Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2012

Chic ma non impegna...


Ecco è arrivato l'autunno.
Ieri e oggi piove, piove, piove...
Io sono a casa con un nevralgia da colpo di freddo, ma passa subito e domani sarò già a lavoro!
Non riesco a stare chiuso in casa, devo fare sempre qualcosa, se mi sento meglio più tardi mi faccio un bel cake di "consolazione", poi vi dico o meglio poi vi posto :D

La ricetta che vi propongo per questo inizio di settimana è di facile realizzazione ma d'effetto!
Come recita il titolo è chic ma non impegna!
è la prima volta che la faccio ma devo dire che è riuscita molto bene, anche a detta dei commensali e del solito amico ipercritico che l'ha mangiata tutta e senza commenti eh eh eh

Buona settimana a tutti!

Con questa ricetta partecipo al contest di My taste for food e Essenza in cucina Ottobre: Brown like Autumn:







Maiale alla mostarda con cipolle e pere caramellate
per 4 persone

800 gr di filetto di maiale in fette spesse
3 o 4 cipolle bionde tagliate in quarti
4 pere Williams tagliate in quarti
4 foglie di alloro
125 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiai di mostarda dolce di Dijon
Timo fresco, qualche rametto
Mezzo cucchiaino di peperoncino tritato
Sale
Pepe nero
Olio evo

Mettete a marinare il filetto con la mostarda, il timo, il peperoncino, un po’ di sale  e qualche cucchiaio d’olio. Marinate per almeno un’ora.
Riscaldate il forno a 200° C. Lavate bene le pere e dividetele in quarti, togliete la parte esterna delle cipolle e dividete anche queste in quarti, mettetele in una teglia da forno con sale, pepe nero macinato fresco e le foglie di alloro; cospargetele con lo sciroppo d’acero, mescolate bene e infornate per circa 45 minuti o finché non sono ben caramellate.
Adagiate quindi nella teglia le fette di filetto e infornate per circa 20 minuti, non di più per evitare che secchi troppo.
Servite decorando ogni piatto con una foglia di alloro.

giovedì 15 dicembre 2011

Chef for passion


Quando ho letto qualche settimana fa che esisteva anche a Salerno la possibilità di fare corsi di cucina mi sono detto: finalmente!!!
come leggete nella foto si tratta di Chef for passion! (li trovate anche su FB)

Quando (un po' diffidente lo ammetto) sono passato a vedere di cosa si trattava ed ho scambiato due chiacchiere con Carmen Saviano sono rimasto subito colpito dalla passione che questa ragazza mi ha trasmesso!
Non pago mi sono iscritto ad una loro lezione di cucina...ogni buon blogger deve sempre provare no?! :D

Dopo il primo impatto, al corso si è subito instaurata un'atmosfera davvero friendly e non so se è stata la bravura di Carmen e Raffaele ('o chef) o anche la simpatia degli 'alunni' ma abbiamo cucinato (...e bevuto vino! come si può pasteggiare senza?! eh eh eh), abbiamo imparato e ci siamo divertiti come se fossimo amici che si ritrovano in allegria in cucina per preparare il pranzo di Natale :)
ovviamente ci siamo ripromessi di rivederci per un'altra lezione... :P


Certo Carmen e lo chef Raffaele Rossi sono davvero coraggiosi, in un periodo di crisi come questo, a mettersi in gioco con questa attività, ma è la Passione che li muove, quella con la P maiuscola perché nelle cose che fanno c'è amore e come scrivono nel loro sito "l'ingrediente principale per una buona cucina è l'amore..."



