Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 8 ottobre 2012

Dolce inizio...



Cari ragazzi eccomi tornato dalla bella Palermo!
Purtroppo non ho potuto vedere molto a causa del lavoro, ma proprio grazie a questo ho avuto la fortuna di visitare un paio di posti bellissimi. Il Palazzo Mazzarino, un posto stupendo pensate che ci hanno girato alcune scene del Gattopardo!
...e Villa Igiea, ex residenza della famosa Famiglia Florio, una ricchissima famiglia siciliana, che ha ospitato re e regine dell'inizio secolo amici di Donna Franca Florio. La residenza è bellissima, pensate che accanto alla piscina ci sono i resti di un antico tempio.

Un breve giro in centro città però mi ha mostrato palazzi fatiscenti, che spero saranno presto sistemati, perché una città affascinante come Palermo merita che la si curi un po' di più!

e il cibo vi chiederete? semplicemente di-vi-no!!!! :P
ho stoppato la dieta e mi sono mangiato di tutto!!

E a proposito di cibo questa settimana iniziamo con dolcezza.
La torta nella foto l'ho fatta per la mia famiglia la scorsa settimana, da una ricetta di Donna Hay leggermente modificata. Ho usato un ottimo cacao che mi hanno portato dalla Svizzera e vi assicuro che il cacao di qualità fa la differenza!
per farla velocemente ho utilizzato il mio Kitchen Aid :)



Torta semplice al cioccolato

250 gr di burro
260 gr di zucchero di canna
300 gr di farina manitoba setacciata
3 uova
2 cucchiaini di lievito
80 gr di cacao amaro, setacciato
185 ml di latte

Scaldate il forno a 160° C. Lavorate il burro e lo zucchero nel robot da cucina finché non è leggero e cremoso, aggiungete una alla volta le uova e sbattete facendole incorporare bene. Unitevi la farina poco per volta, il cacao, il lievito e infine il latte. Versate il composto in uno stampo tondo dal diametro di 22-24 cm ben imburrato o rivestito di carta forno.
Infornate per circa 1 ora, verificando la cottura con uno stuzzicadenti.
Fate raffreddare nello stampo e poi formate su una griglia.
Potete ricoprirla con una ganache al cioccolato per renderla più golosa.

lunedì 2 aprile 2012

Olive oil choco-banana cake


Ed eccoci quasi arrivati a Pasqua...il tempo sembra essere volato!
ma com'è che superata una certa età (e dico "certa" per non dirvi tutti gli anni che ho compiuto lo scorso mese) sembra che il tempo voli?
quando eravamo bambini non vedevamo l'ora di arrivare ai 18 anni per poi immaginare di fare chissà che cosa e ora invece il tempo non mi basta mai e sembra scorrere alla velocità della luce!

Come dicevamo è quasi Pasqua, a proposito vi siete dedicati alle classiche pulizie di Pasqua? io in parte sì, almeno in cucina, infatti lo scorso fine settimana la cucina sembrava un campo di battaglia!
ho svuotato e pulito diversi pensili e la dispensa per sistemare ed eliminare gli eventuali "cadaveri" dimenticati e magari spostare avanti tutti gli ingredienti in prossimità di scadenza...mi sa che dovrò cucinare un bel po' :D

Settimana impegnativa ma alla fine il mio premio sarà partire per le vacanze pasquali! anche quest'anno andrò a rilassarmi nella campagna orvietana, anzi vi prometto che farò un po' di foto della bella tavola imbandita dell'agriturismo e cercherò di rubare qualche ricetta al cuoco :P

Ma passiamo alla ricetta di oggi.
Per questa la mia fonte di ispirazione è stata la brava Heidi Swanson, per chi ancora non la conoscesse andate a dare uno sguardo al suo sito 101 cookbooks.
Ricetta modificata e adattata dal sottoscritto alle esigenze della propria dispensa e del proprio gusto.

Con questa ricetta partecipo al contest della cara Federica di Note di Cioccolato : "Basta un poco di zucchero e...":


Olive oil choco-banana cake

290 gr di farina integrale
125 gr di zucchero di canna muscovado
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di sale  marino
140 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
80 ml di olio evo bio
3 uova
125 gr di yogurt intero a banana
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
½ bustina di lievito per dolci (8 gr circa)


Riscaldate il forno a 180° C.
Rivestite con carta forno uno stampo da cake dim. 21 x 11 cm + due piccole forme da muffin.

