Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spinaci. Mostra tutti i post

giovedì 8 marzo 2012

Un anticipo d'estate...


Le Cantine Terre da vino insieme all'editore Malvarosa in occasione della prossima uscita del libro "Fornelli in rete" di Francesca Martinengo hanno organizzato un contest davvero interessante per gli amanti del vino...e ovviamente noi lo siamo!!!
La sfida è cucinare un piatto salato che si abbini bene ad un ottimo Moscato Passito DOC il cui nome evocativo La Bella Estate già preannuncia il suo profumo ed il suo sapore :P
.....vi ricordate di Cesare Pavese?

Per questa sfida ho deciso di produrmi in una insolita torta salata nella quale ho usato il silken tofu, il tofu morbido giapponese, e di abbinarlo a degli spinacini freschi trovati sul banco del mio fruttivendolo, sembravano appena raccolti tanto erano belli!
L'ho profumata con la buccia di limone e avvolta in una ruvida pasta matta con farina integrale.

Mi è piaciuto abbinarci La Bella Estate perché le sue note aromatiche si intonano perfettamente alla nota agrumata del limone che profuma la mia torta.
Lo trovo un ottimo connubio, ma credo sia da assaporare su molti altri piatti salati al di là dell'uso che se ne potrebbe fare sui dolci.
Noi (ero con qualche amico) l'abbiamo trovato talmente buono che prima delle foto ce ne siamo già scolati una bottiglia :D

Con questa ricetta partecipo anche al contest di marzo di Essenza in cucina e My taste for food:

Torta di tofu e spinaci

350 gr silken tofu*
1 Kg di spinaci freschi
2 uova
1 limone bio, la buccia grattugiata
Sale


Per la pasta matta:
250 gr di farina integrale
50 gr di olio evo
Acqua fredda q.b.
Sale, un pizzico

* il silken tofu lo trovate facilmente nei negozi di specialità asiatiche


In anticipo pulite, lavate gli spinaci e lessateli semplicemente con un po’ si sale.
Scolateli e lasciateli gocciolare per un paio d’ore in maniera che si asciughino bene.

Preparate la pasta matta mescolando la farina integrale con l’olio e un pizzico di sale. Aggiungete acqua fredda a mano a mano che lo richiede fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciate riposare in frigo per una mezz’ora.

Battete le uova con un pizzico di sale, unitevi il tofu che schiaccerete bene con i rebbi di una forchetta.  Aggiungete gli spinaci e mescolate molto bene. Preferisco non frullarli, ma se vi piace di più potete farlo. Profumate con la buccia grattugiata di un limone e amalgamate di nuovo.

Nel frattempo cacciate la pasta matta dal frigo, stendetela su di una spianatoia e datele forma.
Adagiatela in una forma leggermente unta con dell'olio d'oliva del diametro di circa 24 cm. Versate il composto di tofu e spinaci, decorate con delle striscioline di pasta e infornate per circa 50 minuti in forno già caldo a 180°.

lunedì 9 gennaio 2012

Chapati con lenticchie e spinaci


Salve a tutti! Come va? Oggi da noi si gela!!!
Per fortuna l'influenza è passata, ma sono comunque tornato dall'ufficio vestito come un eschimese pronto a prendere la sua slitta trainata dagli husky :D

Sto leggendo (l'ho quasi finito) un bel libro della scrittrice Radhika Jha ambientato in un villaggio indiano, quindi la mia mente è inebriata dai profumi e dalle fragranze dell'India..... di conseguenza lo scorso fine settimana mi sono messo alla ricerca di un paio di ricette menzionate spesso nel libro e le ho realizzate.

Per fortuna dal mio ultimo week end londinese avevo portato un po' di garam masala, un mix di spezie che mi è servito proprio per realizzare il piatto che vi propongo oggi.
Il garam masala può anche essere fatto in casa, ma lo trovo difficile quindi mi sono affidato ad uno già pronto. Per saperne qualcosa in più leggete qui.
In alternativa potete usare solo alcune delle spezie che più vi piacciono, fregandovene del gran mix del garam masala originale :)
A voi la ricetta!


Chapati con lenticchie e spinaci
per 6  persone

per i chapati
225 gr di farina 00
80 gr di farina integrale
Sale, un pizzico
Olio di girasole, un cucchiaio
180 ml di acqua tiepida

per la farcia
120 gr di lenticchie verdi bio
1 mazzetto di spinaci freschi (circa 250 gr)
1 cipolla bianca
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di garam masala
1 cucchiaino di grani di senape gialla
500 ml di acqua calda
Olio di girasole
Sale


Tagliate la cipolla a dadini e l’aglio in piccoli pezzetti. Fateli dorare in una pentola con un filo d’olio. Aggiungete le spezie e mescolate per pochi minuti facendo sprigionare il loro profumo. Unite le lenticchie e fatele insaporire. Versate l’acqua calda, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire finché tutto il liquido non sarà assorbito e le lenticchie ben cotte, circa mezz’ora. Aggiungete infine gli spinaci puliti e lavati, che avrete tritato grossolanamente con un coltello, spegnete e lasciate raffreddare.

Setacciate le farine in una terrina. Unitevi il sale e l’olio e cominciate ad impastare aggiungendo poco per volta l’acqua tiepida, lavoratela per un decina di minuti fino ad ottenere una pasta morbida. Copritela con la pellicola e lasciatela riposare per almeno un’ora.

Dividete la pasta in 12 parti e su una spianatoia ben infarinata, stendetela abbastanza sottile con un matterello ricavandone dei dischi del diametro di circa 20 cm. Potete anche fare dei dischi di pasta più piccoli, ottenendo così più chapati.

Stendete la farcia al centro di un chapati, avendo cura di lasciare circa un centimetro di spazio dal bordo. Bagnate il bordo e ricoprite con un altro disco di pasta facendolo aderire bene. Nel frattempo mettete a riscaldare una piastra di ghisa (o in alternativa una padella antiaderente), senza aggiungere grassi. Lasciate ben dorare ciascun chapati da entrambi i lati, a mano a mano che saranno pronti sistemateli al caldo su un foglio di alluminio. Serviteli ben caldi.

Ultimi post