Visualizzazione post con etichetta cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2013

Mini muffins feta & cherry tomatoes


Buongiorno amici!
Questa sarà una settimana impegnativa per me.
Dal punto di vista lavorativo si prospetta bella piena di impegni, ma il lavoro non mi spaventa.
Inoltre mi hanno chiesto di collaborare ad un altro progetto teatrale e ho accettato con gran piacere! :D
Chi mi segue da un po' sa della mia passione per il teatro...

lunedì 8 aprile 2013

Cake timo limone e miele


Buongiorno a tutti!
eccomi tornato, avete passato un buon week end? spero di sì!
il mio è stato molto tranquillo anche perché oggi sono rientrato a lavoro, quindi mi sono concesso un po' di tregua :)
ho riposato e letto molto, cosa che adoro fare.

lunedì 14 maggio 2012

Pubblicità ingannevole



Non vi sembra un babà dolce in attesa di essere bagnato?
Ebbene non lo è! si tratta di un cake sotto mentite spoglie :D
Vi è mai capitato di comprare un prodotto perché in pubblicità sembra essere buonissimo o magari avere un sapore "di quelli mai assaggiati prima" che poi di fatto vi delude e di molto?
io sono un curioso e spesso compro per assaggiare ma altrettanto spesso rimango deluso!

La storia di questo cake è semplice.
Avevo già fatto qualche giorno fa una dolce con la farina di castagne utilizzando la stessa forma, è venuto buonissimo ma non ho fatto in tempo a fotografarlo ahimé!
...qui a volte sembra che passino le cavallette...eh eh eh

In ogni caso all'assaggio (da buon blogger ossessionato dalle "alternative") avevo subito pensato che il sapore della farina di castagne ben si sposava con una bontà di speck che mi hanno regalato ed ecco che è nata l'idea per questo cake.
Provatelo appena potete è ottimo! :P


Cake con farina di castagne

120 gr di farina di castagne
120 gr di farina manitoba
3 uova
90 gr di speck
150 gr di formaggio caprino
10 cl di latte
10 cl di olio evo
Pepe nero
1 bustina di lievito
Sale, un pizzico

Tagliate in cubetti il formaggio e lo speck e teneteli da parte.
Accendete il forno a 180°C.
Versate nella planetaria le uova con un pizzico di sale e una buona manciata di pepe ed avviate. Aggiungete la farina di castagne setacciata, una volta che è stata ben amalgamata, versate l’olio a filo. Aggiungete poi la manitoba setacciata con il lievito, poco alla volta facendola ben amalgamare all’impasto prima di aggiungerne altra, ed infine il latte.
Unite per ultimo il formaggio e lo speck girate bene e versate in uno stampo da cake a vostro piacere.
Cuocete in forno a temperatura per circa 40 minuti.

lunedì 2 aprile 2012

Olive oil choco-banana cake


Ed eccoci quasi arrivati a Pasqua...il tempo sembra essere volato!
ma com'è che superata una certa età (e dico "certa" per non dirvi tutti gli anni che ho compiuto lo scorso mese) sembra che il tempo voli?
quando eravamo bambini non vedevamo l'ora di arrivare ai 18 anni per poi immaginare di fare chissà che cosa e ora invece il tempo non mi basta mai e sembra scorrere alla velocità della luce!

Come dicevamo è quasi Pasqua, a proposito vi siete dedicati alle classiche pulizie di Pasqua? io in parte sì, almeno in cucina, infatti lo scorso fine settimana la cucina sembrava un campo di battaglia!
ho svuotato e pulito diversi pensili e la dispensa per sistemare ed eliminare gli eventuali "cadaveri" dimenticati e magari spostare avanti tutti gli ingredienti in prossimità di scadenza...mi sa che dovrò cucinare un bel po' :D

Settimana impegnativa ma alla fine il mio premio sarà partire per le vacanze pasquali! anche quest'anno andrò a rilassarmi nella campagna orvietana, anzi vi prometto che farò un po' di foto della bella tavola imbandita dell'agriturismo e cercherò di rubare qualche ricetta al cuoco :P

Ma passiamo alla ricetta di oggi.
Per questa la mia fonte di ispirazione è stata la brava Heidi Swanson, per chi ancora non la conoscesse andate a dare uno sguardo al suo sito 101 cookbooks.
Ricetta modificata e adattata dal sottoscritto alle esigenze della propria dispensa e del proprio gusto.

Con questa ricetta partecipo al contest della cara Federica di Note di Cioccolato : "Basta un poco di zucchero e...":


Olive oil choco-banana cake

290 gr di farina integrale
125 gr di zucchero di canna muscovado
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di sale  marino
140 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
80 ml di olio evo bio
3 uova
125 gr di yogurt intero a banana
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
½ bustina di lievito per dolci (8 gr circa)


Riscaldate il forno a 180° C.
Rivestite con carta forno uno stampo da cake dim. 21 x 11 cm + due piccole forme da muffin.

