Salve a tutti!
Per prima cosa ci tengo a dirvi che la serata di sabato del Wine & The City è stata davvero bella!
Il posto è davvero molto carino, ha anche uno spazio all'aperto dove ci siamo seduti ad ascoltare musica, inoltre abbiamo assaggiato una serie di golosi finger foods, pizza e casatiello, il tutto accompagnato da diversi cocktails a base di vino.
Ma "most of all" ho avuto il piacere di incontrare tre belle bloggers: Lydia, Gio e Dora! già questo valeva la serata! :D
sono state davvero una piacevolissima compagnia! e approfitto per ringraziare pubblicamente Lydia per l'invito, grazie!!!
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
Sto leggendo un bel libro di una scrittrice indiana Anita Nair, per chi non la conoscesse vi consiglio di leggere qualcuno dei suoi libri.
Ovviamanete mi riporta con la mente ai miei viaggi in India ed al sapore speziato dei piatti indiani. Leggendo mi verrebbe voglia di cucinare tutto, come la masala dosa che adoro!!! ma il tempo non è dalla mia parte in questo periodo e quindi mi sono consolato con una piatto semplice ma profumatissimo. Spero vi piaccia!
Qui sotto una foto scattata nel mio primo viaggio, non vi viene voglia di partire?
Chutney di mango
1 mango di circa 600 gr
1 cipolla
1 cucchiaino di grani di mostarda gialla
3 bacche di cardamomo
4/5 chiodi di garofano
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di peperoncino piccante
2 cucchiaini di garam masala
30 gr di uva passa
60 gr di zucchero
80 ml di aceto di mele
Sale
Olio di girasole bio
Lavate il mango e tagliatelo in piccoli pezzi.
Pulite la cipolla e tritatela, fate lo stesso con l’uva passa e tenete da parte.
In una padella dal fondo spesso versate un filo d’olio, appena caldo fatevi saltare i grani di mostarda ed il cardamomo. Aggiungete quindi la cipolla, il peperoncino e lo zenzero. Quando le cipolle sono dorate incorporatevi le altre spezie e continuate la cottura finché le spezie non hanno sprigionato i loro profumi.
Unitevi quindi il resto degli ingredienti e lasciate cuocere per circa un’ora, rigirando il composto di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Cuocete con coperchio per la prima mezz’ora e poi aggiungete un bicchiere di acqua calda (se necessario) e continuate a cuocere scoperto per il restante tempo facendolo addensare.
Se non lo utilizzate nell’immediato versate in un barattolo di vetro sterilizzato quando è ancora caldo e sigillatelo.