Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2012

Chic ma non impegna...


Ecco è arrivato l'autunno.
Ieri e oggi piove, piove, piove...
Io sono a casa con un nevralgia da colpo di freddo, ma passa subito e domani sarò già a lavoro!
Non riesco a stare chiuso in casa, devo fare sempre qualcosa, se mi sento meglio più tardi mi faccio un bel cake di "consolazione", poi vi dico o meglio poi vi posto :D

La ricetta che vi propongo per questo inizio di settimana è di facile realizzazione ma d'effetto!
Come recita il titolo è chic ma non impegna!
è la prima volta che la faccio ma devo dire che è riuscita molto bene, anche a detta dei commensali e del solito amico ipercritico che l'ha mangiata tutta e senza commenti eh eh eh

Buona settimana a tutti!

Con questa ricetta partecipo al contest di My taste for food e Essenza in cucina Ottobre: Brown like Autumn:







Maiale alla mostarda con cipolle e pere caramellate
per 4 persone

800 gr di filetto di maiale in fette spesse
3 o 4 cipolle bionde tagliate in quarti
4 pere Williams tagliate in quarti
4 foglie di alloro
125 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiai di mostarda dolce di Dijon
Timo fresco, qualche rametto
Mezzo cucchiaino di peperoncino tritato
Sale
Pepe nero
Olio evo

Mettete a marinare il filetto con la mostarda, il timo, il peperoncino, un po’ di sale  e qualche cucchiaio d’olio. Marinate per almeno un’ora.
Riscaldate il forno a 200° C. Lavate bene le pere e dividetele in quarti, togliete la parte esterna delle cipolle e dividete anche queste in quarti, mettetele in una teglia da forno con sale, pepe nero macinato fresco e le foglie di alloro; cospargetele con lo sciroppo d’acero, mescolate bene e infornate per circa 45 minuti o finché non sono ben caramellate.
Adagiate quindi nella teglia le fette di filetto e infornate per circa 20 minuti, non di più per evitare che secchi troppo.
Servite decorando ogni piatto con una foglia di alloro.

lunedì 17 settembre 2012

Tortillas!



Cari amici di blog eccomi tornato!
Purtroppo questa estate sono stato poco prolifico, preso da altri problemi che mi hanno assorbito e non poco.
Tra l'altro ho lavorato per tutto il mese di agosto, quindi nonostante lo stress e la stanchezza ho dovuto giocoforza rimandare le ferie a Settembre ed eccomi qui!
Indovinate dalla ricetta dove sono stato?? :D
Beh Spagna ovvio!!

Ho fatto un bel giro in Catalogna e ho finalmente visitato Bilbao, una meta che avevo in mente da tempo per il bellissimo Guggenheim! ma vi dirò ho trovato la cittadina molto bella, soprattutto il centro storico!
Con la prossima ricetta, se vi fa piacere, vi posto anche qualche foto.
Naturalmente ho fatto incetta di libri e riviste di cucina, la più bella Cuina, una rivista in Catalano che ahimé non parlo ma riesco a leggere, mi è piaciuta troppo :)
Tutti sanno che tra i migliori cuochi e ristoranti al mondo ci sono sia Catalani che Baschi (pensate a Adria Ferran o Juan Mari Arzak).

In queste due settimane ovviamente mi sono anche fatto un corso di cucina a Barcellona!
e sono ingrassato di almeno 3 chili :(
Questa e altre ricette che vi proporrò nei prossimi giorni vengono direttamente dall'esperienza di questo bel corso!



Tortillas di patate
per 5/6 persone

6-7 patate medie
1 grossa cipolla gialla
5/6 uova
Olio d’oliva
Sale q.b.



Pelate le patate e tagliatele a dadini o in fette non troppo sottili, come più vi piace, ma assicuratevi che i pezzetti non si incollino tra loro.
Pulite la cipolla e tagliatela in fette sottili, quasi julienne.
Mettete insieme patate e cipolla in una ciotola capiente e regolate di sale.
Scaldate abbondante olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto, giunto a temperatura versatevi le verdure e distribuitele in maniere uniforme all’interno della padella, l’olio deve quasi coprirle. Lasciatele a fuoco medio in maniera che le patate cuociano lentamente senza bruciarsi, devono essere morbide ma senza la crosta esterna. La cottura impiegherà circa mezz’ora. Rimuovete patate e cipolle aiutandovi con una schiumarola e mettetele in un colino per eliminare l’olio in eccesso.
Nel frattempo battete le uova in una ciotola, versatevi le patate e le cipolle e mescolate dolcemente con una spatola.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente dai bordi alti (circa 22 cm di diametro) con un filo d’olio e fatela riscaldare a fuoco medio per non bruciare l’olio e soprattutto per non bruciare la tortilla!
Versatevi qualche cucchiaiata (con un cucchiaio grande da cucina) di composto e lasciate cuocere rimestando solo un po’ ad inizio cottura. Cuocete bene ai bordi e verificate con una spatola che sia ben cotta anche al centro, appena la tortilla vi sembra pronta rivoltatela utilizzando un piatto dove la lascerete scivolate per poi rimetterla in padella e lasciarla cuocere dall’altro lato. La tortilla deve essere morbida ma ben cotta e bella alta.
Potete servirla con un buon gazpacho e ¡Buen provecho!

