Visualizzazione post con etichetta cicoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cicoli. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2012

Cake del salumiere



Cari amici vi sarete accorti che nelle ultime due settimane sono stato un po' assente, purtroppo siamo stati quasi completamente assorbiti da alcuni problemi di salute della mamma che per fortuna si sono avviati ad una risoluzione.
Proprio ieri infatti con un esame abbiamo definitivamente scongiurato un "grosso pericolo" e non vi dico il sollievo! :)
Certo abbiamo altri esami e cure da affrontare ma ora siamo tutti più sereni!

Purtroppo, come capirete, la voglia e il tempo di cucinare sono passati in secondo piano, ma speriamo di riprendere presto.

La ricetta che vi posto oggi l'ho fatta un paio di settimane fa, quando mi hanno regalato i cicoli.
Molto saporita e calorica, ma ogni tanto se po' fa!
Auguro a tutti una buona settimana!



Cake del salumiere

150 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
3 uova
120 gr di provola affumicata
120 gr di salame
100 gr di cicoli
0.5 cl di olio evo
15 cl di latte scremato
Sugna, per lo stampo
1 bustina di lievito
Pepe
Sale

Tagliate la provola e il salame in cubetti.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale e il pepe, aggiungete quindi l’olio ed il latte.
Unitevi la farina poco alla volta setacciandola, infine il lievito. Aggiungete la provola, il salame e i cicoli amalgamando bene il composto. Versatelo in una pirofila unta con un po’ di sugna.
Mettete in forno e lasciate cuocete per 45 minuti.

lunedì 6 febbraio 2012

Tradizione - Tortano con i cicoli


Cari amici anche questa settimana inizia all'insegna del freddo polare brrrr
Le basse temperature sono per me uno stimolo a cucinare piatti che hanno una certa consistenza, come la ricetta che vi propongo oggi: il tortano.
La 'scusa' per questa è nata da un regalo della mamma: i cicoli e la sugna, fatti proprio nei giorni scorsi visto che il compare in paese ha lavorato il maiale... tutta roba buona e paesana! Non vi dico che sapore delizioso aveva  la carne :P

Dei piatti tradizionali ve ne avevo già parlato qui questo segue la scia, sempre tratto dal libro della Jeanne Carola Francesconi sulla Cucina Napoletana.
Le dosi le ho aggiustate alle mie esigenze (ne ho fatto uno più piccolo), ma vi riporto la ricetta integrale.
Il solito amico critico, insieme ad un altro paio, ha gradito molto :) lo hanno mangiato che era ancora tiepido.

Con questo post partecipo ad Anarchy in BB delle blogger-amiche della Banda dei Broccoli, il libro che ho scelto è di Franz Kafka "Josefine la cantante", un autore che ho amato moltissimo e nonostante siano passati quasi 90 anni dalla sua morte è maledettamente attuale!

Tortano con i cicoli

400 gr di farina
30 gr di lievito di birra
250 gr di cicoli
140 gr di sugna
Pepe, in abbondanza
Sale



Su di un tavolo disponete la farina a fontana, mettetevi al centro il lievito e con poca acqua tiepida stemperatelo, aggiungete il sale e 40 gr di sugna e impastate il tutto aggiungendo altra acqua a mano a mano che occorre, in modo da ottenere una pasta di media consistenza che lavorerete bene. Mettete poi a lievitare in una terrina coperta da un panno di lana, in luogo tiepido.

Quando circa dopo un’ora e mezza la pasta sarà cresciuta, rimettetela sul tavolo infarinato, appiattitela battendola con le mani, mescolatevi il pepe e lavoratela ancora un poco. Spianatela poi all’altezza di mezzo centimetro, ungetela tutta uniformemente di sugna, spargetevi su con altrettanta regolarità i cicoli dopo averli salati e avvolgetela strettamente su se stessa in modo da ottenere un rotolo lungo da 30 a 40 cm.

In uno stampo rotondo col buco centrale, unto di sugna, disponete il rotolo di pasta , accavallandone una sull’altra le due estremità facendole ben aderire fra loro. La pasta non deve oltrepassare la metà dello stampo in altezza poiché crescendo raddoppierà di volume. Fate di nuovo lievitare in luogo tiepido, occorreranno circa 3 ore. Quando sarà ben lievitato infornate il tortano in forno quasi freddo e cuocetelo a calore moderato per circa 1 ora. Lasciatelo raffreddare, poi sformatelo e servitelo.

Ultimi post