Questo post risulterà inutile per molti di voi, quale foodblogger non ha una sua ricetta per il limoncello??
Qui ogni famiglia ha la sua ricetta, il suo piccolo segreto per fare il buon limoncello e devo dire che, anche se con piccole varianti, quasi tutti i limoncelli home-made che ho assaggiato nel corso degli anni, e sono tanti ahimé :D, erano tutti buoni!
Questo post l'ho pensato in primis per la mia adorata amica spagnola Beatriz! la quale insieme alla sua famiglia è una fan sfegatata del limoncello, Bea ho qui già pronta la tua bottiglia!
A proposito di bottiglie avete visto quanto è bella quella di destra? una mitica Remy Martin riutilizzata per il limoncello :D
Il bicchierino in ceramica verde invece fa parte di un servizio degli anni '30 da me gelosamente custodito :)
A proposito di prodotti locali e di alcolici colgo l'occasione per presentarvi una iniziativa molto interessante WINE & THE CITY che si terrà a Napoli dal 18 al 21 di Maggio, dove ovviamente il filo conduttore è il buon vino!
La maggior parte dei locali aderenti (e sono più di 80! non solo di food ma anche design, moda, etc.) sono tra Chaia ed il centro storico, sarà un'occasione unica per fare una bella passeggiata tra le bellezze di Napoli oltre che gustare bontà e ottimi vini locali!
In ogni indirizzo degustazioni, mostre a tema, presentazioni ed incontri, reading, musica e tanto altro ancora. L'iniziativa vede impegnati anche alcuni food bloggers, tra cui il sottoscritto; chi è interessato può andate sul sito per leggere il programma dettagliato:

Limoncello
10 limoni bio della Costiera
1 litro di alcool 95°
1 litro di acqua
700 gr di zucchero bianco
Lavate bene i limoni, togliete le bucce con un pelapatate facendo attenzione a non prendere il bianco (l'albedo) perché renderebbe amaro il vostro limoncello. Mettetele a macerare in un litro di alcool per 10 giorni circa (io le ho lasciate per 15).
Un suggerimento: spremete tutti i limoni e congelate il succo versandolo in bicchierini di plastica. Potrete utilizzare questi grossi cubetti per rinfrescare e rendere dissetante l'acqua servita in brocche a tavola.
Al termine della macerazione filtrate l'alcool. Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo sciogliere a fiamma media lo zucchero nell'acqua. Quando ha raggiunto una buona densità fatelo intipidire ed aggiungetelo all'alcol. Mescolate bene e riempite le vostre bottiglie filtrandolo ancora con un colino di garza. Attendete che siano completamente fredde e mettetele nel freezer.
Secondo i miei gusti deve avere una consistenza quasi cremosa e va servito molto freddo!