Visualizzazione post con etichetta chorizo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chorizo. Mostra tutti i post

giovedì 27 settembre 2012

I classici peperoni...



Giornata dura! Torno a casa stasera stanco, ma davvero stanco, anche psicologicamente.
Ma scrivere qui, riorganizzare le foto e postare mi rilassa, ma veniamo a noi...

Quando ho fatto questi peperoni avevo voglia di qualcosa di classico e confortante, qualcosa di ben sperimentato che mi desse la tranquillità che non ho altrove...
anche voi cucinate in base all'umore vero? ditemi di sì :)

Ognuno di noi ha la sua classica ricetta di famiglia che si tramanda e si ripete nelle belle sere d'estate a cena sotto il portico.. a cena??? direte voi, sì perché per fortuna io i peperoni li digerisco bene, anzi benissimo e non ho problemi a mangiarli anche di sera :)
ammetto che a volte, se sono avanzati, e torno di notte con una fame da lupo li mangio anche freddi di frigo :D proprio li adoro!

Le varianti alla classica ricetta povera (della nostra famiglia, che un giorno vi farò) sono l'uso della ricotta nel ripieno, del caprino (al posto del pecorino) e l'esotico chorizo, ricordo delle vacanze spagnole.
Provateli, il sapore non gli manca! :P




Peperoni ripieni con ricotta, chorizo e caprino

4/5 peperoni piccoli e ben fatti
350 gr di ricotta di pecora di Colliano
2 uova
150 gr di formaggio caprino
150 gr di chorizo iberico
Pan grattato qualche cucchiaiata
Olio evo
Sale

Lavate i peperoni, divideteli per lungo eliminando i semi e lasciateli sgocciolare su di uno strofinaccio.
Nel frattempo battete le uova con poco di sale, unitevi la ricotta e amalgamate bene con una frusta per sciogliere i grumi della ricotta e rendere il composto liscio. Aggiungete qualche cucchiaiata di pan grattato e un goccio di latte o un filo d’olio se necessario a mantenere l’impasto morbido.

Tagliate a cubetti sia il carpino che il chorizo, al quale avrete tolto la pelle, e tenete da parte.
Farcite i peperoni con il composto di ricotta per un tre quarti, distribuite poi su ognuno di essi i cubetti di caprino e il chorizo, facendoli leggermente affondare nell’impasto.

Passate in forno caldo a 200° C per circa 30 minuti. Servite tiepidi.

lunedì 16 aprile 2012

Tarta de chorizo y tomates


La primavera sembra non voler arrivare, almeno per ora...
Lo scorso fine settimana ha piovuto quasi sempre e sembra che almeno per i prossimi giorni ci tocca ancora pioggia.
Certo fa bene alla campagna, frutta e verdura cresceranno sicuramente più belle e rigogliose, ma un po' di sole non ci farebbe male!

Oggi iniziamo la settimana con un buon piatto rustico ispirato ai nostri cari vicini spagnoli. Una di quelle ricette che definirei di incontro tra le nostre due culture culinarie. Ho unito la ricotta nostrana col piccante del chorizo ed il profumo del pimentón dulce, che a me piace tanto. Se non lo avete potete sostituirlo con una polvere di peperoncino poco piccante, il chorizo invece lo trovate facilmente anche nei nostri supermercati.

Buona settimana a tutti!


Tarta de chorizo y tomates

300 gr di ricotta vaccina
170 gr di chorizo
Una decina di pomodori ciliegini
3 uova
200 ml di panna da cucina
2 cucchiai di pecorino grattugiato
Pimentón dulce, 4 cucchiaini
Sale, un pizzico

Per la pasta:
150 gr di farina integrale
180 gr di farina 00
100 gr di olio evo
Acqua fredda, mezzo bicchiere
Sale, un cucchiaino


Miscelate bene le due farine, aggiungete l’olio e un pizzico di sale e cominciate ad impastare. Aggiungete poco per volta l’acqua fredda, regolatevi in base a quanta ne assorbe la vostra farina, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, ricopritela con la pellicola e tenetela in frigo per almeno un’ora.

