Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
giovedì 15 marzo 2012
Di fissazioni e di pasta in casa...
Avere delle fissazioni ha dei risvolti pratici positivi, vi spiego.
La mamma è una fanatica della pasta in casa, sì sì proprio una fanatica, pensate che quando inizia a produrre pasta lo fa in quantità quasi industriali, che siano tagliatelle, ravioli, cavatelli o altro.
Di solito il giorno deputato è la domenica mattina, quasi alba perché non deve avere nessuno tra i piedi, e perché per lei che domenica è se non c'è pasta fatta in casa??!
Il vantaggio per noi figli è che ci ritroviamo la casa invasa da guantiere che traboccano di ottima pasta di cui una parte finisce nel congelatore o regalata ai vari amici che si trovano a passare di lì, quindi sapete quando venire a trovarmi eh eh :D
Tutto questo per dirvi che le tagliatelle che vedete in foto mi sono state date dalla mamma, non le ho fatte io anche se le so fare, ma meglio regalate no? :)
Avevo a portata di mano una zucca bio regalatami da un amico alla quale ho cercato di dare una degna fine.
Il pasto è stato accompagnato da un ottimo vino che vi ho già presentato qui, gentilmente offerto da Terra da Vino, ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo accompagnato il pasto con l'ultima bottiglia rimasta (peccato!) e con la zucca ci stava alla perfezione!
Tagliatelle con zucca e porcini
per 6/8 persone
600 gr di tagliatelle all’uovo fatte in casa
1 zucca bio di piccole dimensioni (circa 1,5 kg)
250 gr di funghi porcini (congelati interi)
1 provola affumicata di Tramonti di circa mezzo chilo
1 rametto di rosmarino
Pecorino romano grattugiato q.b.
2 spicchi d’aglio
Olio evo
Sale
Pulite la zucca e tagliatela in cubetti. In una padella capiente versate un buon filo d’olio, un aglio e fatevi saltare la zucca, coprite e continuate a cuocere a fiamma media.
In contemporanea fate lo stesso in un’altra padella con i funghi porcini congelati. Coprite e lasciate cuocere finché i funghi non si saranno bene ammorbiditi. Tagliateli in pezzetti ed uniteli alla zucca, aggiungendo anche un rametto di rosmarino fresco. Regolate di sale e cuocete finché la zucca non sarà diventata quasi una crema.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua, scolandole al dente. Unite la salsa di zucca e porcini alla pasta, mescolando bene. Versatene circa la metà in una pirofila da forno, ricoprite con le fette di provola e infine fate un ultimo strato di pasta.
Spolverate la superficie con abbondante pecorino grattugiato e infornate a 180° C per una mezz’ora o finché non sarà bella dorata.
venerdì 20 gennaio 2012
Pasta zucca e ceci allo zenzero
Oggi, contrariamente alla precedente lunga storia sarò breve, anzi telegrafico.
Vi posto una ricetta di pasta che ho cucinato sabato scorso con la zucca ed un avanzo di ceci di Cicerale.
L'ho profumata con lo zenzero, ma non quello solito che conosciamo tutti, queste (vedete la foto sotto, l'ho fatta apposta per voi :D ) sono le radici secche. Le usano in India, dove le ho comprate, hanno un profumo/sapore meno forte e più agrumato.
Vi auguro un grandioso week end!
Pasta zucca e ceci allo zenzero
per 6 persone
500 gr di pasta di Gragnano riccioli
120 gr di ceci di Cicerale
850 gr di zucca (già pulita)
100 gr di pancetta magra
Zenzero, radice secca, un pezzetto
2 agli
Acqua q.b.
Olio d’oliva
Sale
La sera precedente mettete a bagno i ceci e fateli cuocere per almeno un paio d’ore, il giorno successivo, in acqua salata finché non saranno ben cotti, ma non spappolati.
In una padella scaldate l’olio con l’aglio. Versate la zucca tagliata in cubetti e fate saltare per pochi minuti, aggiungete quindi i ceci e la pancetta, salate, coprite e lasciate cuocere per circa 45 minuti finché la zucca non sarà diventata quasi una crema. Aggiungete un po’ d’acqua se necessario.
Pochi minuti prima di fine cottura grattugiate un pezzetto di zenzero (un paio di centimetri) ed unitelo alla zucca, regolate di sapidità e spegnete.
Cuocete la pasta al dente, scolate e unite alla salsa di zucca amalgamando per pochi minuti.
Servite calda con un tocco di pepe nero appena macinato, se vi piace.
giovedì 12 gennaio 2012
Cake di zucca con patate
Era da tempo che volevo cucinare una zucca bio che avevo comprato al negozio di macrobiotica e alla fine oggi mi sono deciso!
Ho pensato di fare un cake, da molto non ne postavo uno, così ho optato per questa versione saporita.
Il risultato è ottimo, il dolce della zucca contrasta con il salato della pancetta in superficie, la consistenza un po' pastosa data dall'umidità della zucca lo rende bello morbido, il profumo di rosmarino fresco vi inebria...troppa pubblicità? eh eh eh insomma è da assaggiare :P
Quella bella zucca che vedete in foto invece è una regalo dell'amica blogger Valentina che a Natale mi ha inviato per posta questo bellissimo regalo, insieme ad altre belle cose, grazie Vale!!!
è troppo bella con quel suo colore arancio vivo e per il momento decora la mia cucina! :D
Vi auguro un meraviglioso week end!
Cake di zucca con patate
per 8 persone
380 gr di farina 00
500 gr di zucca già pulita3 patate piccole (circa 200 gr)
120 gr di emmenthal
5 uova (piccole)
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
15 cl di olio evo
15 cl di latte
2 rametti di rosmarino
2 fette di pancetta
1 aglio
Sale marino
Una bustina di lievito
Pelate le patate e tagliatele in pezzetti che farete scottare in acqua salata per 10 minuti. Scolate e tente da parte. Tagliate la zucca in pezzi piccoli che farete cuocere in padella con un filo d’olio ed un aglio finché non sarà morbida, regolate di sapidità e fate raffreddare.
Nel frattempo accendete il forno regolandolo a 180° C.
In una ciotola battete le uova con un pizzico di sale, insaporite con due cucchiaiate abbondanti di parmigiano, l’olio ed il latte. Aggiungete la farina poco alla volta setacciandola e infine il lievito. Unite la zucca (che avrete schiacciato con una forchetta), l’emmenthal in cubetti, le foglie di rosmarino amalgamando bene. Versate il composto in una pirofila da cake 30 x 15 cm rivestita di carta forno sistemando in cima due fette un po’ più spesse di pancetta; cuocete per circa 45 minuti.
A questo punto versatevi sopra le patate con qualche fiocchetto di burro e accendete il grill finché le patate non saranno belle dorate. Sfornate e fate raffreddare; decorate con le foglioline fresche di rosmarino che sono avanzate.
Iscriviti a:
Post (Atom)