Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2013

Kouglof variations



Buongiorno ragazzi!
Ebbene la scorsa settimana sono stato un po' latitante, ma questa settimana ritorno spero con maggiore assiduità!
Ieri festa della mamma quindi AUGURI A TUTTE LE BLOG MAMME!!!
voi come avete festeggiato?

lunedì 8 ottobre 2012

Dolce inizio...



Cari ragazzi eccomi tornato dalla bella Palermo!
Purtroppo non ho potuto vedere molto a causa del lavoro, ma proprio grazie a questo ho avuto la fortuna di visitare un paio di posti bellissimi. Il Palazzo Mazzarino, un posto stupendo pensate che ci hanno girato alcune scene del Gattopardo!
...e Villa Igiea, ex residenza della famosa Famiglia Florio, una ricchissima famiglia siciliana, che ha ospitato re e regine dell'inizio secolo amici di Donna Franca Florio. La residenza è bellissima, pensate che accanto alla piscina ci sono i resti di un antico tempio.

Un breve giro in centro città però mi ha mostrato palazzi fatiscenti, che spero saranno presto sistemati, perché una città affascinante come Palermo merita che la si curi un po' di più!

e il cibo vi chiederete? semplicemente di-vi-no!!!! :P
ho stoppato la dieta e mi sono mangiato di tutto!!

E a proposito di cibo questa settimana iniziamo con dolcezza.
La torta nella foto l'ho fatta per la mia famiglia la scorsa settimana, da una ricetta di Donna Hay leggermente modificata. Ho usato un ottimo cacao che mi hanno portato dalla Svizzera e vi assicuro che il cacao di qualità fa la differenza!
per farla velocemente ho utilizzato il mio Kitchen Aid :)



Torta semplice al cioccolato

250 gr di burro
260 gr di zucchero di canna
300 gr di farina manitoba setacciata
3 uova
2 cucchiaini di lievito
80 gr di cacao amaro, setacciato
185 ml di latte

Scaldate il forno a 160° C. Lavorate il burro e lo zucchero nel robot da cucina finché non è leggero e cremoso, aggiungete una alla volta le uova e sbattete facendole incorporare bene. Unitevi la farina poco per volta, il cacao, il lievito e infine il latte. Versate il composto in uno stampo tondo dal diametro di 22-24 cm ben imburrato o rivestito di carta forno.
Infornate per circa 1 ora, verificando la cottura con uno stuzzicadenti.
Fate raffreddare nello stampo e poi formate su una griglia.
Potete ricoprirla con una ganache al cioccolato per renderla più golosa.

venerdì 9 settembre 2011

CC Cake!


Sapete quando vi afferra all'improvviso quella voglia di dolce, ma non di un dolce qualsiasi, vorreste esattamente proprio quello "bbuono" (con due B come dico io!) che avete in mente, che soddisfi a pieno il vostro palato e che coinvolga quasi tutti i vostri sensi???
Ecco questo cake è stato creato con questa intenzione! un po' pretenzioso forse? :D
...ovviamente l'ho fatto secondo i miei personalissimi parametri di 'dolcezza' eh eh eh

Avevo voglia di qualcosa di cioccolatoso (che consola anche un po'!) e della nota di freschezza del cocco; il cocco mi piace molto usarlo nella preparazione dei dolci estivi, in particolare nella cheesecake al cocco! come? mai fatta la cheesecake al cocco? NO?! da provare assolutamente! :P

Leggi e rileggi me ne sono uscito fuori con la ricetta che vi riporto qui sotto.
A proprosito CC Cake sta per Cocoa Coconut Cake se non l'aveste capito :)

Niente di eccezionale direte voi, sì sono d'accordo, ma l'effetto comfort food è assicurato e la voglia passata!


CC Cake (Cocoa Coconut Cake)

200 gr di farina 00
200 gr di zucchero
140 gr di farina di cocco + 20 gr per decorare
75 gr di cacao amaro
100 gr di burro
120 gr di panna per dolci
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
Confetti bianchi per decorare


Battete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero montando bene il composto con le fruste.
Versate poco alla volta la farina setacciata facendo attenzione a non formare grumi.
Unitevi poi il cacao in polvere, setacciando anche questo.

Nel frattempo fate sciogliere a fuoco lento il burro, quando tiepido unitelo all’amalgama.
Aggiungetevi quindi la panna e la farina di cocco, mescolando bene l’impasto.
Amalgamatevi infine il lievito.

Imburrate una forma e versatevi tutto il composto, decorate con la restante farina di cocco ed i confetti bianchi.
Infornate in forno già caldo a 180° C per 50 minuti.

lunedì 6 dicembre 2010

Tortine cacao e arancia


Mia madre aveva una sartoria e quando eravamo piccoli spesso stavamo tra i piedi a far baccano, dolce ma decisa lei cercava di tenerci occupati in tutti i modi...
è qui infatti che ho imparato a leggere e a scrivere ancor prima di andare a scuola, quando paziente ci faceva il suo bel disegnino con la lettera in maiuscolo e minuscolo e noi dovevamo ricopiarla per una paginetta...

Ma eravamo anche dei discoli così appena andava via per un pò, ricominciavamo a far baldoria :D e al ritorno ci toccavano le punizioni, io e mia sorella ci incolpamavo a vicenda (come fanno tutti :), ma alla fine giocavamo sempre insieme, da buoni fratelli.

Di pomeriggio nel fine settimana, ma non sempre perché allora erano tempi diversi, si faceva la torta, una semplice "al cioccolato" (col cacao) o all'arancia, alla preparazione della quale tutti eccitati partecipavamo anche io e mia sorella. Perparati tutti gli ingredienti, a volte la mamma ci permetteva di battere le uova o mescolare per un po', wow come eravamo contenti!
Alla fine si infornava e noi si rimaneva con gli occhi incollati al forno a vedere il miracolo della lievitazione, ooooh!!!

Questa che propongo qui è la stessa ricetta copiata dal quaderno della mamma, tranne che per l'aggiunta della cannella ingrediente poco usato da mia madre, se non per le zeppole con zucchero e cannella (mmm che buone calde calde!)
La torta è stata trasformata in piccole tortine monoporzione che io non potrei mai rinunciare a mangiare, ricordando ad ogni morso la felicità della mia infanzia...

Con questa ricetta partecipo al contenst di  Il Gatto Ghiotto: Sweet Moments


Tortine cacao e arancia
per 8/9 tortine

250 gr di farina
250 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di burro
1 bicchiere di latte
1 uovo
1 cucchiaino di cannella
Un po’ di rum
1 bustina di lievito per dolci
La scorza grattugiata di un’arancia bio
Mezzo bicchiere di succo d'arancia
Mandorle



Mescolate in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, il cacao e la cannella.
Unitevi l’uovo battuto e il burro che avrete fatto sciogliere in una piccola padella.
Mescolate bene l’impasto ed aggiungetevi poco alla volta il latte a temperatura ambiente.

Quindi profumate con un pochino di rum, la scorza grattugiata di una grossa arancia bio ben lavata e mezzo bicchiere di succo.
Aggiungete il lievito e girate bene il composto.

Versatelo in 8/9 stampini ben imburrati, riempiendoli per tre quarti, sistemate al centro tre mandorle per decorare.

Mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 35 minuti.
Fate la prova stecchino prima di togliere dal forno. Fate raffreddare e sformate.

Ultimi post