In una ciotola mescolate farina, zucchero, bicarbonato, sale e lievito. Aggiungete il cioccolato ridotto in pezzetti più o meno piccoli e mescolate bene.
In un’altra ciotola mescolate le uova battute con l’olio evo, lo yogurt e l’estratto di vaniglia.
Versate questa mistura nel mix con la farina e mescolate bene, aiutandovi con una spatola, finché il composto non è ben amalgamato. L’impasto sarà piuttosto consistente.

Versate a questo punto nelle forme e infornate finché non diventa di un bel colore marrone dorato, occorreranno circa 50 minuti.  Per le forme piccole ne serviranno solo 25 min. Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti perderete la necessaria umidità e diventerà troppo secco.
Raffreddate su una griglia.

giovedì 16 giugno 2011

Tout simplement...Hermé


Chi mi segue sa bene che non ho una passione smodata per i dolci, almeno per quelli fatti da me :)
se parliamo di quelli fatti da altri beh ne mangerei molti di più :P

Questa ricetta l'ho tratta da un libro che per me è una sorta di Bibbia dei dolci:
Le Larousse des Desserts del Maestro Pierre Hermé.
Fantastico! è un punto di riferimento che non può mancare nelle vostre foodie-biblioteche :)

Una torta davvero semplice da fare che mi ha anche permesso di smaltire un bel pezzo di cioccolato fondente che avevo in dispensa..a proposito ma lo sapevate che la migliore qualità di cacao viene dal Ghana? anche se la gran parte del cacao importato viene dalla Costa d'Avorio, il cacao ghanese permette la fabbricazione di un cioccolato eccellente! Ne ho assaggiato sia fondente che al latte e sono entrambi divini, quindi se vi capita compratelo senza esitare! (questi sono alcuni dei vantaggi del mio lavoro!)

La torta che vedete l'ho preparata per i miei nipoti, amanti solo dei dolci al cioccolato... e chiamateli fessi! si direbbe dalle nostre parti :D
Potete notare l'ambientazione bucolica delle foto fatte nel giardino di mia sorella; foto scattate mentre il nostro caro Ramses, un piccolo (si fa per dire!) doberman di due anni, col naso all'aria annussava e cercava di fregarsi in un sol boccone l'intera torta...e l'avrebbe fatto se mio cognato non lo avesse tenuto a bada!

Sabato parto per Marseille, spero di postarvi delle belle foto al mio ritorno, ma non preoccupatevi starò via solo pochi giorni :) ...e per lavoro sigh!


Torta al cioccolato Hermé

3 uova
125 gr di zucchero
125 gr di burro
Un pizzico di sale
150 gr di cioccolato fondente
3 cucchiai di latte
125 gr di farina 00



Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Aggiungete lo zucchero ai tuorli e batteteli con la frusta finché non diventano bianchi e spumosi. Tagliate il burro in piccoli pezzi per farlo ammorbidire e mettetelo in una terrina. Battete i bianchi a neve ferma con un pizzico di sale. Rompete il cioccolato in pezzi, aggiungete il latte e fate sciogliere in una casseruola a bagnomaria o più velocemente al microonde. Amalgamate bene il composto.

Nel frattempo accendete il forno portandolo a 190° C. Fate leggermente riscaldare la terrina col burro mettendola nel forno per un paio di minuti. Tolta dal forno aggiungetevi per prima il cioccolato caldo, mescolate e poi unite alla preparazione i rossi rimescolando bene il composto. A questo punto versate a pioggia la farina setacciata ed infine i bianchi montati a neve. Imburrate uno stampo di 25 cm di diametro e infornate per circa 45 minuti. Fate raffreddare e sformate.

Ho servito accompagnando con una marmellata biologica di albicocche.

lunedì 8 novembre 2010

Mousse di ricotta al cioccolato amaro


Questa ricetta è nata principalmente perché pensavo ad un buon dolce per la proprosta di cena gluten free di Simonetta del blog Glu.fri. (andate a vedere!), il suo contest "Un celiaco a cena" mi ha subito entusiasmato! anche perché ho qualche amico celiaco e ci tengo a cimentarmi in 'esperimenti' che non sono poi così difficili come possono sembrare :)
...ma questo è solo il dolce, a breve posterò anche l'antipasto ed il piatto principale con il quale parteciperò al contest!

Ho pensato ad un dolce i cui prodotti principali siano locali (quelli a kilometro zero o quasi :) come la ricotta e il più possibile biologici e di stagione (le castagne le abbiamo raccolte in motagna ad Acerno, qui vicino!), che rispettino la natura e l'ambiente, oltre che la persona, cose che secondo me sono tutte strettamente interrelate.
Non è un dolce particolarmente complicato ma vi assicuro che il sapore è ottimo!

