Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2011

Boeuf carottes à la bière


Questa ricetta l'ho ritrovata qualche settimana fa scartabellando tra le mie fotocopie e pagine di ricette non tutte eseguite (ne ho un bel po'!)
Era una di quelle che ho stampato da un sito francese di cucina in attesa di comprare la mia bella pentola di ghisa, quella meraviglia blu che vedete nelle foto :)

Insieme ad altre fa parte di una serie di ricette da fare in cocotte ed è veramente semplice, anzi vi dirò che è stata la prima in assoluto che ho fatto per 'mettere alla prova' la mia nuova cocotte!
Impegno: minimo (vedrete leggendo la ricetta)
Risultato: ottimo!

Ovviamente prevede l'uso di un bel po' di carote, il che vi facilita poiché non sarà necessario fare un vero e proprio contorno per la carne, visto che di carote ne avete in abbondanza già cotte col manzo!
Inoltre (come dal nome) prevede l'uso di una buona birra scura, io ho usato la Guinness ma potete usare quella che vi pare, l'importante è che si tratti di una birra scura dal sapore forte :)

Inutile dirlo la ricetta è stata da me leggermente modificata... :D




Boeuf carottes à la bière
per 6 persone

1, 2 Kg di polpa di manzo (ho usato il girello)
1 kg di carote
Una decina di cipolline fresche
33 cl di birra scura
1 cucchiaio di bacche di ginepro
1 cucchaio di pepe nero in grani
1 litro di brodo di carne
Prezzemolo
Olio d'oliva
Sale


Tagliate la carne in grossi cubi.

Versate un litro di acqua in una casseruola, aggiungete una quantità di brodo granulare sufficiente e portate ad ebollizione. Tenete da parte.

Pulite le carote e tagliatele in pezzi non troppo piccoli. Lavate e pulite le cipolline novelle.

Fate riscaldare l'olio in una cocotte abbastanza grande. Metteteci i pezzi di carne che farete ben dorare da tutti i lati e infine versateci la birra. Portate ad ebollizione e lasciate ridurre alla metà.

Aggiungete quindi le carote e le cipolline, le bacche di ginepro ed il pepe che avrete precedentemente passato velocemente al mortaio per farne meglio sprigionare il profumo in cottura.

Bagnate con il brodo, salate e fate cuocete a fuoco dolce (deve sobbollire a fiamma bassissima) per circa 3 ore.

Servite molto caldo, decorando ogni piatto con del prezzemolo tritato.

Ultimi post