Visualizzazione post con etichetta salame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salame. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Ritmo!


...ore 23.00 sto tornando adesso a casa!
dopo una sana e stancante lezione di teatro, stasera la lezione era incentrata sul ritmo, in gruppo e da soli, con musica e senza...
sono esausto, ma anche molto contento!
Quando si recitano alcuni brani la musica, la musicalità della parola stessa sono essenziali alla riuscita del pezzo, perché nulla viene lasciato al caso anche se a volte può sembrare così.

Con la cucina spesso mi capita la stessa cosa, a volte seguo un ritmo che ho nella testa oppure metto su qualche brano musicale che secondo me è in sintonia con quello che sto preparando.

E voi di che ritmo siete? avete qualche brano preferito che mettete per cucinare qualcosa di speciale? o che vi aiuta a rendere meglio ciò che state trasformando con le vostre mani?

A ritmo di musica vi lascio una ricetta semplice per fare dei muffin, ma non solo...




Muffins fior di latte e salame
per 8 muffins

180 gr di farina 00
3 uova
10 cl di latte
10 cl di olio evo
150 gr di salame napoletano
200 gr di fior di latte
3 cucchiai di ricotta affumicata secca grattugiata
1 bustina di lievito
Sale
Pepe nero

Tagliate il fior di latte e il salame in grossi pezzetti e tenete da parte.
Ungete leggermente con un po’ d’olio i pirottini per muffins.
Accendete il forno a 180° C.
Battete le uova con un poco di sale e il pepe, aggiungete l’olio ed il latte. Unitevi poco per volta la farina setacciata senza formare grumi, la ricotta grattugiata e infine il lievito.
Versate il composto nei pirottini riempiendoli per tre quarti. Aggiungete al centro di ognuno qualche pezzo di fiordi latte e dei pezzi di salame.
Infornare per circa 20 minuti o finché non avranno preso un bel colore.



lunedì 27 febbraio 2012

Cake del salumiere



Cari amici vi sarete accorti che nelle ultime due settimane sono stato un po' assente, purtroppo siamo stati quasi completamente assorbiti da alcuni problemi di salute della mamma che per fortuna si sono avviati ad una risoluzione.
Proprio ieri infatti con un esame abbiamo definitivamente scongiurato un "grosso pericolo" e non vi dico il sollievo! :)
Certo abbiamo altri esami e cure da affrontare ma ora siamo tutti più sereni!

Purtroppo, come capirete, la voglia e il tempo di cucinare sono passati in secondo piano, ma speriamo di riprendere presto.

La ricetta che vi posto oggi l'ho fatta un paio di settimane fa, quando mi hanno regalato i cicoli.
Molto saporita e calorica, ma ogni tanto se po' fa!
Auguro a tutti una buona settimana!



Cake del salumiere

150 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
3 uova
120 gr di provola affumicata
120 gr di salame
100 gr di cicoli
0.5 cl di olio evo
15 cl di latte scremato
Sugna, per lo stampo
1 bustina di lievito
Pepe
Sale

Tagliate la provola e il salame in cubetti.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale e il pepe, aggiungete quindi l’olio ed il latte.
Unitevi la farina poco alla volta setacciandola, infine il lievito. Aggiungete la provola, il salame e i cicoli amalgamando bene il composto. Versatelo in una pirofila unta con un po’ di sugna.
Mettete in forno e lasciate cuocete per 45 minuti.

giovedì 5 gennaio 2012

Buon Anno e Buona Befana!


Lo so sono un po' in ritardo! :D
ma cosa posso farci se sono stato colpito, anch'io come molti, dall'influenza? :(
Oggi è il primo giorno senza febbre e comincio a sentirmi meglio, anche se gli effetti del noto farmaco antipiretico hanno su di me un effetto devastante, sembro uno zombi che vaga per casa.
Ho la testa che mi gira e la pressione sotto i piedi!

In questi giorni la mia cucina non è andata oltre la pastina in brodo ed il riso in bianco, oggi per darmi una botta di vita mi sono fatto il petto di pollo in padella :)
Mi consolo leggendo libri di cucina cercando qualche nuova ricetta da provare...

Quelle che vi propongo oggi sono invece delle brioche che ho fatto l'anno scorso :) prima del 31
Sono ottime e si possono fare anche dolci, sostituendo il salame con del cioccolato :P soffici e buonissime!




Brioche allo zafferano e salame dolce
per circa 8 pezzi

200 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di salame dolce a pezzetti
15 gr di lievito fresco
2 cucchiai di zucchero
Un pizzico di pistilli di zafferano
3 cucchiai di acqua tiepida
2 uova
1 tuorlo per la glassatura
Sale, un pizzico

Sbriciolate il lievito in una ciotola e aggiungete metà zucchero, lo zafferano e l’acqua tiepida.
Mescolate fino allo scioglimento degli ingredienti, poi lasciate riposare per 10 minuti fino a che il composto non comincia a schiumare. Incorporatevi le uova.

Mescolate la farina, il sale e lo zucchero rimasto in un’altra ciotola. Aggiungete poco alla volta il composto contenente il lievito lavorando il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete il burro ed il salame e lavorate fino a che non siano ben amalgamati al resto. Mettete l’impasto in una ciotola imburrata, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per un’ora e 30 minuti o fino al raddoppio del volume.