Dimenticavo il 22 dicembre ci sarà un evento degustazione "Sua Maestà il Tartufo" io ovviamente ci sarò e voi? perché non fate un salto? :)

La ricetta che vi propongo è stata realizzata proprio al corso ovvio! :P

Con questa ricetta partecipo al contest di Fico secco Uva passa: Cucinando per Natale


Controfiletto di maiale ripieno di scarola e scamorza con purea di mele annurche

600 gr di lonza di maiale
Una mezza scarola
150 gr di scamorza affumicata
8 fette di pancetta magra
Aglio
Olio evo
Sale

Per la purea di mele:
3/4 mele annurche (o in mancanza delle belle golden)
Vino bianco secco, circa ½ litro


Preparate la scarola lavandola e bollendola in acqua e sale. Fatela sgocciolare bene per eliminare tutto il liquido in eccesso e passatela in padella con un filo d’olio d’oliva ed un aglio vestito. Appena pronta sminuzzatela col coltello.
Tagliate in piccoli cubetti la scamorza e tenetela da parte.

Pulite la lonza di maiale dalla coperta di grasso (potete farlo fare dal vostro macellaio J) e tagliatela in fette uguali dello spessore di circa 6 centimetri. Fate una piccola incisione su un lato della fetta per creare una tasca che andrete poi ad allargare all’interno con le dita. Riempitela con un po’ di scamorza ed un po’ di scarola, richiudetela e sigillate arrotolando la lonza con due fette di pancetta. Legate con uno spago e passate la carne da entrambi i lati in una padella a fuoco vivo finché non raggiunge un bel colorito.
Disponete le fette di lonza in una teglia e mettete in forno già caldo a circa 200° C per 10-15 minuti o finché il maiale non raggiunge la cottura desiderata, ma non troppo potrebbe seccarsi!
Utilizzate il fondo di cottura filtrato addensandolo in una padella con una noce di burro.

Nel frattempo preparate la purea di mele. Pelate e tagliate le mele in pezzi. Versatele in una casseruola e copritele con il vino bianco; appena cotte scolate dal vino in eccesso e passatele al frullatore per ottenere una crema densa.
Impiattate dividendo in due parti la fetta di maiale e decorate con la purea ed il fondo di cottura.
Bon appétit!

sabato 26 febbraio 2011

Carré di maiale con pere e crunberries


Questa settimana porto un po' di ritardo rispetto al solito, mi perdonerete, è stata una settimana piena di impegni, tra il mal di testa da cervicale ed il lavoro ho avuto un bel po' da fare... ma oggi per fortuna è sabato!!

Per questo piatto devo ringraziare prima di tutto il mio macellaio, per la pazienza che porta ogni qual volta mi presento da lui all'ultimo minuto con richieste come questa e lo costringo a lavorare per fare in modo che il pezzo di carne richiesto sia esattamente così come lo immaginavo, anche esteticamente!

Sulla qualità non discuto perché ha la mia piena fiducia e ne ho avuto prova in molte occasioni. Tra l'altro, dettaglio non irrilevante, si trova anche a due passi da casa mia, che fortuna!
Il macellaio è un po' come il medico, bisogna fidarsi :) eh eh eh  non trovate?

ma non bisogna mai abusare troppo della sua pazienza, ricordate ha lui il coltello dalla parte del manico.... :D


Carré di maiale al forno con pere e crunberries
per 8 persone

3,5 Kg di carré di maiale
1 cucchiaio di semi di senape gialla
1 cucchiaio di pepe bianco del Brasile
3 o 4 foglie di alloro
2 agli
3 bicchieri di vino bianco secco
6 pere abate
400 gr circa di scalogni
2 cucchiai di cranberry secchi
Olio evo q.b.
Sale marino grosso

Lavate le pere e tagliatele in pezzi piuttosto grossi , ma senza sbucciarle.
Pulite e lavate gli scalogni.

Legate bene il carré di maiale, coprendo le punte delle costolette con la carta argentata.
Intagliate leggermente per l’intera lunghezza il lato esterno, in corrispondenza di ogni costoletta, in maniera che assorba bene gli odori.

