Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2012

Cous cous very easy


Cari amici eccomi tornato, non vi racconterò le disavventure della settimana trascorsa ma solo la speranza che illumina questa ultima parte di giorno. 
Speranza e sicurezza che le cose possano solo migliorare!
Ecco perché mi sono fatto un regalo...

Sabato scorso nel'ambito di una bella manifestazione tenutasi a Salerno la Mostra della Minerva ho comprato un paio di bei piatti marocchini, di cui questo enorme bianco e blu che vedete in foto nel quale vi presento la ricetta di oggi e che ho usato per servire a tavola una buona e semplice insalata di cous cous alla marocchina.
Tra l'altro è stata l'occasione giusta per usare il ras el hanut che un'amica mi aveva regalato.
La ricetta originale prevedeva come ingrediente anche il pollo che, per gusto personale, ho preferito evitare e sostituire con ceci e zucchine. Meglio veg no? :)

Auguro un gran week end a tutti!



Insalata di cous cous
per 6/7 persone

500 gr di cous cous
4 zucchine di medie dimensioni
120 gr di albicocche secche
300 gr di ceci lessati
60 gr di pinoli
Un mazzetto di menta
1 limone bio
Ras el hanout, 2 cucchiai
Olio d’oliva q.b.
1 aglio
Sale marino fino
Acqua q.b.

Portate ad ebollizione l’acqua, spegnete e versatevi il cous cous, chiudete la pentola e lasciate riposare per 5 minuti.
La proporzione che ho usato è di 1 a 1 ½ di cous cous / acqua. Aprite, verificate che l’acqua sia stata completamente assorbita e fate raffreddare in una insalatiera sgranando bene con un cucchiaio di legno o una forchetta.
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle non troppo sottili, fatele saltare velocemente in padella con un filo d’olio ed un aglio vestito, salate, eliminate l’aglio e fate raffreddare.
Tagliate le albicocche in sottili striscioline e tenetele da parte. Fate leggermente tostare i pinoli in padella.
Unite al cous cous le zucchine, i ceci, albicocche e pinoli. Aggiungete la buccia grattugiata di un limone, le foglie di menta e il raz el hanout mescolando bene. Regolate di sapidità. Spremente il succo del limone e mescolatelo con qualche cucchiaio d’olio, versate sul cous cous immediatamente prima di servirlo amalgamando bene il tutto.

lunedì 30 maggio 2011

Non solo per uccelli...



Chi l'ha detto che il miglio è il cibo degli uccelli?
E' la stesa cosa che ho detto all'amica che mi ha fatto "cip cip" quando mi ha visto servire questo piatto :) è vero da noi viene, e a torto aggiungo, considerato normalmente mangime per gli uccelli, ma vi assicuro che assaporandolo ne scoprire i pregi.
Già la forma tonda dei suoi chicchi ed il loro colore giallo oro soddisfa la vista! :D

...e non solo! ho scoperto che è più ricco di sali minerali rispetto ad altri cereali ed, in particolare, si rivela prezioso nei preparati per le unghie, i capelli, la pelle e lo smalto dei denti.
Inoltre viene consigliato in fitoterapia per contrastare lo stress, l’anemia, la depressione e la stanchezza mentale, che volete di più??

Per il suo sapore dolce lo trovo ottimo da usare nelle minestre e nelle zuppe, se vi ricordate ve lo avevo già proposto qui. Potete anche leggermente tostarlo prima di cucinarlo, il sapore ne guadagna.
Nel periodo estivo lo trovo perfetto per le insalate, da usare al posto del riso per esempio.
Eccovene la prova! :)



Miglio in insalata
per 3 persone

1 bicchiere di miglio bio
2 cipolle di Tropea piccole
3 zucchine
1 foglia di alloro
Mezza mela red delicious bio
Zenzero fresco
Olio evo
Aceto di mele
1 limone
Sale marino


Lavate le zucchine e tagliatele in rondelle, passatele in una padella antiaderente con un filo d’olio per circa 20 minuti. Salatele poco, appena morbide spegnete e lasciatele raffreddare completamente.

Lavate il miglio e versatelo in pentola a pressione con un pizzico di sale marino ed una foglia di alloro. Aggiungete una parte e mezza di acqua. Portate a pressione e lasciate cuocere per 6 o 7 minuti. Spegnete, fate calare la pressione, aprite e versate in una ciotola dove lo lascerete raffreddare. Una volta raffreddato passate la ciotola in frigo per una mezz’ora.