Cacciate la pasta dal frigo e accendete il forno regolando su 180°C.
Battete le uova con un pizzico di sale, aggiungete il pimentón dulce, il pecorino, la panna e la ricotta; con l’aiuto di una frusta mescolate bene sciogliendo i grumi di ricotta e rendendo il composto omogeneo. Unite alla fine il chorizo tagliato in piccoli dadini.
Su di una spianatoia stendete la pasta della forma adatta alla vostra teglia, ne ho usata una da 25 cm di diametro, ungetela leggermente, stendetevi la pasta eliminando quella in eccesso dai bordi.
Versatevi il composto col chorizo, decorate con i pomodorini lavati e tagliati a metà.
Infornate per circa un’ora.

venerdì 3 dicembre 2010

Macarrones con chorizo, tomate y brocoli



Si capisce che questo piatto è ispirato alla Spagna? :)
l'idea è tratta dalla lettura di un meraviglioso libro di cucina spagnola di Simone Ortega 1080 recetas de cocina (ve lo consiglio!)
in realtà la ricetta originale prevedeva solo chorizo y tomate, ma poiché avevo un bel broccolo romano ho subito pensato ad una personalizzazione e l'ho aggiunto saltato in padella con dell'ottimo aceto di Jerez, tanto per renderlo più spagnolo... :D

Il tutto è stato preparato con in sottofondo la brava Luz Casal che mi cantava la bella Piensa en mí, chi conosce e ama Almodovar di sicuro la ricorda cantata in Tacchi a Spillo da un Miguel Bosé travestito con l'altra bellissima Un año de amor!

La Spagna è un bel paese con una tradizione culinaria che mi affascina molto e anche molto varia da regione a regione, che non si ferma banalmente alla sola seppur buona paella :) , ma ricca di tante ricette, sia di carne che di pesce, risultato dell'influenza delle varie dominazioni e popolazioni che si sono succedute nella penisola Iberica.
Al di là degli ottimi prodotti tipici, ho avuto modo di assaggiare diversi piatti e tutti uno più buono dell'altro, l'ultimo in ordine di tempo una favolosa fideuà che spero di riproporre presto sul blog :)

Per questo piatto sono debitore quasi in toto alla mia cara amica spagnola Beatriz; prima per l'ottimo chorizo che mi ha regalato, poi per l'aceto di Jerez ed il pimenton, e infine per il libro di Simone Ortega che mi ha fatto recapitare, poiché lo volevo assolutamente in lingua spagnola!
grazie Bea!!! questo piatto è per te!




Macarrones con chorizo, tomate y brocoli
per 4 persone

400 gr di penne rigate De Cecco
Un broccolo romano (circa 500 gr)
3 cipollotti freschi
7 pomodori datterini
1 pezzo di chorizo (circa 200 gr)
Aceto di Jerez
1 aglio
Olio evo
Sale marino
Un pizzico di zucchero
Pepe nero
Pimenton dulce
Parmigiano grattugiato


Versate dell’olio in una piccola pentola ed unitevi i tre cipollotti lavati e tagliati in rondelle sottili.
Fate andare a fuoco vivo per un po’, unitevi quindi i pomodori datterini lavati e tagliati ognuno in quattro spicchi.
Aggiungete un pizzico di sale e uno di zucchero, pepate generosamente e fate cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo tagliate il broccolo romano in pezzetti e lavatelo. In una padella fate leggermente dorare un aglio con un filo d’olio d’oliva. Aggiungete il broccolo romano e fatelo saltare.
Versate quindi un po’ d’acqua, coprite con un coperchio alto che non schiacci i broccoli in maniera che vengano ben cotti dal vapore che si formerà all’interno, ma senza che si spappolino.
Verso fine cottura salate e condite con una bella spruzzata di aceto di Jerez, continuate a cuocere a fuoco vivo per qualche altro minuto, scoperchiate per far asciugare il sugo in eccesso e poi spegnete.

Tagliate il chorizo in pezzetti e tenetelo da parte.

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata, scolatela molto al dente, in genere poco più di metà del tempo di cottura indicato.

Mescolate la pasta con la salsetta di pomodori, aggiungetevi abbondante pimenton dulce, una metà dei broccoli, girate e versate in una pirofila o pentola che vada in forno.
Versate sopra il resto dei broccoli, un altro po’ di pimenton, cospargete di parmigiano grattugiato e mettete in forno preriscaldato a 150° C per circa 20 minuti.

Servite caldo. E’ una vera goduria!

Ultimi post