In una ciotola mescolate farina, zucchero, bicarbonato, sale e lievito. Aggiungete il cioccolato ridotto in pezzetti più o meno piccoli e mescolate bene.
In un’altra ciotola mescolate le uova battute con l’olio evo, lo yogurt e l’estratto di vaniglia.
Versate questa mistura nel mix con la farina e mescolate bene, aiutandovi con una spatola, finché il composto non è ben amalgamato. L’impasto sarà piuttosto consistente.

Versate a questo punto nelle forme e infornate finché non diventa di un bel colore marrone dorato, occorreranno circa 50 minuti.  Per le forme piccole ne serviranno solo 25 min. Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti perderete la necessaria umidità e diventerà troppo secco.
Raffreddate su una griglia.

lunedì 27 febbraio 2012

Cake del salumiere



Cari amici vi sarete accorti che nelle ultime due settimane sono stato un po' assente, purtroppo siamo stati quasi completamente assorbiti da alcuni problemi di salute della mamma che per fortuna si sono avviati ad una risoluzione.
Proprio ieri infatti con un esame abbiamo definitivamente scongiurato un "grosso pericolo" e non vi dico il sollievo! :)
Certo abbiamo altri esami e cure da affrontare ma ora siamo tutti più sereni!

Purtroppo, come capirete, la voglia e il tempo di cucinare sono passati in secondo piano, ma speriamo di riprendere presto.

La ricetta che vi posto oggi l'ho fatta un paio di settimane fa, quando mi hanno regalato i cicoli.
Molto saporita e calorica, ma ogni tanto se po' fa!
Auguro a tutti una buona settimana!



Cake del salumiere

150 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
3 uova
120 gr di provola affumicata
120 gr di salame
100 gr di cicoli
0.5 cl di olio evo
15 cl di latte scremato
Sugna, per lo stampo
1 bustina di lievito
Pepe
Sale

Tagliate la provola e il salame in cubetti.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale e il pepe, aggiungete quindi l’olio ed il latte.
Unitevi la farina poco alla volta setacciandola, infine il lievito. Aggiungete la provola, il salame e i cicoli amalgamando bene il composto. Versatelo in una pirofila unta con un po’ di sugna.
Mettete in forno e lasciate cuocete per 45 minuti.

giovedì 12 gennaio 2012

Cake di zucca con patate


Era da tempo che volevo cucinare una zucca bio che avevo comprato al negozio di macrobiotica e alla fine oggi mi sono deciso!
Ho pensato di fare un cake, da molto non ne postavo uno, così ho optato per questa versione saporita.
Il risultato è ottimo, il dolce della zucca contrasta con il salato della pancetta in superficie, la consistenza un po' pastosa data dall'umidità della zucca lo rende bello morbido, il profumo di rosmarino fresco vi inebria...troppa pubblicità? eh eh eh insomma è da assaggiare :P

Quella bella zucca che vedete in foto invece è una regalo dell'amica blogger Valentina che a Natale mi ha inviato per posta questo bellissimo regalo, insieme ad altre belle cose, grazie Vale!!!
è troppo bella con quel suo colore arancio vivo e per il momento decora la mia cucina! :D

Vi auguro un meraviglioso week end!



Cake di zucca con patate
per 8 persone

380 gr di farina 00
500 gr di zucca già pulita
3 patate piccole (circa 200 gr)
120 gr di emmenthal
5 uova (piccole)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
15 cl di olio evo
15 cl di latte
2 rametti di rosmarino
2 fette di pancetta
1 aglio
Sale marino
Una bustina di lievito

Pelate le patate e tagliatele in pezzetti che farete scottare in acqua salata per 10 minuti. Scolate e tente da parte. Tagliate la zucca in pezzi piccoli che farete cuocere in padella con un filo d’olio ed un aglio finché non sarà morbida, regolate di sapidità e fate raffreddare.
 
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, insaporite con due cucchiaiate abbondanti di parmigiano, l’olio ed il latte. Aggiungete la farina poco alla volta setacciandola e infine il lievito. Unite la zucca (che avrete schiacciato con una forchetta), l’emmenthal in cubetti, le foglie di rosmarino amalgamando bene. Versate il composto in una pirofila da cake 30 x 15 cm rivestita di carta forno sistemando in cima due fette un po’ più spesse di pancetta; cuocete per circa 45 minuti.

A questo punto versatevi sopra le patate con qualche fiocchetto di burro e accendete il grill finché le patate non saranno belle dorate. Sfornate e fate raffreddare; decorate con le foglioline fresche di rosmarino che sono avanzate.

lunedì 12 settembre 2011

Rustico very rustic...


Questo fine settimana sono stato un po' latitante, ebbene sì!
Non ho avuto voglia di fare nulla, solo leggere e stare sdraiato sul letto.
A proposito, sto leggento un bellissimo libro di Mario Vargas Llosa, l'ultimo, e ve lo consiglio vivamente!
è un autore che non conoscevo bene, ma che mi ha sorpreso un maniera mooolto positiva :) se avete tempo di leggerlo compratelo!