Imburrate 8 stampi da brioche (del diametro di circa 8 cm). Lavorate brevemente l’impasto su una superficie infarinata dividendolo in 8 porzioni. Formate delle palline, sistematele negli stampi. Coprite e lasciate lievitare per un’ora.

Preriscaldate il forno a 220° C. Mescolate il tuorlo con un cucchiaio di acqua; glassate le brioche e fatele cuocere per circa 10 minuti fino a che non risultino belle dorate. Estraete dal forno e servite tiepide.

lunedì 12 settembre 2011

Rustico very rustic...


Questo fine settimana sono stato un po' latitante, ebbene sì!
Non ho avuto voglia di fare nulla, solo leggere e stare sdraiato sul letto.
A proposito, sto leggento un bellissimo libro di Mario Vargas Llosa, l'ultimo, e ve lo consiglio vivamente!
è un autore che non conoscevo bene, ma che mi ha sorpreso un maniera mooolto positiva :) se avete tempo di leggerlo compratelo!

Inoltre è stato anche l'ultimo fine settimana prima del grande rientro e dell'inizio della scuola che segna un po' la fine delle vacanze per tutti ed il ritorno alla routine quotidiana... e speriamo preludio anche ad un po' di fresco settembrino!

Quindi ho passato il week end a recuperare forze e a sonnecchiare senza aver voglia di fare molto.
Solo in cucina, avendo avuto un invito a cena da amici, ho improvvisato una teglia di melanzane al forno che sono state molto apprezzate e un rustico davvero rustico eh eh eh
Ho usato un bel pezzo di salame paesano del potentino ed un olio d'oliva 'delicato' della Carli che non ne ha caratterizzato molto il gusto.
Una farina integrale prodotta in Campania di ottima qualità ha dato il suo tocco finale.
Ve lo presento:



Rustico very rustic

190 gr di farina integrale bio
10 ml di latte
10 ml di olio d’oliva ‘delicato’
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
160 gr di salame ‘paesano’
150 gr di emmenthal
3 uova
1 bustina di lievito
Pepe nero
Sale

Per prima cosa spellate il salame e tagliatelo in piccoli pezzetti; fate lo stesso con l’emmenthal e teneteli da parte. Cercate di ridurli in pezzi molto piccoli in maniera che vadano a profumare l’intero l’impasto del rustico.

Battete le uova in una ciotola con un pizzico di sale. Aggiungete l’olio amalgamando il composto e poco per volta la farina integrale, senza formare grumi. Unitevi il parmigiano grattugiato ed ammorbidite versandovi il latte.
Pepate generosamente. Aggiungete infine il lievito.

Imburrate la forma prescelta e poco prima di versare il composto unitevi i pezzetti di salame e emmenthal girando molto bene l’impasto.
Infornate in forno già caldo a 180° C per 45 minuti o finché raggiunge un bel colorito.
Servite con un buon vino rosso!

venerdì 7 gennaio 2011

Avanzi cake...


Oggi ho sostituito il mio vecchio robot da cucina che aveva fatto il suo tempo!
Sono molto contento del mio nuovo acquisto, è un bel robot della Kenwood con la velocità regolabile, troppo bello!
Quindi in vista della cena di domani sera l'ho subito messo alla prova e con soddisfazione debbo dire... :)

Ho approfittato anche per fare un po' di pulizia nel frigo riciclando alcuni avanzi, ma di tutto rispetto!
Dell'ottimo salame senese (regalo natalizio) e della caciotta dolce di Potenza.
Ovviamante ci ho unito le immancabili nocciole di Giffoni Valle Piana, a me molto care :)

La ricetta non è niente di speciale, ma vi assicuro che il profumo è talmente buono che faccio fatica ad aspettare fino a domani per tagliarmene una fetta!


Avanzi Cake

200 gr di farina 00
3 uova
10 cl di olio d’oliva
10 cl di latte scremato
150 gr di salame senese
150 gr di caciotta molle
80 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di nocciole tostate
1 bustina di lievito
2 foglie di alloro
Pepe
Sale


Tagliate a pezzetti il salame e la caciotta, teneteli da parte.
Versate nella ciotola del robot (lama per impastare a velocità bassa) le uova, con un pizzico di sale, il latte e l’olio, facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi unitevi il parmigiano grattugiato.

Aggiungete poco alla volta la farina setacciata.
Pepate, quantità a piacere a seconda dei gusti.
Aprite il coperchio e versate i pezzi di salame e caciotta e riprendete a mescolare finché l’impasto risulta ben omogeneo.

Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente ed il lievito; date un’ultima rimescolata agli ingredienti.

Versate in una pirofila, che avrete precedentemente imburrato, avendo cura di livellare l’impasto nello stampo. Decorate con due foglie di alloro e mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.
15 min. prima di finire la cottura ho coperto lo stampo con un po’ di carta argentata per evitare che venisse troppo scuro.

Sformate e servite su di un bel tagliere!

Con questa ricetta partecipo al contest Ricette con gli avanzi di Lo Scrigno delle bontà... :

Ultimi post