Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post

martedì 1 maggio 2012

Buon 1° Maggio!



Buon giorno e buon 1° Maggio a tutti i lavoratori!
Come da prassi oggi si ozia!
Quindi vi posto una ricetta realizzata qualche giorno fa.
L'idea di queste ottime girelle l'ho presa da lei.

La loro esecuzione ha avuto una storia un po' travagliata, almeno verso la fine. Avete presente quelle combinazioni che si danno e sembrano non darvi tregua perché questa ricetta non s'ha da fare? ecco una cosa simile, ma alla fine ce l'ho fatta!

Quando ho iniziato ad impastare con calma ero solo, durante la seconda lievitazione mi raggiunge una coppia di amici che non vedevo da tempo, li ho visti con piacere ma il pensiero ovviamente era alle girelle che lievitavano in cucina. Andati via loro controllo le girelle, bene siamo a buon punto, accendo il forno e giunto a temperatura le inforno... suona il citofono, chi è?? un altro amico! benvenuto anche a lui, ma parla, parla, parla...
Nel frattempo ho le girelle in forno, corro a vederle giusto in tempo, solo le punte dei pomodori si erano un po' bruciacchiate peccato! ma il sapore ottimo :P
anche l'amico ha gradito, ma come mai si è presentato a quest'ora?
avrà sentito l'odore delle girelle?



Girelle mediterranee
12 pezzi

100 gr di lievito madre
200 gr di farina per pane
150 gr di latte tiepido
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaio di olio evo
Un pizzico di sale
15 pomodori secchi
3 cucchiai di pecorino
Origano


Prendete il lievito madre rinfrescato e scioglietelo bene in una terrina con il latte tiepido ed il miele. Aggiungete poco alla volta la farina setacciata e cominciate ad impastare, unite infine l’olio e un pizzico di sale e impastate finché non si è ben assorbito. Passatelo sulla spianatoia ed impastatelo energicamente finché non raggiunge una consistenza morbida e liscia. Potete fare queste operazioni anche nella planetaria.
Formate una palla, fate un taglio a croce e lasciatela lievitare per circa 3 ore, fino al raddoppio. Dopodiché sgonfiate l’impasto in modo da ottenere un rettangolo e procedete con la piegatura in questo modo: piegate uno sull’altro i due lati per un terzo del rettangolo, girate di 90° e ripetete l’operazione, coprite infine con un canovaccio e lasciate risposare per un’altra ora.
Prendete l’impasto , stendetelo delicatamente  con le mani a formare un rettangolo. Condite con i pomodori tagliati in striscioline, cospargete col pecorino, profumate con abbondante origano e irrorate con un filo d’olio. Arrotolate nel senso della lunghezza e tagliate delle fette spesse un paio di dita. Riponetele su una teglia da forno e lasciatele lievitare per circa un paio d’ore, infornate in forno già caldo a 180-200°, regolatevi col vostro forno, per circa 25 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su di una griglia.

lunedì 20 settembre 2010

Sformatini olive e origano


Questo fine settimana ho comprato un pò di ricotta e mi sono dato da fare...
In genere preferisco la ricotta di mucca di Tramonti che è buonissima (la mia preferita insieme a quella di Colliano, che utilizzerò a breve :-)
Tramonti è un ameno paesino sui Monti Lattari definito 'una perla della Costiera Amalfinata', ma non sto qui a dilungarmi per chi volesse saperne di più può cliccare qui .
A dirla tutta nel mercato qui vicino c'è un simpatico rivenditore Alessandro che porta, oltre la ricotta, anche delle mozzarellone, affumicate e non, e delle scamorze che a matterle a tavola fanno un figurone, soprattutto per il sapore! ...oltre che per il fatto (non di poca importanza) che non dovete impegnarvi a 'cucinarle' :P
come prima cosa ho fatto degli sformatini molto semplici che possono essere utilizzati come antipasto o come side-dish (che poi detto all'italiana significa contorno)
Ecco a voi la ricetta:



Sformatini olive e origano

Per 8 sformati

350 gr di ricotta di mucca di Tramonti (o della buona ricotta fresca)
2 uova intere
2 cucchiai di panna
100 gr di emmenthal
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
100 gr di olive verdi
Origano q.b.
Pan grattato
Olio evo
Sale marino

Versate in una ciotola la ricotta, aggiungete le uova intere battute con un po’ di sale e mescolate bene.
Quindi unite la panna al composto; l’ho aggiunta giusto per renderlo un po’ più morbido.

Aggiungete il formaggio emmenthal tagliato in piccoli cubetti, il parmigiano grattugiato, le olive verdi tagliate in pezzetti ed una manciata di origano di montagna (quello che gentilmente mia madre ha raccolto e mi ha fornito, grazie ma’!).

Nel frattempo versate giusto un poco d’olio in ogni stampino ed ungetelo bene.
Versatevi poi del pan grattato in maniera da farlo aderire per bene su fondo e bordi.

Versate il composto in ogni stampino avendo cura di non riempirli fino la bordo, altrimenti cuocendo trabocca.
Mettete gli stampi su di una leccarda in forno preriscaldato a 180° C.

Cuoceranno in circa 30 minuti, toglieteli dal forno quando avranno un bel colore ambrato.
Serviteli aggiungendo appena un po’ di origano in superficie.

Buona settimana a tutti!

Ultimi post