Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2012

Giallo Oro


Vi ricordate la canzone di Mango: Oro?
Beh è quella che mi è venuta in mente appena ho letto il tema del contest di febbraio di Cinzia dedicato al colore giallo oro dello zafferano.

Ecco cosa si dice di questo colore in cromoterapia:
"Nella cromoterapia il giallo è il colore che ricorda il Sole, esprime quindi un movimento di espansione. La scelta del giallo quindi è ricerca del nuovo, del cambiamento, della liberazione dagli schemi. Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento. Stimola l'attenzione e l'apprendimento, acuisce la mente e la concentrazione. Stimola l'attività mentale e porta fiducia e sicurezza donando gioia.
Il giallo viene associato alla parte sinistra del cervello e in genere al lato intellettuale, con effetti di stimolazione e aiuto nello studio. È considerato un colore protettivo e concreto, in aiuto a chi è troppo aperto o troppo creativo, associato alla felicità, alla saggezza e alla immaginazione, generatore di buon umore."

Inoltre vi ricordo che il giallo oro nell'antica Cina era il colore dell'Imperatore.
ma cosa volete di più?? e allora che giallo zafferano sia!

Avrete capito che con questo post partecipo al contest di febbraio della cara Cinzia di Essenza in cucina e My taste for food Oro Zafferano:


Pasta e cavolfiore con zafferano al forno
per 6 persone

500 gr di pasta di Gragnano innamorati capresi
250 gr di piccole salsicce di maiale
300 gr di fiordilatte
1 cavolfiore
Zafferano, pistilli
Panna da cucina, 3 cucchiai
Pepe nero
Noce moscata
Parmigiano grattugiato
1 aglio
Olio d’oliva
Sale



Lavate e bollite il cavolfiore per una decina di minuti in acqua salata. Scolatelo e saltatelo in padella con un filo d’olio, coloratelo con i pistilli di zafferano e profumatelo con l’aglio per un’altra decina di minuti. Aggiungete quindi la salsiccia tagliata in pezzettini e lasciatela cuocere col cavolfiore. A questo punto spegnete e unitevi 3 cucchiai di panna da cucina per amalgamare, una buona grattata di noce moscata ed un po’ di pepe macinato al momento.

Nel frattempo cuocete la pasta la dente, appena pronta versatela in padella per amalgamarla col cavolfiore. In uno stampo del diametro di 25 cm rivestito di carta forno, versate una metà della pasta, fate uno strato con il fiordilatte tagliato un piccoli pezzi e ricoprite con la restante pasta. Cospargete col parmigiano grattugiato e infornate a 180° C per una ventina di minuti o finché la torta di pasta non sarà bella dorata. Servite calda.

giovedì 5 gennaio 2012

Buon Anno e Buona Befana!


Lo so sono un po' in ritardo! :D
ma cosa posso farci se sono stato colpito, anch'io come molti, dall'influenza? :(
Oggi è il primo giorno senza febbre e comincio a sentirmi meglio, anche se gli effetti del noto farmaco antipiretico hanno su di me un effetto devastante, sembro uno zombi che vaga per casa.
Ho la testa che mi gira e la pressione sotto i piedi!

In questi giorni la mia cucina non è andata oltre la pastina in brodo ed il riso in bianco, oggi per darmi una botta di vita mi sono fatto il petto di pollo in padella :)
Mi consolo leggendo libri di cucina cercando qualche nuova ricetta da provare...

Quelle che vi propongo oggi sono invece delle brioche che ho fatto l'anno scorso :) prima del 31
Sono ottime e si possono fare anche dolci, sostituendo il salame con del cioccolato :P soffici e buonissime!




Brioche allo zafferano e salame dolce
per circa 8 pezzi

200 gr di farina
100 gr di burro
100 gr di salame dolce a pezzetti
15 gr di lievito fresco
2 cucchiai di zucchero
Un pizzico di pistilli di zafferano
3 cucchiai di acqua tiepida
2 uova
1 tuorlo per la glassatura
Sale, un pizzico

Sbriciolate il lievito in una ciotola e aggiungete metà zucchero, lo zafferano e l’acqua tiepida.
Mescolate fino allo scioglimento degli ingredienti, poi lasciate riposare per 10 minuti fino a che il composto non comincia a schiumare. Incorporatevi le uova.

Mescolate la farina, il sale e lo zucchero rimasto in un’altra ciotola. Aggiungete poco alla volta il composto contenente il lievito lavorando il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete il burro ed il salame e lavorate fino a che non siano ben amalgamati al resto. Mettete l’impasto in una ciotola imburrata, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per un’ora e 30 minuti o fino al raddoppio del volume.

Imburrate 8 stampi da brioche (del diametro di circa 8 cm). Lavorate brevemente l’impasto su una superficie infarinata dividendolo in 8 porzioni. Formate delle palline, sistematele negli stampi. Coprite e lasciate lievitare per un’ora.

Preriscaldate il forno a 220° C. Mescolate il tuorlo con un cucchiaio di acqua; glassate le brioche e fatele cuocere per circa 10 minuti fino a che non risultino belle dorate. Estraete dal forno e servite tiepide.

Ultimi post