Per la preparazione ho usato solo pentole e utensili di accaio ben lavati e che in genere non utilizzo per preparare impasti a base di farina o altro alimento con glutine.
Ho inserito le marche dei prodotti perché alcuni, come il cioccolato, non sempre possono essere utilizzati in sicurezza, ma questo è nell'elenco di quelli permessi nel sito dell'A.I.C. Associazione Italiana Celiachia.

Ecco la ricetta e che siate celiaci o no sono sicuro che vi piacerà :D




Mousse di ricotta al cioccolato amaro
3 bicchieri

300 gr di ricotta vaccina freschissima (ho usato ricotta di Tramonti)
160 gr di zucchero
100 gr di cioccolato amaro al 70% cacao (Lindt excellence)
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di rum (Havana Club - Añejo reserva)
Castagne fresche 3 o 4
1 cucchiaio e mezzo di zucchero di canna bio

Mescolate la ricotta con lo zucchero, che potete ridurre ‘a velo’ per ottenere una mousse più liscia.
Personalmente preferisco la mousse un po’ granulosa, ma come si dice de gustibus…
Unitevi un cucchiaino di cannella ridotta in polvere e amalgamate molto bene con le fruste.

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato con un paio di cucchiai di acqua. Appena sciolto fatelo intiepidire.
Unitelo quindi al composto di ricotta aggiungendo anche una cucchiaiata di rum. Continuate a mescolare finché la mousse non risulta ben omogenea.

Riempite i bicchieri per servirlo e riponete in frigo per almeno un’ora.

Mettete le castagne (regolarmente intaccate) in una padella antiaderente e fatele andare con fiamma viva, coperte, finché non arrostite. Giratele di tanto in tanto. Toglietele dal fuoco, fatele raffreddare e sbucciatele.

Versate lo zucchero di canna in un pentolino con una pari quantità di acqua per fare il caramello. Quando bolle e inizia a caramellare unitevi le castagne, girate e spegnete.

Mettete le castagne, una ad una, su carta da forno e versatavi sopra il restante caramello. Passate in frigo finché non si indurisce.

Togliete i bicchieri dal frigo un po’ prima di servire e decoratele con una castagna caramellata.

martedì 5 ottobre 2010

Crema al matcha (Easy-to-cook)



Come alcuni sapranno non sono molto portato per i dolci... a cucinarli ovvio ma non a mangiarli :)
i più critici già staranno facendo maligni riferimenti alla mia linea...

La ricetta è tratta dal libro di Rachel Khoo dal titolo "Pâtes à Tartiner" dove l'autrice presenta una serie di creme e pâtes spalmabili, sia dolci che salate.
Tutta una serie di ricette che risultano molto utili per piccoli buffet e cene con gli amici, di quelle da sistemare in ciotole colorate accanto al pane tostato o ai piccoli panini fatti in casa che fanno fare sempre una bella figura :)
Lei è una chef pâtissier, oltre ad essere una food stylist, o meglio, come lei si definisce una 'food creative', in poche parole un'esperta!

Cosa di non poco conto il libro è stato fotografato da Keiko Oikawa che se non conoscete come fotografa vi perdete davvero molto! varrebbe la pena comprare il libro anche solo per vedere le sue foto!

Per questo quando ho letto questa ricettina semplice semplice mi sono detto: si può fare, anche perché come vedrete non richiede nessuno sforzo!
quindi con sottofondo mozartiano mi sono messo in cucina a pasticciare (sono convinto che la musica aiuti); qui sopra ne vedete il risultato e con solo due piccole pentole sporcate!

Gli ingredienti sono facilmente reperibili ed il procedimento very easy!
Vi preciso che nella ricetta originale come ingrediente era indicata la 'double cream', io ho utlizzato una panna da dolce ad alto contenuto di grassi 36% in alternativa ed il risultato è stato ottimo.




Crema spalmabile al cioccolato bianco e matcha.

250 gr di cioccolato bianco
150 gr di panna (double cream)
un pizzico di sale
2 cucchiaini di te matcha

Mettete la panna in un pentolino con un pizzico di sale e portate a bollore.
Unitevi la polvere di matcha, passata con un piccolo setaccio, e battete con una frusta. Amalgamate bene e mettete da parte.

Sciogliete il cioccolato ridotto in pezzetti a bagnomaria. Una volta sciolto unitevi la crema e girate avendo cura che non si formino grumi.
Versate in un barattolo e una volta raffreddato conservate in frigo.

Si mantiene fino a due settimane...se resisterete! :P

Ultimi post