Inoltre è stato anche l'ultimo fine settimana prima del grande rientro e dell'inizio della scuola che segna un po' la fine delle vacanze per tutti ed il ritorno alla routine quotidiana... e speriamo preludio anche ad un po' di fresco settembrino!

Quindi ho passato il week end a recuperare forze e a sonnecchiare senza aver voglia di fare molto.
Solo in cucina, avendo avuto un invito a cena da amici, ho improvvisato una teglia di melanzane al forno che sono state molto apprezzate e un rustico davvero rustico eh eh eh
Ho usato un bel pezzo di salame paesano del potentino ed un olio d'oliva 'delicato' della Carli che non ne ha caratterizzato molto il gusto.
Una farina integrale prodotta in Campania di ottima qualità ha dato il suo tocco finale.
Ve lo presento:



Rustico very rustic

190 gr di farina integrale bio
10 ml di latte
10 ml di olio d’oliva ‘delicato’
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
160 gr di salame ‘paesano’
150 gr di emmenthal
3 uova
1 bustina di lievito
Pepe nero
Sale

Per prima cosa spellate il salame e tagliatelo in piccoli pezzetti; fate lo stesso con l’emmenthal e teneteli da parte. Cercate di ridurli in pezzi molto piccoli in maniera che vadano a profumare l’intero l’impasto del rustico.

Battete le uova in una ciotola con un pizzico di sale. Aggiungete l’olio amalgamando il composto e poco per volta la farina integrale, senza formare grumi. Unitevi il parmigiano grattugiato ed ammorbidite versandovi il latte.
Pepate generosamente. Aggiungete infine il lievito.

Imburrate la forma prescelta e poco prima di versare il composto unitevi i pezzetti di salame e emmenthal girando molto bene l’impasto.
Infornate in forno già caldo a 180° C per 45 minuti o finché raggiunge un bel colorito.
Servite con un buon vino rosso!

venerdì 9 settembre 2011

CC Cake!


Sapete quando vi afferra all'improvviso quella voglia di dolce, ma non di un dolce qualsiasi, vorreste esattamente proprio quello "bbuono" (con due B come dico io!) che avete in mente, che soddisfi a pieno il vostro palato e che coinvolga quasi tutti i vostri sensi???
Ecco questo cake è stato creato con questa intenzione! un po' pretenzioso forse? :D
...ovviamente l'ho fatto secondo i miei personalissimi parametri di 'dolcezza' eh eh eh

Avevo voglia di qualcosa di cioccolatoso (che consola anche un po'!) e della nota di freschezza del cocco; il cocco mi piace molto usarlo nella preparazione dei dolci estivi, in particolare nella cheesecake al cocco! come? mai fatta la cheesecake al cocco? NO?! da provare assolutamente! :P

Leggi e rileggi me ne sono uscito fuori con la ricetta che vi riporto qui sotto.
A proprosito CC Cake sta per Cocoa Coconut Cake se non l'aveste capito :)

Niente di eccezionale direte voi, sì sono d'accordo, ma l'effetto comfort food è assicurato e la voglia passata!


CC Cake (Cocoa Coconut Cake)

200 gr di farina 00
200 gr di zucchero
140 gr di farina di cocco + 20 gr per decorare
75 gr di cacao amaro
100 gr di burro
120 gr di panna per dolci
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
Confetti bianchi per decorare


Battete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero montando bene il composto con le fruste.
Versate poco alla volta la farina setacciata facendo attenzione a non formare grumi.
Unitevi poi il cacao in polvere, setacciando anche questo.

Nel frattempo fate sciogliere a fuoco lento il burro, quando tiepido unitelo all’amalgama.
Aggiungetevi quindi la panna e la farina di cocco, mescolando bene l’impasto.
Amalgamatevi infine il lievito.

Imburrate una forma e versatevi tutto il composto, decorate con la restante farina di cocco ed i confetti bianchi.
Infornate in forno già caldo a 180° C per 50 minuti.

lunedì 6 giugno 2011

Cake con fagioli lardari e datterini


Oggi la giornata non prometteva affatto bene, caldo afoso fin dal mattino; arrivo in ufficio: mail inondata da messaggi e per finire la mia assistente non si è presentata al lavoro... una tragedia! :(
Ci sono stati momenti di panico, ma dopo una stressante mattinata col telefono che squillava incessantemente, il pomeriggio è andato decisamente meglio.
Ho raggiunto un paio di risultati davvero soddisfacenti ed ho terminato la giornata con grande tranquillità :) Mai essere pessimisti! come con la storia di questo cake...

