Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post

giovedì 9 febbraio 2012

Un cavolo di freddo...


Siete pronti per il grande freddo del week end?
Sentiti i telegiornali e le varie previsioni meteo sembra che stia per arrivare un freddo quasi apocalittico, forse esagerano?
Oggi al telefono la mia collega svedese si è fatta una bella risata, di sicuro loro sono più abituati di noi a queste temperature, certo anche a lei vedere in tv Roma sotto un manto bianco di neve ha fatto un po' effetto, ma si sa Roma è bella anzi bellissima anche senza neve! a dire il vero io la preferisco in primavera :)

...ad ogni modo parlavamo del freddo, ecco io mi sono premunito (in cucina ovvio eh eh), ho comprato un po' di verdure, quelle classiche invernali che a me piacciono tanto, cavolo verza, patate, rape, broccoli e mi appresto ad impuzzolentire casa con qualche buona pasta o torta salata.

Oggi ho cominciato con un bel cavolo stufato, l'ho rafforzato con giusto un po' di miglio e poche acciughe sott'olio. Il caraway (che è il carum carvi da con confondere col classico cumino) ha aggiunto il suo buon profumo, ma se non lo avete potete farlo in versione "classic" cumino.
Un piatto ottimo e che vi riscalderà subito! come si dice: provare per credere!



Cavolo verza stufato con miglio

1 cavolo verza (circa 450 gr)
1 cipolla bianca piuttosto grossa
100 gr di miglio
4 acciughe sott’olio
Cumino dei prati (carum carvi – caraway)
Peperoncino in polvere
Olio evo
Sale

In un pentola fate riscaldare un buon filo d’olio evo, versatevi la cipolla tagliata a dadini e lasciatela imbiondire. Scioglietevi le acciughe, unitevi quindi la verza alla quale avrete tolto le foglie più esterne e ridotto in striscioline. Fatela saltare per qualche minuto e poi versate circa 400 ml di acqua calda, un po’ di sale marino, coprite e lasciate cuocere per una mezz’ora circa.
Aggiungete il miglio e cuocete per un’altra mezz’ora. Girate di tanto in tanto aggiungendo un altro poco d’acqua se necessario.
Poco prima di fine cottura profumate con il cumino dei prati e regolate di sapidità. Spegnete e lasciate riposare per una decina di minuti.
Impiattate cospargendo con un po’ di polvere di peperoncino e qualche semino di caraway.
Potete decorare il piatto con una foglia di verza tenuta da parte come ho fatto io.

venerdì 5 novembre 2010

Pasta al forno con cavolo cappuccio


Oggi sono in fibrillazione, mi hanno consegnato la nuova cucina!!!
In questo momento gli operai sono andati a pranzo, quindi approfitto per scrivere poche righe su questa pasta cucinata nei giorni scorsi, prima che smontassimo la cara vecchia cucina.

Non vi nego che ogni martellata, ogni avvitata della nuova cucina mi tieni lì col fiato sospeso in attesa che si compia il miracolo e la nuova cucina appaia come d'incanto...ma mi sa che dovrò aspettare un altro bel pò :)
il montaggio è lento e minuziono, per fortuna aggiungerei!
anche se come la solito c'è un particolare che avevo richiesto e che invece manca :( ma si sa con i produttori di mobili c'é sempre da far questioni ahimé!

Ma tornando al nostro piatto, come già detto tante volte io adoro le verdure e in questo periodo il cavolo è quella che fa da re della cucina, a volte lo mangio semplicemente scaldato con un filo d'olio d'oliva o magari in un semplice risotto con una spolverata di parmigiano.

Insomma gli operai sono tornati, scusatemi se vi posto velocemente questa ricetta, tornerò prestooooo......



Pasta al forno con cavolo cappuccio

Per 4-6

500 gr di pasta (ho usato i fusilli De Cecco)
1 cavolo cappuccio di media grandezza (circa 600 gr)
2 salsicce (300 gr circa)
3 filetti di acciughe sott’olio
Parmigiano grattugiato
Peperoncino piccante
Zafferano
Uno spicchio d’aglio
Olio d’oliva
Sale marino


Lavate e pulite il cavolo cappuccio, tagliatelo ‘a fette’ e tenetelo da parte.

In una teglia versate un po’ d’olio, appena caldo aggiungete lo spicchio d’aglio, il peperoncino piccante diviso in due metà (sarà più facile da togliere se il caso) e lasciatevi sciogliere i filetti di acciughe.
Unitevi quindi le fette di cavolo cappuccio e coprite con un coperchio. Salate poco.
Lasciate cuocere finche il cavolo cappuccio non sarà ammorbidito.

In una piccola teglia antiaderente fare colorire le salsicce sbriciolate, ma con pochissimo olio.

Quasi a fine cottura del cavolo cappuccio unite la salsiccia e lo zafferano. Mescolate e lasciate andare a fuoco lento per altri 10 minuti.

Nel frattempo cuocete la pasta, scolandola molto al dente (poco più della metà del tempo indicato sulla confezione).

Mescolate la pasta con il condimento e versate in una capiente pirofila da forno.
Cospargete con abbondante parmigiano grattugiato e infornate a 180° finché non si forma una piccola crosta dorata.
Servite a tavola nella stessa pirofila.

Ultimi post