Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
lunedì 3 giugno 2013
Focaccia integrale
Cari ragazzi!
eccomi di ritorno, sì perché la scorsa settimana ho fatto una fuga a Barcellona!
sarà stata la voglia di paella dello scorso post o la voglia di cambiare aria che mi ha fatto decidere all'istante per un volo last minute e così sono volato via per qualche giorno :D
La città era piena di sole! una meraviglia e tante cose interessanti (fiere, cibo...) ma non vi anticipo nulla perché ho delle belle foto da mostrarvi nel prossimo post :)
lunedì 11 giugno 2012
Prove in corso...
Cari amici non sapete quanto mi siete mancati e quanto mi mancate!!!
Mi mancano le vostre ricette, le vostre ispirazioni, i vostri commenti... :)
La schiena dopo il periodo di stop e la cura va decisamente meglio, ma ora sono preso dalle prove dello spettacolo teatrale che incombe! :D
Abbiamo due spettacoli che faremo il prossimo sabato 16 Giugno al Teatro del Centro Sociale ed il successivo 23 Giugno al Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno, quindi nelle prossime due settimane sono praticamente impegnato quasi tutti i giorni e con questo caldo vi assicuro che è davvero stancante!
In tutto questo metteteci il fatto che comunque dovrò regolarmente lavorare sigh!
Se volete siete tutti invitati! per chi fosse interessato alcuni riferimenti li trovate qui.
Comunque non sono qui a pettinar le bambole e a parlarvi dello spettacolo, che magari neppure vi interessa :) vi lascio una ricetta ottima che ho sperimentato lo scorso fine settimana.
Sono partito da questa più che buona della cara amica Lydia che ho voluto sperimentare in versione dolce, l'ho rimaneggiata giusto un po' :P
Credetemi sulla parola se la provate non ve ne pentirete!
Un abbraccio a tutti di cuore! :***
Brioche alle ciliegie
500 gr di farina Manitoba
3 uova
25 gr di lievito di birra
200 gr di zucchero
250 ml di latte
120 gr di burro
5 ml di estratto di vaniglia
300 gr di ciliegie
Preparate un lievitino con il lievito di birra sciolto con una parte di latte tiepido e una parte di farina fino ad ottenere una crema abbastanza fluida. Lasciatelo riposare per una mezz’ora.
Nel frattempo dividete in due parti le ciliegie denocciolandole e tenetela da parte.
Impastate la farina con il lievitino, io ho usato la planetaria, aggiungendo poco per volta lo zucchero, le uova, il resto del latte, l’estratto di vaniglia e infine il burro a temperatura ambiente poco per volta in piccoli pezzi. Amalgamate bene e aggiungete infine le ciliegie e mescolate bene per ben distribuirle nell’impasto. Versate in uno stampo per babà ben imburrato e fate lievitare finché non raggiunge il bordo. Infornate in forno a 180° C per circa mezz’ora.
martedì 1 maggio 2012
Buon 1° Maggio!
Buon giorno e buon 1° Maggio a tutti i lavoratori!
Come da prassi oggi si ozia!
Quindi vi posto una ricetta realizzata qualche giorno fa.
L'idea di queste ottime girelle l'ho presa da lei.
La loro esecuzione ha avuto una storia un po' travagliata, almeno verso la fine. Avete presente quelle combinazioni che si danno e sembrano non darvi tregua perché questa ricetta non s'ha da fare? ecco una cosa simile, ma alla fine ce l'ho fatta!
Quando ho iniziato ad impastare con calma ero solo, durante la seconda lievitazione mi raggiunge una coppia di amici che non vedevo da tempo, li ho visti con piacere ma il pensiero ovviamente era alle girelle che lievitavano in cucina. Andati via loro controllo le girelle, bene siamo a buon punto, accendo il forno e giunto a temperatura le inforno... suona il citofono, chi è?? un altro amico! benvenuto anche a lui, ma parla, parla, parla...
Nel frattempo ho le girelle in forno, corro a vederle giusto in tempo, solo le punte dei pomodori si erano un po' bruciacchiate peccato! ma il sapore ottimo :P
anche l'amico ha gradito, ma come mai si è presentato a quest'ora?
avrà sentito l'odore delle girelle?
Girelle mediterranee
12 pezzi
100 gr di lievito madre
200 gr di farina per pane
150 gr di latte tiepido
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaio di olio evo
Un pizzico di sale
15 pomodori secchi
3 cucchiai di pecorino
Origano
Prendete il lievito madre rinfrescato e scioglietelo bene in una terrina con il latte tiepido ed il miele. Aggiungete poco alla volta la farina setacciata e cominciate ad impastare, unite infine l’olio e un pizzico di sale e impastate finché non si è ben assorbito. Passatelo sulla spianatoia ed impastatelo energicamente finché non raggiunge una consistenza morbida e liscia. Potete fare queste operazioni anche nella planetaria.