Dovete sapere che non assaggiavo i fagioli lardari da tantissimi anni e mi ero incaponito nel non mangiarli senza neanche ricordarne il sapore; che stupido direte voi...e avete ragione!!
Quando sabato li ho trovati con la scritta "bio" dal mio ortofrutta di fiducia mi sono detto: ma sì, proviamoli non si sa mai!

Una vocina nella mia mente continuava a ripetermi: qualsiasi cosa farai verrà uno schifo! Invece assaggiando poi questo cake dal sapore così delicato mi sono convinto di aver fatto la cosa giusta.
Provatelo e ditemi se non è delizioso!

Con questa ricetta partecipo al concorso di Gustoshop in fiore:

Cake con lardari e datterini
per 6/8 persone

180 gr di farina 00
200 gr di fagioli lardari
150 gr di pomodori datterini
3 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
10 cl di olio evo
10 cl di latte scremato
5/6 foglie di basilico
Sale marino
Una bustina di lievito


Lavate i lardari, tagliateli in pezzetti lunghi un paio di centimetri e fateli bollire in acqua salata per 5 minuti. Scolateli e fateli raffreddare.
Lavate e tagliate i pomodori datterini a metà.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.

In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, insaporite con due cucchiaiate abbondanti di parmigiano, l’olio ed il latte. Tagliate a listarelle le foglie di basilico ed aggiungetele al composto.
Unitevi quindi la farina poco alla volta setacciandola, infine il lievito. Aggiungete i fagioli lardari ed i datterini amalgamando bene. Versate il composto in una pirofila da cake imburrata.

Potete decorare il cake con un paio di lardari che avrete lasciati interi.
Mettete nel forno che avrà raggiunto la temperatura desiderata, cuocete per 50 minuti.

venerdì 22 aprile 2011

Zucchini cake


Salve a tutti!
Per questa ricetta mi sono ispirato ad una 'zucchini cheesecake' della brava Heidi Swanson, della quale vi segnalo tra l'altro un nuovo libro appena uscito "Super natural every day", ma credo non sia ancora arrivato in Italia. Io ho il precedente e devo dire che mi piace molto per la semplicità degli ingredienti utilizzati e la bontà della ricette vegetariane proposte.

Nel giorno in cui si festeggia The Earth Day, la Festa della Terra ho scelto una ricetta vegetariana che esalta i buoni sapori dei vegetali che la terra ci regala. Ovviamente ho scelto solo verdure biologiche, coltivate nel rispetto della terra e del suo equilibrio.

Questa volta ho messo giusto una foto, ma perdonatemi si è appena scaricata completamente la macchina!

Vi auguro una FELICISSIMA PASQUA!



Zucchini cake
per 6/8 persone

400 gr di zucchine bio
200 gr di formaggio spalmabile
200 ml di panna da cucina
4 uova
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 agli
8 scalogni
1 limone bio, solo la buccia grattugiata
1 rametto di rosmarino fresco
Olio evo
Sale


Lavate le zucchine, tagliatele in fette sottili e mettetele in una ciotola rigirandole con un pizzico di sale. Lasciatele riposare per circa 10 minuti. Scolate il liquido in eccesso, strizzatele energicamente e tenetele da parte.

Lavate e mondate gli scalogni e l’aglio, unite le foglie di rosmarino e tritate il tutto in pezzi molto piccoli col coltello di ceramica.

Nel frattempo battete le uova con un pizzico di sale, unitevi il formaggio spalmabile, il trito di scalogni, aglio e rosmarino ed il parmigiano grattugiato. Aggiungete quindi la buccia grattugiata di un limone bio, unitevi la panna e mescolate bene.
Aggiungete infine le zucchine al composto e mescolate ancora.

Ungete bene con l’olio, o burro se preferite, uno stampo apribile di 22 cm di diametro il cui fondo avrete ricoperto con carta forno. Versatevi il composto.
Infornatele a 180° C (forno già a temperatura) per circa 60 minuti.
Lasciate intiepidire, aprite lo stampo e servite.

giovedì 7 aprile 2011

Cake di asparagi alla ricotta


Non ha avuto una vita facile, ricordo quando da piccolo sentivo che si muoveva in cucina di mattina molto presto e armeggiava tra le forbici da sarta e le pentole, perché anche noi non abbiamo avuto sempre tutto, ce lo siamo guadagnato con gli anni e col lavoro.

Ha sposato un uomo dal quale la dividevano 24 anni e una cultura molto diversa, lei aveva studiato poco, ma è stata sempre lei che ci ha insegnato a leggere e a far da conto ancor prima di andare a scuola.
Ha amato e assistito il suo uomo fino alla fine.

Ha avuto il coraggio alla morte del marito, nonostante i figli e l'età avanzata, di andare a vivere con un altro uomo e farsi un'altra vita, senza assolutamente rinnegare la precedente.
Non sempre ci capiamo, spesso litighiamo ma ci volgiamo molto bene nonostante tutto...
ma è a lei e a mio padre che devo tutto quanto.