Tagliate le cipolle a fettine e lasciatele marinare in aceto di mele per almeno un’ora, io in genere le preparo dalla sera precedente. Lavate e tagliate la mezza mela in piccoli cubetti, senza togliere la buccia; passatela nel succo di limone per evitare che annerisca.

Unite tutti gli ingredienti al miglio, aggiungete un filo d’olio evo, una bella grattugiata di zenzero fresco (ho usato un pezzetto alto poco più di un centimetro), regolate di sapidità, mescolate bene e servite.

lunedì 28 febbraio 2011

Insalata speziata di riso Ermes agli agrumi



Eccomi qui dopo una giornata di lavoro ed il mal di schiena che non accenna a diminuire... ma caparbio appena tornato a casa mi sono messo ai fornelli ed ho preparato la ricetta che leggete qui per cena.

Certo si tratta di una insalata (ottima per la mia dietà!), niente di molto complicato, ma l'idea di preparare qualcosa con la frutta, per me che ne consumo in quantità infinitesimali, è stata una sfida con me stesso.
Ho utilizzato gli agrumi che a me piacciono molto per il loro bel profumo; li ho uniti al riso integrale Ermes, una varità con un ottimo aroma e che mantiene bene la cottura, il chicco risulta bello calloso ma morbido allo stesso tempo.

L'aiuto di qualche spezia, in particolare i chiodi di garofano, il cui aroma secondo me ben si armonizza col resto degli ingredienti ed il gioco è fatto!

Con questa ricetta colgo, come si suol dire, due piccioni con una fava e partecipo a due bellissimi contest. Quello di Ramona di Farina, lievito e fantasia "Frutta in pentola":
e quello di Cinzia de Il ricettario di Cinzia "Gli agrumi":



Insalata speziata di riso Ermes agli agrumi
per tre

200 gr di riso integrale Ermes
80 gr formaggio dolce
4 pomodori secchi
150 gr di olive verdi Picual
1 limone bio
1 arancia bio
Pepe di Sichuan rosso (Fagara)
Chiodi di garofano
Sale marino
Olio evo



Mettete il riso in una pentola con abbondante acqua e un pizzico di sale, portate a bollore e lasciate cuocere per circa 25 minuti o finché non cotto al dente.

Nel frattempo tagliate il formaggio in piccoli cubetti.
Sciacquate i pomodori secchi sotto l’acqua corrente, asciugateli e riduceteli in striscioline sottili.
Lavate bene il limone, ma non sbucciatelo, tagliatene metà in fette molto sottili che dividerete in quattro parti. Conservate l’altra metà.
Sbucciate l’arancia e tagliatela in pezzetti.

Appena cotto il riso scolatelo, versatelo in una insalatiera e lasciatelo raffreddare.
Unite quindi il formaggio, i pomodori secchi, le olive ed i pezzi di limone e di arancia. Aggiungete i chiodi di garofano e il pepe di Sichuan che avrete ben frantumato nel pestello.

Spruzzate l’insalata col succo del mezzo limone che avete tenuto da parte, salate e condite con l’olio d’oliva.
Girate bene e lasciate insaporire per una decina di minuti prima di servire in maniera che le spezie rilascino il proprio aroma.

lunedì 27 settembre 2010

Ottolenghi style!


Voi vi chiederete: ma che c'entra l'insalata di riso con questo tempo???
Lo so avete ragione ma qui sabato faceva caldo ed ho deciso di fare l'utima insalata di riso della stagione sigh :(
Premetto che il riso è uno dei miei piatti preferiti d'inverno e d'estate, pensate che a volte lo mangio semplicemente cotto nella pentola a pressione senza alcun condimento, sarà anche che il riso semi-integrale (quello che uso più spesso e che compro al punto macrobiotico) ha un suo sapore e odore speciale che è una delizia! ma questa macrobiotica è un'altra storia che avrò tempo di raccontarvi.

In ogni caso qui mi sono ispirato ad un cuoco Yotam Ottolenghi che ho scoperto gironzolando in rete qualche tempo fa e preso da ispirazione (e da un irrefrenabile impulso all'acquisto) ho comprato il suo libro 'Plenty' dal quale ho sperimentato diversi piatti...credetemi ne vale davvero la pena!
Non a caso ho inserito il suo libro nel widget di "suggerimenti librari" qui accanto :)
Il libro è una raccolta di ricette vegetariane che ha pubblicato ogni weekend sul Guardian.
Anche se lui precisa di non essere vegetariano.