Formate una palla, fate un taglio a croce e lasciatela lievitare per circa 3 ore, fino al raddoppio. Dopodiché sgonfiate l’impasto in modo da ottenere un rettangolo e procedete con la piegatura in questo modo: piegate uno sull’altro i due lati per un terzo del rettangolo, girate di 90° e ripetete l’operazione, coprite infine con un canovaccio e lasciate risposare per un’altra ora.
Prendete l’impasto , stendetelo delicatamente con le mani a formare un rettangolo. Condite con i pomodori tagliati in striscioline, cospargete col pecorino, profumate con abbondante origano e irrorate con un filo d’olio. Arrotolate nel senso della lunghezza e tagliate delle fette spesse un paio di dita. Riponetele su una teglia da forno e lasciatele lievitare per circa un paio d’ore, infornate in forno già caldo a 180-200°, regolatevi col vostro forno, per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su di una griglia.
sabato 7 aprile 2012
Buona Pasqua!
Per questa Pasqua ho deciso di fare un omaggio alla meravigliosa regione in cui vado a trascorrere qualche giorno di vacanza l'Umbria e ad una persona che, insieme al mitico Maestro Adriano, mi ha iniziato all'uso del lievito madre Paoletta, che ho scoperto essere proprio della stupenda città in cui trascorrerò la mia vacanza: Orvieto!
Infatti la ricetta viene dritta dritta dal suo blog, chi meglio di lei?!
Visto che mi sto dedicando anima e corpo al lievito madre era il momento di metterlo alla prova per una ricetta che già da tempo mi faceva venire l'acquolina: la torta ai formaggi umbra :P
Non avendo trovato lo stampo a tronco di cono usato per questa torta, in alternativa, ho utilizzato uno stampo diam. 18 x 12 h cm, certo non è l'originale ma anche questo fa la sua figura vero?
Una serena Pasqua a tutti!
Ingredienti:
230 gr di lievito madre
175 gr di farina manitoba
175 gr di farina 0
120 gr di pecorino grattugiato
120 gr. di parmigiano grattugiato
80 gr di pecorino a pezzetti o provolone piccante
50 gr di strutto
5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino colmo di sale
1 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di zucchero
5 uova
100 gr di acqua
8 gr di lievito di birra fresco
Procedimento:
Prendere 230 gr di lievito madre (rinfrescato due volte) e scioglierlo a pezzetti in 100 gr di acqua con lo zucchero e il lievito di birra.
Aggiungere poca farina e impastare. Unire il primo uovo, far assorbire e aggiungere ancora farina.
Continuare alternando uova e farina fino ad esaurimento, lasciando però un paio di cucchiai di farina per lo spolvero finale.
Aggiungere pian piano i formaggi grattugiati, unire il sale e il pepe. Il composto sarà morbido, ma si dovrà cercare di incordare il più possibile, con la planetaria usando la foglia, a mano mescolando l'impasto in ciotola fino a che questo sarà bello lucido ed elastico.
Unire l'olio a filo, spolverare con la farina rimasta, far assorbire e aggiungere lo strutto poco alla volta, facendolo assorbire molto bene.
Impastare ancora molto bene, sempre con la foglia, fino a che l'impasto sarà bello incordato, è pronto quando, prendendolo in mano, questo si staccherà dalla ciotola in un solo pezzo.
A questo punto togliere la foglia, mettere il gancio e aggiungere il formaggio a pezzetti impastando ancora 7/8 minuti per incorporare quest'ultimo e completare l'incordatura.
Riprendere l'impasto, formare una palla e porlo in una ciotola a temperatura ambiente per 30/40 minuti.
Dopodiché ungere uno stampo per pizze di Pasqua della capienza di circa 2,5 lt.
Fare una piega del tipo 1, poi chiudere l'impasto a palla e porlo nello stampo lasciandolo lievitare fino a che raggiunge il bordo.
Infornare a 200° / 210° per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° / 190° per altri 40 minuti. Per le temperature regolarsi secondo il proprio forno.
La torta sarà pronta quando, infilando un grosso stecchino al centro, questo uscirà asciutto e pulito, potrete controllare anche dopo 50 minuti.
Nota: per chi non ha il lievito madre, è possibile usare una biga preparata con 150 gr di farina mista tra manitoba e 0, 1,5 gr di lievito di birra fresco e 80 gr di acqua, e lasciarla fermentare per 16/18 ore circa.
lunedì 20 febbraio 2012
Brioche rustica con broccoli
Buongiorno cari amici!
Oggi posto di mattina, sì perché sono rimasto a casa per una serie di piccoli problemi, tra l'altro lo scorso fine settimana purtroppo non sono stato molto bene, ma è tutto a posto :)
Il post di oggi è dedicato ai bimbi, non avendo figli ho usato come cavie i miei nipoti eh eh eh poco amanti delle verdure come molti ragazzi ahimé! ...non sanno cosa si perdono!