Da piccoli quando mio padre andava in montagna a raccogliere asparagi era lei che ce li cucinava e a noi sono sempre piaciuti tantissimo, questa volta finalmente ho cucinato io per te....mamma

La ricetta è per il contest di Il cucchiaino di Milù: 'Qui si cucina con il cuore'



Cake di asparagi alla ricotta (con profumo di tonka)
per 6/8 persone

200 gr di farina 00
200 gr di ricotta fresca
Un mazzetto di asparagi di montagna
3 uova
2 cucchiai di pecorino dolce
10 cl di olio evo
10 cl di latte
Fava tonka
Sale marino
Una bustina di lievito



Per prima cosa lavate gli asparagi, togliete la parte dura del gambo ma lasciateli interi. Versateli in una pentola con acqua bollente salata e fateli cuocere finché ben teneri, chi ha la pentola apposita per gli asparagi è avvantaggiato, ma anche una pentola normale può fare al nostro caso :)
Scolate e fate raffreddare.

Accendete il forno regolandolo a 180° C.

In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, unite la ricotta e mescolate bene. Aggiungete la farina settacciata, il formaggio grattugiato, l’olio d’oliva ed infine il latte avendo cura di far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Regolate di sale e profumate con una consistente grattugiate di fava tonka. Unitevi il lievito.

Versate nella pirofila scelta un primo strato di impasto, uno strato di asparagi, un altro po’ di impasto, un altro strato di asparagi, versate infine il restante impasto e decorate con gli asparagi rimasti.
Mettete in forno che avrà raggiunto la temperatura desiderata e cuocete per circa 50 minuti.
Fate raffreddare e sformate.

lunedì 14 marzo 2011

Cake integrale di minestra nera


Buongiorno e buon lunedì!
in questo momento c'è un bellissimo sole ed io sono a casa; ho appena finito di curare le mie piante sul balcone, fare le foto del cake che ho preparato ieri sera e, seduto a scrivervi nel mio soggiorno, mi godo il calduccio del sole.
Oggi pomeriggio niente ufficio :) ogni tanto prendersi una mezza giornata fa proprio bene!
tra un po' scenderò a fare un piccola passeggiata in riva al mare, quindi solo poche righe poi scappo fuori al sole! :D

Sapete che adoro i cake, soprattutto salati, e come posso ne faccio uno :) (basta vedere alla voce cake eh eh)
Quello di oggi l'ho fatto tenendo a mente l'iniziativa di Sunflowers per l'endometriosi, perché in questi casi per la sensibilizzazione di un pubblico più vasto si può e si deve fare qualcosa, ognuno con i mezzi che ha.
Rileggendo le regole mi è scappato solo un po' di formaggio (che non si poteva usare), ma vi assicuro che è facoltativo e non fondamentale nella resa del cake che rimane comunque ottimo! :)

Inoltre ho scoperto un altro bel blog che non conoscevo e che condivide con me la passione per i cake! :) per cui...

con questa ricetta partecipo a  'Il contest perBene' di Oggi pane e salame, domani...:

ed anche al contest 'Il plumcake: dal dolce al salato' di Fusillialtegamino:



Cake integrale di minestra nera

400 gr di farina integrale
400 gr di minestra nera
3 uova
20 cl di olio d’oliva
100 gr di formaggio pecorino sardo (facoltativo)
1 cucchiaio raso di sesamo nero (nigella sativa)
1 bustina di lievito
Sale marino


Pulite e sciacquate la minestra, mettetela in pentola con l’acqua ed un pizzico di sale. Portate a bollore e fate cuocere per circa 20 minuti. Scolate e fate intiepidire.
Tagliate in cubetti il formaggio e tenetelo da parte.

Battete in una ciotola le uova con un pizzico di sale e l’olio.
Aggiungete poco alla volta la farina integrale.
Una volta incorporata la farina, unitevi il sesamo nero ed i pezzetti di formaggio amalgamando bene il composto ed infine il lievito.

Aggiungete la minestra e mescolate finché l’impasto non è omogeneo e la minestra ben distribuita all’interno del composto.

Versate in una pirofila, avendo cura di livellare bene l’impasto nello stampo. Infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.
Lasciate raffreddare e sformate.

lunedì 14 febbraio 2011

Curry cake con bietoline...davanti alla TV!


Chi non mangia mai davanti alla TV?
Devo ammettere che non sempre la guardo, poiché causa blog spesso sono davanti al PC  :D
Stasera invece ho deciso di stare in completo relax e guardarmi un bel film e non cucinare!

Avevo pronto per l'occasione un buon cake che scaldo velocemente...
quindi sistemo sul mio tavolino due belle fette di cake caldo (siamo a dieta!), un succo d'arancia e via con la proiezione!
ci sentiamo domani, buon serata!

ah volete sapere che film mi guardo???
uno vecchio della Streisand, vediamo se indovinate...

