Visualizzazione post con etichetta cavolo rapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo rapa. Mostra tutti i post

giovedì 25 novembre 2010

La scoperta del cavolo...rapa!


Devo ammettere che ho trattato sempre con un po' di approssimazione questa 'rapa', ma mi sbagliavo!
Il cavolo rapa è ottimo! (col senno di poi...)

Quando l'ho visto nel banco del fruttivendolo di fiducia subito ho pensato: oggi lo provo, detto fatto, l'ho immediatamente comprato. Tornato a casa ne ho lavato e pulito uno, l'ho assaggiato crudo, mmm però buono :P (ricorda vagamente i ravanelli), dopodiché ho cominciato a pensare ad una buona ricetta da preparare.
 
Per me è stata una vera e propria scoperta! Leggendo ho appreso che è buono tutto, nel senso che anche le foglie possono essere utilizzate. Difatti ne ho fatto una zuppa, con patate e cipollotti, anche questa ottima! :)
 
Quindi faccio ammenda e vi riporto anche le sue caratteristiche principali.
Il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine, contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata. Per questo si consiglia di non gettarle.
100 g contengono 1,9 g di proteine, 0,2 g di grassi, 3,7g di carboidrati, 100 kJ/24 kcal.

E per chi non lo conoscesse ecco il cavolo rapa:


Cake al cavolo rapa

500 gr di cavolo rapa (circa 4 di media grandezza)
300 gr di farina 00
150 gr di cacio ricotta leccese
100 gr di olio evo
3 uova
150 ml di latte
1 bustina di lievito
1 aglio
Olio per ungere lo stampo
Sale e pepe
Zenzero
Semi di sesamo


Per prima cosa pulite i cavoli rapa, togliendo le foglie e lavando via eventuali residui di terra.
Grattate la buccia (potete anche non sbucciarli), sciacquate bene e tagliateli in cubetti.

Versate un filo d’olio in una padella con uno spicchio di aglio, appena comincia ad imbiondire versatevi i cubetti di cavolo rapa e fateli leggermente rosolare da tutti i lati, mescolandoli spesso. Coprite poi con un coperchio e continuate la cottura per una ventina di minuti. Spegnete e fate raffreddare.

Tagliate a cubetti anche la cacio ricotta e tenetela da parte.

In una ciotola mescolate la farina con un po’ di sale e la bustina di lievito.
Aggiungetevi le uova battute e mescolate; unite poco alla volta il latte sempre mescolando e facendo attenzione a non far formare grumi.
Pepate e grattugiatevi anche un buon pezzo di radice zenzero.
Unitevi infine i cubetti di formaggio e di cavolo rapa, date una ultima rimescolata.

Versate in uno stampo (dim. 25 x 11 x 8) che avrete già leggermente unto.
Livellate il composto e cospargete sulla cima un’abbondante manciata di semi di sesamo, che si tosteranno durante la cottura al forno.

Mettete in forno già caldo a 180°C per circa un’ora. Sfornate, fate raffreddare e sformate.

Ultimi post