ma ahimé per motivi contingenti: purtroppo a causa del cattivo tempo della scorsa settimana, che ha provocato l'esondazione del fiume Sele, abbiamo avuto un grosso danno all'acquedotto che serve la città di Salerno e zone limitrofe :(  per la riparazione si prevede che trascorrerà un mese circa! aiuto!

I giornali del giorno dopo titolavano: "L'acqua come regalo di Natale!" e non vi dico il panico!!

Pertanto siamo da mercoledì scorso con l'acqua razionata, cioé arriva solo due ore al mattino :(  quindi ho dovuto organizzarmi di conseguenza con secchi, latte e contenitori, scorte di acqua minerale, quindi sono sicuro che mi perdonerete :)

Ma tornando a noi, eccomi con la ricetta dell'antipasto del contest di Simonetta "Un celiaco a cena", se vi ricordate ve ne avevo già parlato qui presentando il dolce ed il banner è qui accanto.

Anche per questo piatto ho optato per l'utilizzo di prodotti locali: le melanzane provengono dall'orto di un amico (che ringrazio!) e la provola viene dalla Costiera Amalfitana, come l'ottima ricotta del dolce :), ed infine il pomodoro è stato fatto in casa da mia madre (sempre preziosa!).

Oggi, intanto che scrivo, sto preparando il piatto forte :) che vi presenterò nei prossimi giorni a conclusione del mio personalissimo ciclo 'gluten free'... e sarà quello con il quale parteciperò al contest.
Ma intanto eccovi la ricetta dell'antipasto.




Torre di melanzane e provola
3 persone

2 melanzane grosse
Provola fresca di Tramonti q.b.
1 rametto di rosmarino
3 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Passata di pomodoro (fatto in casa)
Cacio ricotta fresca
Olio evo
Sale marino

Lavate bene le melanzane e tagliatele in fette tonde dello spessore di circa mezzo centimetro. Salatele e lasciatele in una ciotola per circa 20 minuti.

Battete le uova con un pizzico di sale ed il formaggio. Aggiungete alla pastella anche le foglioline intere di rosmarino fresco, che avrete preventivamente sciacquate.

Nel frattempo mettete a riscaldare l’olio per la frittura in una padella.
Appena caldo friggete le fette di melanzane scolate e passate nella pastella. Mettetele in un piatto con la carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.

Mettete a cuocere il pomodoro passato, corretto con un pizzico di zucchero, con uno spicchio d’aglio per circa 30 minuti.

Tagliate la provola a fettine, non più grosse delle fette di melanzane.

In una pirofila alternate quattro fette di melanzane con quelle di provola, aggiungete un po’ di pomodoro e passate al forno preriscaldato a 180° C per circa 10 minuti o finché la provola non si sarà sciolta.

Mettete nei piatti, irrorate con un altro cucchiaio di pomodoro, scaglie di cacio ricotta e guarnite con qualche fogliolina di rosmarino.

Ultimi post