Con questa ricetta partecipo al contest Cena davanti alla TV di Francesca Una cucina tutta per sè (anche io ho messo entrambi i loghi perché sono troppo carini!):

Curry cake con bietoline

200 gr di farina 00
100 gr di bietoline fresche
2 uova
90 gr di olio d’oliva
15 cl di latte
120 gr di provolone dolce
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio raso di curry
1 bustina di lievito
Sale marino




Lavate bene le bietoline dividendole in foglie, tagliate in cubetti il provolone e teneteli da parte.

Versate in una ciotola le uova, un pizzico di sale, il latte, l’olio e amalgamate tutti gli ingredienti, quindi unitevi i due cucchiai di parmigiano grattugiato.
Aggiungete poco alla volta la farina setacciata.

Una volta incorporata la farina, unitevi il curry amalgamando bene il composto ed infine il lievito.

Aggiungete i cubetti di provolone dolce e le foglie di bietoline, mescolate dolcemente finché l’impasto non è ben omogeneo e le foglie di bietoline ben distribuite all’interno del composto.

Versate in una pirofila imburrata, avendo cura di livellare bene l’impasto nello stampo. Infornate in forno preriscaldato a 180° C per circa 45 minuti.
Lasciate raffreddare e sformate.

venerdì 7 gennaio 2011

Avanzi cake...


Oggi ho sostituito il mio vecchio robot da cucina che aveva fatto il suo tempo!
Sono molto contento del mio nuovo acquisto, è un bel robot della Kenwood con la velocità regolabile, troppo bello!
Quindi in vista della cena di domani sera l'ho subito messo alla prova e con soddisfazione debbo dire... :)

Ho approfittato anche per fare un po' di pulizia nel frigo riciclando alcuni avanzi, ma di tutto rispetto!
Dell'ottimo salame senese (regalo natalizio) e della caciotta dolce di Potenza.
Ovviamante ci ho unito le immancabili nocciole di Giffoni Valle Piana, a me molto care :)

La ricetta non è niente di speciale, ma vi assicuro che il profumo è talmente buono che faccio fatica ad aspettare fino a domani per tagliarmene una fetta!


Avanzi Cake

200 gr di farina 00
3 uova
10 cl di olio d’oliva
10 cl di latte scremato
150 gr di salame senese
150 gr di caciotta molle
80 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di nocciole tostate
1 bustina di lievito
2 foglie di alloro
Pepe
Sale


Tagliate a pezzetti il salame e la caciotta, teneteli da parte.
Versate nella ciotola del robot (lama per impastare a velocità bassa) le uova, con un pizzico di sale, il latte e l’olio, facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi unitevi il parmigiano grattugiato.

Aggiungete poco alla volta la farina setacciata.
Pepate, quantità a piacere a seconda dei gusti.
Aprite il coperchio e versate i pezzi di salame e caciotta e riprendete a mescolare finché l’impasto risulta ben omogeneo.

Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente ed il lievito; date un’ultima rimescolata agli ingredienti.

Versate in una pirofila, che avrete precedentemente imburrato, avendo cura di livellare l’impasto nello stampo. Decorate con due foglie di alloro e mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.
15 min. prima di finire la cottura ho coperto lo stampo con un po’ di carta argentata per evitare che venisse troppo scuro.

Sformate e servite su di un bel tagliere!

Con questa ricetta partecipo al contest Ricette con gli avanzi di Lo Scrigno delle bontà... :

lunedì 20 dicembre 2010

Cake al pisto con fichi cilentani


Ieri sera, da solo in casa, avevo voglia di mustacciuoli e per farmela passare ho fatto questa torta che ci assomiglia...
certo voi obietterete che i mustacciuoli sono ricoperti di cioccolato e questo cake no, ma era troppo tardi per poter fare una ganache al cioccolato che tra l'altro ci starebbe benissimo! ma voi avendo più tempo potete sempre farla :)

Questi sono giorni di grande confusione, ieri sono uscito solo per andare a pranzo da mia madre, oggi ho messo il naso fuori dall'ufficio (per forza! dovevo pagare l'assicurazione dell'auto scaduta! a proposito ma avete visto di quanto sono aumentate le assicurazioni?? una tragedia greca!), ma me ne sono subito pentito, la gente sembra impazzita! corrono tutti da qualche parte per fare non si sa che!

Comunque tornando al nostro cake avevo degli splendidi fichi cilentani bio seccati al sole, per chi non li ha mai assaggiati non sa cosa si perde!, regalo della mia antichissima amica del cuore Giuliana, che spero mi grazierà con i fichi cilentani ripieni e infornati che il suo papà prepara ogni anno con tanta devozione
sono una meraviglia!!!

Fonzino (il papà) li prepara in tanti modi diversi, con le scorzette di agrumi home-made, pezzetti di cioccolato, noci, nocciole, mandorle...

vabbuò ma ora basta, eccovi la ricetta per un cake dal sapore decisamente natalizio!



