Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ragù. Mostra tutti i post

venerdì 14 gennaio 2011

Ragù di coniglio


Questa settimana mi sono dato alla carne, devo dire che in genere ne mangio davvero poca, ma questo ragù mi è piaciuto talmente tanto che non potevo aspettare oltre a postarvelo :)

Tra l'altro per questo piatto il mio macellaio di fiducia è riuscito a procurami un coniglio 'paesano', cioè non d'allevamento, quindi dovevo farne un buon uso...
In genere preferisco la carne di coniglio a quella di pollo, soprattutto quando viene arricchita con spezie profumate.

Purtroppo non ho potuto fotografare il piatto di pasta, mi sarei fatto prendere per pazzo dai miei ospiti se avessero visto i flash dalla cucina...o quanto meno avrebbero pensato che sono un tipo bislacco! :)

Guardando la foto del ragù mi sono accorto che anche in questa prevale il colore arancio, beh è stato un caso o forse come il giovane Picasso vado a periodi ?? a parte il blu ed il rosa certo questo genio della pittura non ha avuto il periodo arancio...allora questo sarà il mio 'periodo arancio' eh eh eh
ma bando alle scemenze, eccovi la ricetta:



Ragù di coniglio
per 6 persone

600 gr di rigatoni napoletani (ho usato De Cecco)
Parmigiano grattugiato

per il ragù:
500 gr di coniglio disossato
1 bicchiere di barbera
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla
Una decina di pomodorini
Maggiorana fresca
Timo
Finocchietto selvatico
Peperoncino piccante
Olio evo
Sale


Tagliate il coniglio in piccoli pezzetti e tenetelo da parte.

Riducete col coltello cipolla, sedano e carote in pezzetti piccolissimi, quasi fossero tritati.
Mettete dell’olio evo in una padella, appena caldo versate le verdure e saltate velocemente.
Appena iniziano ad imbiondire le cipolle unite i pezzetti di coniglio facendoli rosolate leggermente.
Versate il bicchiere di barbera e fate sfumare.

Aggiungete qualche rametto fresco di maggiorana, il timo ed il finocchietto selvatico (di questo non troppo perché ha un odore molto forte). Regolate di sale.

Unite i pomodorini, precedentemente lavati, divisi un due meta, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti.

Scoprite, verificate la sapidità, aggiungete un peperoncino piccante e mescolate.

Per la pasta: fate cuocere in abbondante acqua salata dei maccheroni rigati e scolateli al dente.
Conditeli con metà ragù. Impiattate ed aggiungete su ogni piatto qualche cucchiaio del ragù tenuto da parte, del parmigiano grattugiato e servite. Una delizia!

Ultimi post