Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2013

Yiaourtopita


...anche questa settimana sono in ritardo con la mia ricetta :)
ma qui si corre sempre!
ho avuto giorni di fuoco questa settimana, pensate che anche stamattina sono andato a lavoro!

Oggi dopo pranzo avevo le smanie, avete presente quando vi viene la fregola del dolce e vi mettete alla ricerca del "dolce perfetto" (per quel momento) sfogliando decine di libri di cucina alla ricerca di quello che vi ispira di più??
miei cari amici foodblogger vi conosco e sono sicuro di sì eh eh eh

giovedì 3 maggio 2012

It's a lazy afternoon...



E' grave sono stanco già dal giovedì sera!
In genere aspettavo il venerdì per sentirmi stanco, ma questa settimana abbiamo cominciato prima :)
Sarà il caldo improvviso che mi fa scendere la pressione sotto i piedi o la stanchezza da stress, fatto sta che stasera me ne starò sdraiato sul divano a guardare la TV senza muovere un dito.

La ricetta che vi posto per questo week end è una di quelle buone da fare in un "lazy afternoon", come cantava la Barbra Streisand, richiede poco sforzo ma la bontà del risultato è garantita, come dire un minimo sforzo per il massimo risultato!

Buon lazy week end a tutti! :*




Cheesecake al mirtillo rosso

250 gr di biscotti tipo digestive
90 gr di burro
350 gr di ricotta fresca
125 gr di yogurt bianco (un vasetto)
200 ml di panna
5 ml di estratto di vaniglia
200 ml di sciroppo di mirtillo rosso
12 gr di colla di pesce (4 fogli)
Frutti di bosco sciroppati bio
Foglie di mentuccia per decorare

Mettete i biscotti in un mixer e fate andare per qualche minuto, versate a filo il burro che avrete precedentemente sciolto. Mettete il composto sul fondo di una tortiera apribile dal diametro di 24 cm rivestita con carta forno. Livellatelo e tenetelo in freezer per circa mezz’ora.
Nel frattempo mescolate con una frusta la ricotta con lo yogurt e la panna, unite l’estratto di vaniglia e mescolate bene. Mettete in ammollo la colla di pesce e scioglietela quindi a fuoco lento nello sciroppo di mirtillo. Quando è ben sciolta unitela al composto di ricotta, amalgamate bene e versate la crema nella tortiera. Conservate in frigo per almeno 3 ore. Prima di servire decorate con i frutti di bosco sciroppati e qualche fogliolina di mentuccia.
Irrorate ciascuna fetta con lo sciroppo avanzato.


lunedì 2 aprile 2012

Olive oil choco-banana cake


Ed eccoci quasi arrivati a Pasqua...il tempo sembra essere volato!
ma com'è che superata una certa età (e dico "certa" per non dirvi tutti gli anni che ho compiuto lo scorso mese) sembra che il tempo voli?
quando eravamo bambini non vedevamo l'ora di arrivare ai 18 anni per poi immaginare di fare chissà che cosa e ora invece il tempo non mi basta mai e sembra scorrere alla velocità della luce!

Come dicevamo è quasi Pasqua, a proposito vi siete dedicati alle classiche pulizie di Pasqua? io in parte sì, almeno in cucina, infatti lo scorso fine settimana la cucina sembrava un campo di battaglia!
ho svuotato e pulito diversi pensili e la dispensa per sistemare ed eliminare gli eventuali "cadaveri" dimenticati e magari spostare avanti tutti gli ingredienti in prossimità di scadenza...mi sa che dovrò cucinare un bel po' :D

Settimana impegnativa ma alla fine il mio premio sarà partire per le vacanze pasquali! anche quest'anno andrò a rilassarmi nella campagna orvietana, anzi vi prometto che farò un po' di foto della bella tavola imbandita dell'agriturismo e cercherò di rubare qualche ricetta al cuoco :P

Ma passiamo alla ricetta di oggi.
Per questa la mia fonte di ispirazione è stata la brava Heidi Swanson, per chi ancora non la conoscesse andate a dare uno sguardo al suo sito 101 cookbooks.
Ricetta modificata e adattata dal sottoscritto alle esigenze della propria dispensa e del proprio gusto.

Con questa ricetta partecipo al contest della cara Federica di Note di Cioccolato : "Basta un poco di zucchero e...":


Olive oil choco-banana cake

290 gr di farina integrale
125 gr di zucchero di canna muscovado
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di sale  marino
140 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
80 ml di olio evo bio
3 uova
125 gr di yogurt intero a banana
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
½ bustina di lievito per dolci (8 gr circa)


Riscaldate il forno a 180° C.
Rivestite con carta forno uno stampo da cake dim. 21 x 11 cm + due piccole forme da muffin.

