Visualizzazione post con etichetta cocotte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocotte. Mostra tutti i post
martedì 22 febbraio 2011
Cocotte de poulet et courgettes au thym et noisettes
Ed eccomi qua! anche se con un po' di ritardo vi posto la ricetta di questa settimana.
Ho avuto un pessimo inizio settimana con un mal di testa esagerato e la cervicale che ancora non ne vuol sapere di smettere di dolere ahi ahi!
Sono pieno di antidolorifici, stamane mi sentivo quasi anestetizzato, con il mondo che mi girava intorno sebbene fossi fermo alla mia scrivania!
mi sto facendo vecchio :( ch'aggia fa' ! pacienza!
Sopravvissuto vi posto questa ottima ricetta che avevo in mente da tempo, cercando di sbalordire la bravissima Imma e i giudici per vincere le favolose cocottes di Le Creuset in palio!
ma avete visto che colori??? sono stupende!!! ...e starebbero proprio bene nella mia cucina :D
Parlando di cocottes ovviamente il titolo della ricetta è in francese!
visto che di recente col lavoro ho a che fare spesso con paesi francofoni facciamo anche un po' di pratica :)
Con questa ricetta partecipo al contest della cara Imma di Dolci a go go!!!: Tutto in cocotte:
Cocottes de poulet et courgettes au thym et noisettes
per 4 cocottes
400 gr di petti di pollo
800 gr di zucchine
4 cipollotti freschi
200 gr di formaggio dolce tipo emmenthal
150 gr circa di nocciole tostate
4 uova
400 gr di panna da cucina (crème légère col 20% di grassi)
1 bustina di zafferano
Olio evo q.b.
Pepe
Sale marino
Lavate le zucchine e tagliatele in rondelle.
Mondate e lavate i cipollotti e tagliateli in fette sottili.
In una padella antiaderente versate dell’olio d’oliva che farete riscaldare. Appena giunto a temperatura versate prima i cipollotti, facendoli imbiondire, successivamente le zucchine e fate saltare per qualche minuto.
Aggiungete un po’ di sale, un’abbondante manciata di timo fresco e coprite lasciando cuocere per una ventina di minuti.
Nel frattempo tagliate in striscioline sottili il petto di pollo. Una volta fatto unitelo alle zucchine e fate cuocere per altri dieci minuti. Regolate di sale e pepe e spegnete non appena il pollo è leggermente cotto, ma non troppo poiché lo passerete anche al forno.
Tagliate in piccoli pezzi il formaggio emmenthal. Tritate grossolanamente le nocciole tostate.
Battete in una ciotola le uova con un pizzico di sale e la panna, unite lo zafferano amalgamando bene il composto.
Riempite le cocotte distribuendo in maniera omogenea il pollo e le zucchine, unitevi il formaggio in pezzetti.
Coprite ora il contenuto delle cocotte con il composto di panna, uova e zafferano.
Cospargete con le nocciole tostate ciascuna cocotte.
Passate in forno preriscaldato a 180° C per circa 20 minuti.
Decorate con un rametto di timo fresco e servite.
giovedì 16 dicembre 2010
Cocotte di salmone profumata!
Questa ricetta è spuntata fuori dalla mia dispensa e dai miei libri, vi spiego!
Ieri tornando a casa avevo una fame da lupi, tanto per cambiare direte voi :), avevo comprato solo una tranche di salmone dal pescivendolo, che ha attirato la mia attenzione per il suo bel colore rosa, e pensavo di farla semplicemente in padella, quasi nature ma...
ho cominciato a sfogliare il mio bel libro di cucina svedese per recuperare qualche idea su come poter cucinare il salmone (le cose semplici non sempre fanno al mio caso mi devo complicare un po' la vita eh eh), sul tavolo c'era anche il libro delle cocotte che mi faceva l'occhiolino e per finire delle patate in dispensa che chiedevano disperatamente di essere cucinate!
inoltre mi sono anche ricordato del finoccho selvatico che mi aveva regalato mia madre e delle foglie di alloro fresche appena raccolte nel giardino di mia sorella
...ho messo insieme tutte queste cose ed ecco quello che è saltato fuori dal mix o confusione che dir si voglia! ;)
Il tutto, per mia massima goduria, è stato accompagnato da un bel bicchiere di vino rosso fruttato!
alla fine satollo e contento mi sono spaparanzato sul divano! :D
PS oggi sono contentissimo finalmente è tornata l'acqua a regime ed ho ricevuto il pacco con la cocotte staub che avevo ordinato! bellissima!
Cocotte di salmone con finocchio selvatico e alloro
per 2 persone
Una tranche di salmone fresco (circa 300 gr)
6 patate medie
2 uova
20 cl di panna
Finocchietto selvatico
3 foglie di alloro
Burro q.b.
1 aglio
Sale e pepe
Pulite e lavate la tranche di salmone, tagliatela quindi in pezzetti e tenetela da parte.
Pelate e lavate le patate, tagliatele con l’aiuto di una mandolina in fette sottili.
Imburrate bene una cocotte. Per praticità ne ho usata una più grande, ma volendo potete dividere gli ingredienti in due più piccole monoporzione.
Mettete qualche piccolo pezzetto di aglio sul fondo.
Fate un primo strato sottile con le patate , salate e pepate. Adagiatevi un paio di foglie di alloro.
Ricoprite ancora con uno strato di patate, salate e pepate.
Mettete quindi il salmone in pezzi e profumatelo con i semi di finocchietto selvatico. Copritelo con un altro strato di patate, salate pepate e decorate con una foglia di alloro in cima.
Battete le uova con un pizzico di sale, unitevi la panna e mescolate.
Versate il composto così ottenuto nella cocotte.
Mettete la cocotte con coperchio in forno, che nel frattempo avrete preriscaldato a 180°C.
Cuocete per circa un’ora, togliete il coperchio 15 minuti prima di terminare la cottura per far dorate la superficie.
Servite calda e bon appétit!
Con questa ricetta partecipo al contest di Alessandro 'La Renna in cucina' Controcorrente...il salmone!:
Iscriviti a:
Post (Atom)