Cake al pisto con fichi cilentani


180 gr di farina 00
150 gr di zucchero di canna
3 uova
10 cl di olio d’oliva delicato (o altro olio vegetale)
150 gr di fichi cilentani doc
1 cucchiaino di pisto
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale


Per prima cosa accendete il forno per preriscaldarlo a 180° C.
Imburrate uno stampo per cake dim. 25 x 10 x 7 cm o prendetene uno di cartone per dolci adatto alla cottura in forno.

In una ciotola battete le uova con lo zucchero e l’olio.
Aggiungete la farina poco alla volta setacciandola, un cucchiaino raso di pisto ed un pizzico di sale.
Sempre mescolando unite la bustina di lievito per dolci.

Nel frattempo sciacquate bene i fichi sotto l’acqua calda, asciugateli e tagliateli in piccoli pezzetti.
Aggiungeteli all’impasto e mescolate bene.

Versate nella forma e infornate per circa 40 minuti.

Il pisto è un mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato e noce moscata. E' molto profumato e si usa in ricette tradizionali natalizie come i roccocò ed i mustacciuoli.

Con la prima foto partecipo al contest di aboutfood Il nostro calendario Aboutfood:

giovedì 25 novembre 2010

La scoperta del cavolo...rapa!


Devo ammettere che ho trattato sempre con un po' di approssimazione questa 'rapa', ma mi sbagliavo!
Il cavolo rapa è ottimo! (col senno di poi...)

Quando l'ho visto nel banco del fruttivendolo di fiducia subito ho pensato: oggi lo provo, detto fatto, l'ho immediatamente comprato. Tornato a casa ne ho lavato e pulito uno, l'ho assaggiato crudo, mmm però buono :P (ricorda vagamente i ravanelli), dopodiché ho cominciato a pensare ad una buona ricetta da preparare.
 
Per me è stata una vera e propria scoperta! Leggendo ho appreso che è buono tutto, nel senso che anche le foglie possono essere utilizzate. Difatti ne ho fatto una zuppa, con patate e cipollotti, anche questa ottima! :)
 
Quindi faccio ammenda e vi riporto anche le sue caratteristiche principali.
Il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine, contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata. Per questo si consiglia di non gettarle.
100 g contengono 1,9 g di proteine, 0,2 g di grassi, 3,7g di carboidrati, 100 kJ/24 kcal.

E per chi non lo conoscesse ecco il cavolo rapa:


Cake al cavolo rapa

500 gr di cavolo rapa (circa 4 di media grandezza)
300 gr di farina 00
150 gr di cacio ricotta leccese
100 gr di olio evo
3 uova
150 ml di latte
1 bustina di lievito
1 aglio
Olio per ungere lo stampo
Sale e pepe
Zenzero
Semi di sesamo


Per prima cosa pulite i cavoli rapa, togliendo le foglie e lavando via eventuali residui di terra.
Grattate la buccia (potete anche non sbucciarli), sciacquate bene e tagliateli in cubetti.

Versate un filo d’olio in una padella con uno spicchio di aglio, appena comincia ad imbiondire versatevi i cubetti di cavolo rapa e fateli leggermente rosolare da tutti i lati, mescolandoli spesso. Coprite poi con un coperchio e continuate la cottura per una ventina di minuti. Spegnete e fate raffreddare.

Tagliate a cubetti anche la cacio ricotta e tenetela da parte.

In una ciotola mescolate la farina con un po’ di sale e la bustina di lievito.
Aggiungetevi le uova battute e mescolate; unite poco alla volta il latte sempre mescolando e facendo attenzione a non far formare grumi.
Pepate e grattugiatevi anche un buon pezzo di radice zenzero.
Unitevi infine i cubetti di formaggio e di cavolo rapa, date una ultima rimescolata.

Versate in uno stampo (dim. 25 x 11 x 8) che avrete già leggermente unto.
Livellate il composto e cospargete sulla cima un’abbondante manciata di semi di sesamo, che si tosteranno durante la cottura al forno.

Mettete in forno già caldo a 180°C per circa un’ora. Sfornate, fate raffreddare e sformate.

lunedì 25 ottobre 2010

Guinness cake




Non molto tempo fa ho letto sul blog di Fior di frolla la ricetta di un dolce fatto con la birra stout, classica stout è la birra irlandese prodotta dalla Guinness, che mi ha molto affascinato e mi ha riportato con la memoria ad un meraviglioso viaggio in giro per l'Irlanda di due anni or sono.

L'rlanda è un paese molto bello, sebbene umido :) , nel quale ho sempre trovato una calorosa accoglienza.
Ci sono dei posti bellissimi da nord a sud; in particolare ho amato molto la bellezza di Galway al tramonto, il verde Connemara, le asprezze delle Isole Aran e l'incantevole Dingle dove abbiamo alloggiato in un bellissimo hotel affacciato sulla baia. Per non parlare di altri posti ben più noti ai turisti, ma non per questo meno incantevoli!