Inserite le metà di aglio nudo e le foglie di alloro tra le costolette e la carne.
Cospargetelo con del sale marino grosso, la senape gialla ed i grani di pepe passati nel pestello.
Poggiate il carré in una capiente teglia da forno, possibilmente usando una griglia per la cottura della carne.
Versatevi le pere, gli scalogni e i cranberries. Bagnate con del vino bianco, olio evo e infornate.

Preriscaldate il forno a 220° C e cuocete per i primi 20 minuti, abbassate poi a 180° C fino a fine cottura. Ho usato un termometro da carne ed ho spento appena giunto a temperatura, circa 75°C.
In genere per questo tipo di carne con l’osso le indicazioni sono di far cuocere 30 minuti ogni 500 gr più altri 30 minuti.
Di tanto in tanto bagnate col sugo di cottura per evitare che secchi troppo.

lunedì 11 ottobre 2010

Maiale con timo e bacche di ginepro


Dopo un proficuo fine settimana (ho provato tre nuovi piatti) eccomi di nuovo a voi di lunedì con una bella ricetta, oddio magari buona, a voi l'ardua sentenza!

Sabato ho invitato a cena qualche amico ed  ecco che dopo aver programmato una pasta al forno e una bella flamiche per accompagnare il secondo (sarà tutto sul blog non preoccupatevi), mi sono chiesto: ma quale secondo??? dramma! non ci avevo affatto pensato, che scemo!

Mi sono precipitato dal macellaio; chissà perché ho pensato che cucinare la carne era la cosa più semplice, a volte ho delle idee balzane, lo ammetto!
prima idea: compro i classici involtini di pollo già pronti....ma come posso presentami ai miei ospiti con dei banalissimi involtini di pollo già pronti? rischio il linciaggio!
seconda idea: ok compro un petto di tacchino e propongo il classico rollé "di mia madre" con la frittatina, cotto nel latte, no no troppo tempo.... e poi non ho la pentola adatta! Oddio!
Volevo cimentarmi in qualcosa di particolare, ma allo stesso tempo veloce (seh! veloce...) e alla fine ho comprato, ma senza avere idea di cosa farci, dello spezzatino di maiale. Mi sono detto poi si vedrà.

Ed ecco che mi viene in aiuto lei: Donna Hay! chi non la conosce dia una sbirciatina la suo sito!
Mi sono letto un pò di ricette sul suo libro 'Manzo, agnello + maiale' che ha recensito da pochissimo la brava Babs (andate a vedere).
Dopo aver letto e riletto (perdendo il doppio del tempo) e prendendo alcuni spunti interessanti mi sono prodotto nella seguente ricetta, inventata di sana pianta!

Ho utilizzato il timo fresco che coltivo sul mio balcone, il pepe bianco del Brasile comprato nell'ultima scorribanda a Paris e le bacche di ginepro. Ricetta semplicessenziale :) Ditemi se va bene.




Maiale al forno con timo e bacche di ginepro.
Per 4 persone

1 Kg di spezzatino di maiale (preferibilmente filetto)
1 limone bio
1 bicchiere di vino bianco secco
Bacche di ginepro
Pepe bianco del Brasile
Timo secco e alcuni rametti freschi per guarnire
Olio evo
Sale marino

Mettete lo spezzatino di maiale in una ciotola capiente.
Conditelo con un pò di sale e olio.
Aggiungete il limone tagliato in fette sottili, il timo secco ed il bicchiere di vino bianco e mescolate.
In un mortaio schiacciate leggeremente le bacche di ginepro in maniera da romperle un pò e lo stesso fate con il pepe bianco, in tal modo il maiale profumerà del loro aroma.
Versate tutto nella ciotola con lo spezzatino, mescolate e lasciate marinare per circa 25 minuti.
Mettete lo spezzatino con il condimento in una pirofila in forno già caldo a 200° C per 20 minuti esatti, non di più altrimenti la carne di maiale secca.
Inpiattate e guarnite ogni piatto con rametti di timo fresco e bon appétit!

Ultimi post