Ho fatto una buona brioche rustica, se vi ricordate ci avevo già provato qui con una ricetta classica; quella di oggi è una variazione di un'altra ricetta che ho trovato e adattato ai miei gusti.
In questo periodo vado pazzo per i broccoli, che invece si annoverano tra le loro verdure nemiche, ed ho deciso di 'camuffarli' all'interno di una brioche per farglieli mangiare.
Esperimento riuscito da tutti i punti di vista, sia per la morbidezza della brioche che per la bontà :P
Ho aggiunto un po' di pomodori calabresi secchi per dare un po' di colore.
Buona settimana!
Con questa ricetta ho il piacere di partecipare al contest della blog-amica Diario di cucina: "A prova di bimbo":
Brioche rustica con broccoli
200 gr di farina 00
300 gr di farina Manitoba
1 bustina di lievito di birra liofilizzato (7 gr)
2 uova
100 gr di burro
180 ml di latte
2 cucchiaini di zucchero
Sale
Per la farcitura:
700 gr di broccoli (già puliti)
Pomodori secchi q.b.
Olio evo
Aglio
Fondete il burro e lasciatelo raffreddare. Setacciate in una ciotola capiente le due farine, unitevi il lievito e lo zucchero. Miscelate bene il tutto, fate una fontana e versatevi le uova battute, il latte a temperatura ambiente ed il burro fuso. Impastate per una decina di muniti e, solo quando l’impasto ha preso corpo, unite un cucchiaino di sale. Quando la pasta è morbida e ben lavorata, formate una palla e mettetela in una ciotola infarinata. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciatela lievitare per un paio d’ore in un luogo tiepido finché non avrà raddoppiato il volume.
Nel frattempo lavate i broccoli. Mettete a scaldare un filo d’olio in una padella, aggiungete l’aglio e infine i broccoli, coprite e lasciate cuocere finché non diventano morbidi, regolate di sale e lasciate raffreddare.
Quando la pasta è pronta, stendetela su una spianatoia infarinata e stendetela con le mani aperte formando un rettangolo di circa un centimetro di spessore. Distribuite sulla superficie i broccoli e una dozzina di pomodori secchi ridotti in pezzetti. Arrotolate delicatamente la pasta.
Mettete il rotolo in uno stampo imburrato e infarinato di 30 x 15 cm, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un’altra ora e mezza o fino a quando la pasta non arriva al bordo dello stampo. Cuocete la brioche in forno a 180°C per 45 minuti, togliete dallo stampo e fate raffreddare su una griglia.
giovedì 5 gennaio 2012
Buon Anno e Buona Befana!
Lo so sono un po' in ritardo! :D
ma cosa posso farci se sono stato colpito, anch'io come molti, dall'influenza? :(
Oggi è il primo giorno senza febbre e comincio a sentirmi meglio, anche se gli effetti del noto farmaco antipiretico hanno su di me un effetto devastante, sembro uno zombi che vaga per casa.
Ho la testa che mi gira e la pressione sotto i piedi!
In questi giorni la mia cucina non è andata oltre la pastina in brodo ed il riso in bianco, oggi per darmi una botta di vita mi sono fatto il petto di pollo in padella :)
Mi consolo leggendo libri di cucina cercando qualche nuova ricetta da provare...
Quelle che vi propongo oggi sono invece delle brioche che ho fatto l'anno scorso :) prima del 31
Sono ottime e si possono fare anche dolci, sostituendo il salame con del cioccolato :P soffici e buonissime!
Brioche allo zafferano e salame dolce
per circa 8 pezzi
200 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di salame dolce a pezzetti
15 gr di lievito fresco
2 cucchiai di zucchero
Un pizzico di pistilli di zafferano
3 cucchiai di acqua tiepida
2 uova
1 tuorlo per la glassatura
Sale, un pizzico
Sbriciolate il lievito in una ciotola e aggiungete metà zucchero, lo zafferano e l’acqua tiepida.
Mescolate fino allo scioglimento degli ingredienti, poi lasciate riposare per 10 minuti fino a che il composto non comincia a schiumare. Incorporatevi le uova.
Mescolate la farina, il sale e lo zucchero rimasto in un’altra ciotola. Aggiungete poco alla volta il composto contenente il lievito lavorando il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete il burro ed il salame e lavorate fino a che non siano ben amalgamati al resto. Mettete l’impasto in una ciotola imburrata, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per un’ora e 30 minuti o fino al raddoppio del volume.
Imburrate 8 stampi da brioche (del diametro di circa 8 cm). Lavorate brevemente l’impasto su una superficie infarinata dividendolo in 8 porzioni. Formate delle palline, sistematele negli stampi. Coprite e lasciate lievitare per un’ora.
Preriscaldate il forno a 220° C. Mescolate il tuorlo con un cucchiaio di acqua; glassate le brioche e fatele cuocere per circa 10 minuti fino a che non risultino belle dorate. Estraete dal forno e servite tiepide.
Iscriviti a:
Post (Atom)