venerdì 21 ottobre 2011

Quiche alle cipolle di Tropea


Ecco finita un'altra settimana fatta tutta di corsa!
Il tempo sembra volare con tutti gli impegni che mi assalgono e molte delle cose che ho in programma vanno a farsi benedire, rimandate continuamente dai nuovi impellenti impegni!
ma impegni de' che??? a volte penso che forse sono io a stressarmi inutilmente e che potrei prendere le cose un po' più alla leggera e con calma, il problema è che non ci riesco :(
ma capita anche a voi? ditemi di sì vi prego, mi sentirò meno solo e stressato :D

Però vi confesso che ho trovato un bel modo per consolarmi da tutto lo stress delle ultime settimane: regalarmi una piccola vancanza per Halloween... :D

Per il week end vi lascio una ricetta di facile preparazione, ma di sicuro successo!
ovviamente deve piacervi la cipolla, effetti collaterali compresi... eh eh eh
Vi auguro un gran week end!



Quiche alle cipolle di Tropea

400 gr di cipolle di Tropea pulite
200 ml di panna
3 uova
Noce moscata
Pepe nero
Sale marino
Olio evo

Per la te brisée:
300 gr di farina 00
5 gr di sale
120 ml di olio di girasole bio
3 cucchiai di acqua fredda

Per prima cosa preparate la pasta. Setacciate la farina, unitevi l’olio e un pizzico di sale, lavorate velocemente con la punta delle dita. Incorporate l’acqua, formate una palla che coprirete con la pellicola trasparente e conservatela in frigo per almeno un’ora.

Nel frattempo tagliate la cipolla in rondelle e fatela leggermente appassire in una padella con un filo d’olio d’oliva, salate poco e fatela raffreddare.
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e amalgamatele con la panna, un po’ di pepe macinato fresco e una grattatina di noce moscata. Unite infine la cipolla al composto.

Stendete la pasta con un mattarello dando la forma della tortiera (25 cm diam.), ungetela un po’ ed adattatevi con le mani la pasta all’interno. Bucherellate il fondo con una forchetta e infornate in forno già caldo a 180° C per una ventina di minuti.
Cacciate dal forno, versate il composto di cipolla e reinfornate per altri 30 minuti circa.
Servite tiepida.

lunedì 18 luglio 2011

Sfogliatine alla cipolla di Tropea


Stasera finalmente si respira! Dopo il caldo afoso dei giorni scorsi che faceva passare la voglia persino di andare a mare, oggi finalmente al temperatura è scesa un po' :)

La voglia di cucinare c'è ancora ma la spossatezza la vince.
Sabato sera avevo tanta buona volontà di preparare una bella cena, ma la stanchezza per il caldo e la voglia di uscire alla ricerca di un po' di frescura in collina ha vinto! e l'abbiamo anche trovata!
Siamo stati un un ristorante (meglio definirlo bettola eh eh) a mangiare un pollo con le patate davvero saporito :P con del buon vino paesano e poi ad un concerto rock su su in un piccolo castello in collina (di cui non conoscevo l'esistenza) dove era necessario coprirsi per il fresco che faceva, ma signori miei che bello!!!

...e quindi voglia di cucina' saltami addosso...
in questi frangenti mi produco in cose che costano poca fatica e con un risultato devvero buono come le sfogliatine di cui vi scrivo e che ho proposto in una cena accompagnate da varie insalate (preparate in anticipo) e formaggi freschi.
Spero vi piacciano, di sicuro vi faranno risparmiare tempo! :D


Sfogliatine alla cipolla di Tropea
per 4 persone

4 cipolle di Tropea di medie dimensioni
350 gr di ricotta vaccina
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Origano fresco
Pasta sfoglia già pronta (un rotolo)
40 gr di burro
Sale

In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, aggiungete la ricotta ed un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato. Amalgamate bene il composto con una frusta e tenete da parte.
Mondate le cipolle, lavatele e tagliatele in fette molto sottili con un coltello in ceramica.
 
Stendete la pasta sfoglia e dividetela in quattro rettangoli (circa 15 x 12 cm), adagiateli su una teglia foderata di carta da forno e forateli con i rebbi di una forchetta.
 
Spalmate su ognuno un quarto del composto di ricotta avendo cura di lasciare un centimetro dal bordo. Cospargete con le fette di cipolla e spennellate col burro fuso.
 
Infornate in forno già caldo a 180° C per 30 minuti. Lasciate intiepidire e servite profumandole con dell’origano.
Accompagnate con una bella insalata mista.

Ultimi post