Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
lunedì 17 ottobre 2011
Tajine de veau aux pois chiches
Finalmente la scorsa settimana è arrivata la mia nuova tajine!
e dico finalmente perché la volta precedente ne avevo ordinata una color 'nero pepe' ma all'arrivo del pacco già si sentivano i cocci rotti all'interno ahimé!!
ne ero rimasto molto deluso :(
ma poiché sono il tipo che non si arrende (la fomosa capa tosta), appena possibile ne ho ordinato un'altra ed eccola qua!
Nel frattempo mi ero anticipato comprando un libro di cucina marocchina con varie ricette di cous cous e tajine che già pregustavo alla sola vista delle foto!
Sono stato in Marocco un po' di anni fa e da buona forchetta qual'ero e sono (all'epoca non ero un food blogger, come mi definisco 'elegantemente' oggi per giustificare le mie abbuffate eh eh eh) avevo assaggiato molte specialità e quelle in tajine mi erano rimaste nel cuore :D
Ve ne propongo la prima qui, altre ne seguiranno visto che l'ho comprata sarà meglio sfruttarla per bene :)
Tajine di vitello con ceci
1,5 Kg di scamone di vitello, tagliato in dadi
250 gr di ceci lessati
400 gr di pomodori pelati
2 spicchi d’aglio
1 grossa cipolla
80 gr di olive verdi denocciolate
Prezzemolo, un mazzetto
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di zafferano
2 foglie di alloro
300 ml circa di acqua calda (o brodo)
Olio d’oliva, circa 6 cucchiai
Tagliate la cipolla a dadini, triturate l’aglio e versateli nella tajine dove avrete messo a riscaldare l’olio d’oliva. Lasciate imbiondire la cipolla e versate quindi la carne facendo ben dorare da tutti i lati il vitello. Salate, aggiungete le spezie una alla volta e mescolate per farne sprigionare il profumo. Unite il prezzemolo, le foglie di alloro, il pomodoro e l’acqua calda (o il brodo); portate ad ebollizione, abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate andare per 1 ora.
A metà cottura unite i ceci e le olive, mescolate e regolate di sapidità se necessario.
A fine cottura scoprite per una decina di minuti per far ridurre il sugo.
Servite nella tajine direttamente a tavola accompagnando con un buon cous cous!
lunedì 20 settembre 2010
Sformatini olive e origano
Questo fine settimana ho comprato un pò di ricotta e mi sono dato da fare...
In genere preferisco la ricotta di mucca di Tramonti che è buonissima (la mia preferita insieme a quella di Colliano, che utilizzerò a breve :-)
Tramonti è un ameno paesino sui Monti Lattari definito 'una perla della Costiera Amalfinata', ma non sto qui a dilungarmi per chi volesse saperne di più può cliccare qui .
A dirla tutta nel mercato qui vicino c'è un simpatico rivenditore Alessandro che porta, oltre la ricotta, anche delle mozzarellone, affumicate e non, e delle scamorze che a matterle a tavola fanno un figurone, soprattutto per il sapore! ...oltre che per il fatto (non di poca importanza) che non dovete impegnarvi a 'cucinarle' :P
come prima cosa ho fatto degli sformatini molto semplici che possono essere utilizzati come antipasto o come side-dish (che poi detto all'italiana significa contorno)
Ecco a voi la ricetta:
Sformatini olive e origano
Per 8 sformati
350 gr di ricotta di mucca di Tramonti (o della buona ricotta fresca)
2 uova intere
2 cucchiai di panna
100 gr di emmenthal
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
100 gr di olive verdi
Origano q.b.
Pan grattato
Olio evo
Sale marino
Versate in una ciotola la ricotta, aggiungete le uova intere battute con un po’ di sale e mescolate bene.
Quindi unite la panna al composto; l’ho aggiunta giusto per renderlo un po’ più morbido.
Aggiungete il formaggio emmenthal tagliato in piccoli cubetti, il parmigiano grattugiato, le olive verdi tagliate in pezzetti ed una manciata di origano di montagna (quello che gentilmente mia madre ha raccolto e mi ha fornito, grazie ma’!).
Nel frattempo versate giusto un poco d’olio in ogni stampino ed ungetelo bene.
Versatevi poi del pan grattato in maniera da farlo aderire per bene su fondo e bordi.
Versate il composto in ogni stampino avendo cura di non riempirli fino la bordo, altrimenti cuocendo trabocca.
Mettete gli stampi su di una leccarda in forno preriscaldato a 180° C.
Cuoceranno in circa 30 minuti, toglieteli dal forno quando avranno un bel colore ambrato.
Serviteli aggiungendo appena un po’ di origano in superficie.
Buona settimana a tutti!
Iscriviti a:
Post (Atom)