In una ciotola mescolate farina, zucchero, bicarbonato, sale e lievito. Aggiungete il cioccolato ridotto in pezzetti più o meno piccoli e mescolate bene.
In un’altra ciotola mescolate le uova battute con l’olio evo, lo yogurt e l’estratto di vaniglia.
Versate questa mistura nel mix con la farina e mescolate bene, aiutandovi con una spatola, finché il composto non è ben amalgamato. L’impasto sarà piuttosto consistente.

Versate a questo punto nelle forme e infornate finché non diventa di un bel colore marrone dorato, occorreranno circa 50 minuti.  Per le forme piccole ne serviranno solo 25 min. Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti perderete la necessaria umidità e diventerà troppo secco.
Raffreddate su una griglia.

lunedì 19 settembre 2011

Santorini mon amour!


Anche lo scorso fine settimana mi sono dato alla latitanza! :D
Ebbene ne ho approfittato per un ultimo weekend di relax (oggi qui piove!), per incontrare vecchi amici persi di vista durante l'estate e per sistemare finalmente le foto delle vacanze!
Immagino avrete già capito dal titolo del post che sono stato in Grecia, nella splendida Santorini!

Ad Atene c'ero già stato un paio di volte, ma mai nelle isole e debbo dire che Santorini mi ha definitivamente conquistato!! :-)
ma avete mai visto un mare cosi???


Queste foto (che non rendono giustizia ad un mare meraviglioso!) le ho fatte dal catamarano col quale abbiamo fatto in giro dell'isola, nella famosa caldera; ma Santorini è piena di località spettacolari dalla capitale Fira, alla raffinata Ia ed alla romantica Ammoudi con i suoi piccoli ristoranti proprio sul mare!
Ora immagino che da buoni bloggers vi aspettate delle indicazioni, giusto? :)

Allora, per il soggiorno abbiamo trovato un ottimo posto lo Smaragdi Hotel a Perissa molto molto carino e vicinissimo alla spiaggia, il personale è eccellente e cerca sempre di soddisfare le vostre richieste, anzi approfitto per ringraziare Maria che ci ha fornito tante preziosissime indicazioni, sei stata grande grazie! :D

La cucina è ottima in molti ristoranti dell'isola, noi abbiamo praticamente mangiato sempre (e dico sempre!) dell'ottimo pesce! Tra i ristoranti a Perissa vi segnalo il The Best un ristorante semplice che serve davvero dell'ottimo pesce alla brace, non vi perdete il polipo servito su un letto di puré di fave di Santorini, una specialità :P
Un risorante da veri gourmet è invece il Koukoumavlos (Fira), cucina greca creativa, serve dei piatti che sono davvero grandiosi, questo risto è da non perdere assolutamente!
A Ia ci è sembrato un'ottima scelta (segnalatoci da una signora del posto con la quale abbiamo scambiato due chiacchiere) la Fish Tavern O Petros, mentre ad Ammoudi vi suggerisco il Dimitris.


Insomma un'isola da scoprire e che ci ha offerto una vacanza davvero rilassante! si capisce dalle foto? eh eh eh


Le specialità da gustare, oltre il pesce, sono le fave di Santorini, i capperi, le melanzane bianche, le tomatine (pomodorini locali), i formaggi quali feta (in loco ha un sapore migliore :P), halloumi e chloro (difficilissimo da trovare!).
L'Assyrtiko è il vino che spesso ha accompagnato le nostre scorpacciate di pesce, davvero un ottimo vino!
Tante sono le cose che mi hanno gratificato ed alcune sicuramente mi sfuggono ora, ma ritornerò con un altro post...
Ovviamente vi riporto la ricetta greca più gustosa e semplice da realizzare, ognuno ha le sue piccole varianti.



Tzatziki

1 cetriolo
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di olio d'oliva di ottima qualità
400 gr circa di yogurt greco
Sale q.b.


Schiacciate bene con un coltello l'aglio, aggiungete un pizzico di sale e lasciatelo marinare nell'olio mentre preparate gli altri ingredienti.

Pelate il cetriolo e grattugiatelo usando la parte più grossa della grattugia verdure, riducendolo così in piccole striscioline. Salatelo leggermente e lasciatelo riposare per circa mezz'ora. Di tanto in tanto eliminate l'acqua in eccesso, potete schiacciarlo con un cucchiaio di legno prima di unirlo al resto degli ingredienti.
In un recipiente versate lo yogurt, l'olio con l'aglio ed infine il cetriolo. Mescolate bene, regolate di sale se necessario e conservate in frigo fino a poco prima di servire.

Alcuni aggiungono anche un po' di pepe nero e della menta fresca spezzettata, potete farlo se vi piace arricchirne il sapore.

Ultimi post