Questo è il suo sito, andate a fare una visitina.
Ottolenghi ha diversi punti vendita e ristoranti a Londra (solo per questo vale una visita!), lui è nato in Isarele ma ha radici multietniche e guarda caso... anche italiane!
E' una cucina fortemente influenzata dalle sue origini; a sua detta cucina europea a casa e medio orientale fuori, insomma da vicino oriente che si affaccia sul Mediterraneo;
una cucina piena di colori, spezie, una cucina solare! ti fa voglia di mangiare e di provare tutto quello che ha sul banco!
Ecco che ho sperimentato, variandola un pò in base a quello che ho trovato disponibile, una sua insalata di riso integrale.
Ho utilizzato il riso ermes (bello profumato) comprato a Roma in una delle scorribande da Castroni.


Insalata di riso integrale Ermes.


300 gr di riso integrale Ermes
70 gr di pistacchi (se non doveste trovare i pistacchi potete usare i pinoli)
6 / 7 prugne secche (o albicocche… de gustibus)
Un mazzetto di rucola
3 cipolline fresche o cipolle bianche
Menta fresca in foglie (dal mio balcone)
1 limone bio (di cui userete la buccia grattugiata ed il succo)
Olio evo
Sale marino e pepe


Bollite il riso in abbondante acqua salata (giunto a bollore abbassate la fiamma) per 30 o 40 muniti a seconda della varietà usata, in ogni caso lasciatelo al dente. Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda. Mettetelo quindi da parte.

Tostate i pistacchi in una padella per circa 8/10 minuti, lasciateli raffreddare e tritateli grossolanamente con un coltello.

Sciacquate le prugne e fatele asciugare bene passandole magari per qualche minuto in una padella antiaderente. Una volta raffreddate tagliatele a pezzetti.

Lavate la rucola e tagliatela in pezzi grossi. Tagliate le cipolle in fette sottilissime.

In una grossa ciotola unite al riso tutti gli altri ingredienti, aggiungendo le foglie di menta spezzettate e non dimenticate il limone, sia il succo che la buccia grattugiata.
Salate e pepate, mettete in frigo. Cacciate dal frigo una mezz’ora prima di servire.

E' stata una bella ventata d'estate...

sabato 4 settembre 2010

Scoperte in dispensa...


Rientrati al lavoro dopo le meritate ferie, col rinfrescarsi delle temperature, riparte anche la voglia di mettere mano ai fornelli... ed ecco che per prima cosa, dopo più giorni di assenza, vi viene voglia di sistemare la dispensa per verificare se tutto è ancora in buono stato e cosa ivece (a causa del caldo) deve essere buttato via o è da utilizzare subito senza attendere oltre!
Così ho fatto anch'io ed ho finito per scoprire, dietro i vari barattoli di cereali, una confezione di lenticchie un pò datata ma ancora in buono stato di conservazione :-)... e allora cosa ne faccio??
Premetto che io adoro la classica zuppa di lenticchie calda, ma fa un pò troppo 'inverno' e poiché la temperatura è ancor mite mi sono detto: perché non una bella insalata???
magari con qualcosa in più che possa renderla un piatto unico e fresco da servire agli amici oramai tutti a dieta dopo le abbuffate estive...
ecco quello che ho fatto:

Insalata di lenticchie.


300 gr di lenticchie mignon (erano quelle che avevo in casa ma, ovvio, potete utilizzare quelle che vi trovate)
200 gr di formaggio vaccino fresco
Pomodorini confit (a modo mio) ne ho usati 8 interi, ma ne potete mettere anche di più
1 cipolla rossa di Tropea o due se piccole
Aceto di mele q.b.
Qualche foglia di basilico fresco
Timo secco
1 foglia di alloro
Olio evo
Sale marino e pepe

Lavate i pomodorini, tagliateli in due, togliete i semi e metteteli su di una teglia da forno cospargendoli con un pò di sale e zucchero. Passateli in forno per 1 h circa a 130° C. Fateli raffreddare.

Lessate le lenticchie a fuoco basso in abbondante acqua (non salata!) con una foglia di alloro per circa 40 minuti o finche ben cotte (ma non troppo altrimenti diventano una poltiglia e noi dobbiamo fare una insalata!), scolatele e passatele sotto l’acqua fredda.

Nel frattempo avrete tagliato la cipolla a fettine e fatta marinare in aceto di mele per circa 20 minuti, poi scolata a messa da parte.

A questo punto unite in una insalatiera le lenticchie, il formaggio tagliato a pezzetti, i pomodorini confit, le cipolle, il timo e qualche foglia di basilico fresco a pezzetti.

Infine aggiungete sale, giusto un po’ di pepe e olio. Mescolate e mettete per un po’ in frigo.
Cacciate dal frigo un pò prima di servire ed invitate qualche amico a cena!

Ultimi post