Dal punto di vista culinario, per non andare nei dettagli, non dimenticherò mai il buon pesce e le ostriche (fa-vo-lo-se!!!) mangiate a Howth e la carne ottima quasi ovunque!
Un must per chi va a Dublino è il café-ristorante The Church costruito all'interno di una vecchia chiesa sconsacrata, un posto da urlo! (noi abbiamo mangiato accanto all'organo!)

Insomma l'Irlanda è un  paese da visitare assolutamente!

Tornando a noi e al nostro dolce, ovviamente (per me, perché non resisto mai a 'personalizzare' le ricette) ho apportato delle piccole modifiche alla ricetta originale della bravissima Sara.
Ad esempio ho utilizzato lo zucchero di canna, ho sostituito la panna acida (che non ho trovato ahimé!) con una panna a ridotto contenuto di grassi, la crème légère. Ho aggiunto più birra ed ho usato una extra stout perché volevo che il sapore di birra si sentisse in maniera decisa.

Il risultato è stato un cake dal colore dicisamente scuro, quasi nero, ed un ottimo sapore di birra scura!




Guinness cake

330 ml di birra extra stout Guinness
250 gr di burro
75 gr di cacao amaro in polvere
2 uova
200 ml di panna - 20% di grassi (crème légère)
300 gr di farina 0 manitoba
300 gr di zucchero di canna
2 cucchiaini di bicarbonato


Versate la birra in una casseruola e su fuoco moderato lasciatevi sciogliere il burro, mescolando di tanto in tanto. Appena sciolto il burro, spegnete e togliete dal fuoco.
Unitevi il cacao poco alla volta, setacciandolo e mescolando con una frusta in maniera da non formare grumi. Tenete da parte e fate raffreddare.

In una ciotola battete le uova con la panna, mescolando bene. Unitevi quindi lo zucchero, la farina setacciata ed il bicarbonato.
Aggiungete infine il composto di birra e mescolate continuamente con una spatola, amalgamando molto bene il tutto.

Imburrate leggermente uno stampo da cake standard (dim. 25 x 11 x 8), ricopritelo di carta forno. Versatevi il composto e mettete in forno preriscaldato a 180 ° C per un’ora circa o finché sarà ben cotto.
Fate la prova stecchino per essere sicuri che sia cotto all’interno.
Sformate quando si è ben raffreddato.

L'ho servito in fette accompagnate con panna vanigliata, una delizia!

giovedì 7 ottobre 2010

Cake di peperoncini verdi



Anche questi peperoncini verdi sono un regalo :) e purtroppo sono gli ultimi della stagione sigh!
chi mi legge sa che sono peperone-addicted!
questi in particolare avevano un ottimo sapore vagamente amaro e anche cotti sono rimasti belli croccanti e, a raccontarla tutta, non ho resisito e mentre preparavo il cake ne ho mangiati un bel pò semplicemente saltati su una fetta di pane integrale avanzato, una delizia!

Il cake è stato servito ad una cena accompagnato da affettati ed ha riscosso il suo bel successo... beh i commesali si sarebbero guardati bene dal dire che non era buono mentre gli servivo la cena, ricordate una tale Lucrezia Borgia? :))

Per le foto di presentazione ero indeciso tra il rustico, con la tovaglietta a quadri rossi della foto sopra, ed il tono un pò più chic del lino bianco ricamato, vedi foto sotto.
Nell'indecisione vi ho proposto entrambe le versioni, a voi scegliere quella che vi piace di più!
in ogni caso sono sicuro che la ricetta vi sarà utile più delle mie foto e soprattutto delle mie chiacchiere inutili.



Cake di peperoncini verdi.


400 gr di farina 00
150 ml di latte intero
250 gr di peperoncini verdi (peso già cotti)
3 uova
80 gr di olio d’oliva
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Pepe q.b.
Origano q.b.
1 bustina di lievito istantaneo
Burro per imburrare la pirofila
Sale marino


Lavate i peperoni e fateli saltare velocemente in una padella con un filo d’olio evo ed un po’ di sale. Appena ammorbiditi, ma non troppo cotti, spegnete e lasciate intiepidire.

In una ciotola battete le uova con poco sale, quindi unitevi il parmigiano grattugiato, il latte e l’olio, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Aggiungete poco alla volta la farina, setacciandola e facendo attenzione a non formare grumi.

Pepate (quantità a piacere a seconda dei gusti, ma non troppo) e aggiungete una manciata di origano.
Infine versate i peperoni e mescolate in maniera da rendere l’impasto ben omogeneo.
Quando è pronto unitevi il lievito setacciato e date un’ultima rimescolata agli ingredienti.

Versate in una pirofila, che avrete precedentemente imburrato, avendo cura di livellare l’impasto nello stampo.
Mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti.
Ho lasciato il cake nel forno spento per altri 10 minuti prima di toglierlo.

Ultimi post