Visualizzazione post con etichetta cavolo rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo rosso. Mostra tutti i post

lunedì 29 novembre 2010

Cavolo rosso!


E' vero questa è la seconda torta rustica che vi propongo nel giro di poche settimane, ma questo è il mio periodo "rustico", l'avrete capito... :)
devo dire che tra l'altro queste torte mi risolvono anche il problema dei pasti; poiché qui siamo ancora con l'acqua razionata (ve lo raccontavo qui) mi è comodo preparare una torta che potrò mangiare nei giorni successivi, semplicemente scaldandola senza sporcare troppo, ma a breve (spero ardentemente!) torneremo ad avere l'acqua h24 :) il nostro sindaco l'ha promesso ed io ci spero davvero tanto!!!

Comunque tornando al nostro cavolo rosso, mi era capitato, di recente, di vederlo in diversi blog ed ero stato fortemente attirato dal suo bel colore rosso vinaccio, quasi viola, così intenso.
Appena lo trovo lo compro! mi dissi...e caso volle che andando in quella famosa catena di supermercati tedesca L..l al reparto frutta e verdura mi imbatto in un bell'esemplare di Cavolo Rosso appena arrivato dalla Germania!
mi fiondo, prima di una signora che gli si avvicinava (era l'unico rimasto!!), lo agguanto e mi dileguo con un bel sorriso sulle labbra, come a dire: sa lo avevo vista prima io! :D

Ed eccovi la ricetta di questa torta rustica che si è andata definendo proprio mentro cucinavo il cavolo.
Anche la pasta è una 'trovata' del momento, una piccola variazione a quella che faccio di solito per le torte rustiche.


Torta di cavolo rosso

1,5 Kg circa di cavolo rosso
200 ml di panna
3 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 aglio
Olio evo
5 o 6 chiodi di garofano
Pepe
Sale marino

Per la pasta esterna:
150 gr di farina 00
150 gr di farina di semola di grano duro
100 gr di olio d’oliva
Mezzo bicchiere di vino bianco secco (freddo)
Un pizzico di sale


Mescolate le farine in una ciotola capiente, con un pizzico di sale.
Aggiungevi al centro l’olio d’oliva e cominciate ad impastare. Unite poco alla volta il vino bianco freddo.
Se necessario aggiungete un altro po’ di farina. Quando la pasta ha raggiunto una buona consistenza, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Togliete le foglie esterne al cavolo e sciacquatelo. Tagliatelo in fette.
In una teglia antiaderente versate dell’olio d’oliva dove metterete ad imbiondire un grosso aglio.
Aggiungetevi il cavolo rosso, mescolando di tanto in tanto.
Versatevi un mezzo bicchiere di acqua tiepida e continuate a cuocere col coperchio. Verso fine cottura salate. Per cuocere questa quantità di cavolo ho impiegato poco meno di un’ora.

In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale. Aggiungete il formaggio grattugiato e la panna.
Pepate e unitevi i chiodi di garofano tritati.
Infine aggiungete il cavolo rosso e mescolate bene.

Cacciate la pasta dal frigo un po’ prima per farle raggiungere la temperatura ambiente, stendetela su di una spianatoia formando un disco adatto alla grandezza della teglia scelta (la mia ha diam. 25 cm)

Imburrate la teglia e rivestitela con la pasta, versatevi il composto di cavolo, abbassate i bordi esterni della pasta e infornate. Forno preriscaldato a 180° C per circa un’ora.

Ultimi post