Ed eccoci all'inizio della settimana santa!
Il tempo sembra sia volato, tra poco è Pasqua e finalmente mi prenderò qualche giorno di riposo, non vedo l'ora! :D
ce ne andremo in quel di Orvieto, nella campagna umbra in un agriturismo che è una meraviglia di comfort, relax e ottima cucina!
Il cuoco prepara dei piatti deliziosi, magari ve ne fotografo un po'... ma li mangerò tutti io da solo eh eh eh :)
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
Si tratta di uno dei secondi che ho servito sabato a cena, la ricetta mi è venuta al momento, infatti non è niente di elaborato.
Avevo comprato un bel chilo di alici freschissime che per una incomprensione con il pescivendolo non erano state spinate, quindi è toccato a me pulirle...finito sotto la doccia per la puzza persistente,
ci avete fatto caso che anche dopo esservi lavati per benissimo sembra sempre che puzziate di pesce?
sarà una fissazione ma io mi lavo le mani almeno tre volte, maniaco! :D
Comunque, avevo anche delle belle melanzane di origini siciliane a disposizione ed ecco fatto il piatto, spero vi piaccia così come è stato molto gradito dai miei ospiti.
Con questa ricetta partecipo al contest organizzato da "Io...così come sono" & altre amiche blogger 'Cucinando con le erbe aromatiche':
Melanzane con alici e zahatar
per 6 persone
4 melanzane lunghe
Alici fresche, circa mezzo chilo
Zahatar*
Olio evo
Pepe
Sale marino
(prima della seconda infornata)
Lavate le melanzane, togliete il picciolo e tagliatele longitudinalmente. Incidetele con un coltello facendo delle linee parallele prima in un verso e poi nell’altro, formando un disegno ‘a diamante’.
Spennellate quindi le melanzane con olio d’oliva. Poggiatele su di una leccarda da forno, con la parte tagliata verso l’alto. Salate, pepate poco e aromatizzate con un po’ di zahatar.
Mettetele in forno, che avrete precedentemente portato a 200°C, e lasciate cuocere per circa mezz’ora. Toglietele dal forno e lasciatele intiepidire.
Lavate e spinate le alici, disponetele sulle melanzane, profumatele generosamente con altro zahatar.
Irrorate con un filo d’olio e infornatele a 180° C per altri 15 minuti. Servite tiepide.
*Lo zahatar è un mix di spezie comune nel Medio Oriente composto, nella sua versione più semplice, da timo essiccato, semi di sesamo tostati e sale. Ne esistono diverse versioni a seconda di dove lo comprate, le tradizioni locali e familiari.